- Friday, 17 November 2017
- Last Updated: Friday, 05 April 2019 08:33
- Hits: 72070
I campi di applicazione spaziano dal monitoraggio dei farmaci immunosoppressori (tacrolimus, everolimus, sirolimus, acido micofenolico e ciclosporina) per i pazienti sottoposti a trapianto d’organo, al monitoraggio di antibiotici per i pazienti in rianimazione, alle indagini farmaco-tossicologiche per pazienti per i quali si sospetta un’intossicazione di sostanze di natura da definire o l’ingestione volontaria ed eccessiva di sostanze note.
I dirigenti del settore:
- sviluppano regolarmente, validano ed introducono nel proprio pannello analitico nuovi test al fine di rispondere prontamente alle esigenze diagnostiche proposte.
- effettuano attività di docenza al MASTER di applicazioni Cliniche della Spettrometria di Massa e per la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze.
Test diagnostici eseguiti
- Monitoraggio terapeutico dei farmaci: consiste nella determinazione quantitativa dei farmaci impiegati a scopo terapeutico (Antiepilettici, cardioattivi, benzodiazepine, antidepressivi, antibiotici, antitumorali) al fine di verificare che la concentrazione ematica rientri nel range terapeutico. Valori inferiori a tale range indicano un dosaggio insufficiente, valori superiori una possibile tossicità:
- Acido Micofenolico
- Amicacina
- Amiodarone (Desetilamiodarone)
- Amitriptilina
- Carbamazepina
- Carbamazepina epossido
- Ciclosporina
- Clobazam e Norclobazam
- Clomipramina e Norclomipramina
- Clonazepam
- Clozapina
- Desipramina
- Diazepam
- Doxepina e Nordoxepina
- Enantiomeri del metadone
- Etosuccimmide
- Everolimus
- Felbamato
- Gabapentin
- Gentamicina
- Ibuprofene
- Imipramina
- Lacosamide
- Lamotrigina
- Levetiracetam
- Maprotilina
- Meropenem
- Metotressato
- Mitotane
- Nitrazepam
- Nortriptilina
- Oxcarbazepina
- Primidone
- Rufinamide
- Sirolimus
- Tacrolimus
- Teicoplanina
- Tobramicina
- Topiramato
- Trimipramina
- Vancomicina
- Zonisamide
- Ammine biogene (Metanefrine e Acidi Urinari): le amine biogene, paramentri importanti nella diagnosi di tumori come il neuroblastoma, il feocromocitoma, il ganglioneuroma e il melanoblastoma, sono analizzate mediante cromatogragfia liquida con rivelatore elettrochimico (vedi Istruzioni e informazioni pre-esame)
- Determinazione della CDT (transferrina desialata): la transferrina desialata è considerata uno specifico marcatore biochimico per la diagnosi di abuso alcolico. Viene eseguita in elettroforesi capillare, viene utilizzata per il monitoraggio di etilisti cronici ed è inserita nel pannello degli esami richiesti dalla Commissione Locale patenti in seguito alla sospensione della patente per violazione dell’art. 186 del Codice della strada; per i campioni accettati dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi viene applicata la catena di custodia, che permette di garantire l’integrità del campione dal momento del prelievo fino al momento in cui l’analisi viene completata. E’ infatti una procedura che accompagna il campione fornendo notizie sul prelievo, trasporto e conservazione e che garantisce l’identità e l’integrità del campione.
- Screening sostanze d’abuso e tossicologia clinica: la ricerca delle principali droghe d’abuso è effettuata dal settore di chimica clinica del laboratorio generale; il settore di farmacotossicologia ricerca in campioni urinari analiti più particolari come LSD, Chetamina, Buprenorfina e Smart Drugs a scopo puramente clinico-diagnostico.
- Monitoraggio dei livelli di vitamine (vitamina A, vitamina E, vitamina B6)
- Analisi specifiche
- Determinazione degli enantiomeri del metadone su matrice sierica al fine di misurare direttamente la forma terapeuticamente attiva.
- Determinazione dei farmaci antiepilettici nel latte materno.
- Determinazione del meropenem su matrice plasmatica.
- Determinazione dell’ibuprofene su matrice sierica.
- Implementazione del pannello dei farmaci antidepressivi su matrice sierica (amitriptilina, clomipramina, desipramina, doxepina, imipramina, maprotilina, nortriptilina e trimipramina).
- Determinazione del rame, dello zinco e dello iodio in ICP-massa su matrice sierica ed urinaria.
- Determinazione dell’acido tricloroacetico su matrice urinaria.
- Determinazione dell’amanitina su matrice urinaria nel sospetto di intossicazione da funghi.
Prelievi e referti
Il Laboratorio si avvale del Centro Prelievi per esecuzione prelievi, informazioni, preparazioni agli esami, consegna contenitori, consegna campioni prelevati a domicilio o provenienti da altre strutture.
I referti sono disponibili presso il Centro Servizi.
Controlli di qualità
Al fine di mantenere gli standard qualitativi necessari per l’espletamento di tale attività il laboratorio partecipa a programmi di VEQ internazionali e nazionali:
- Immunosuppressant scheme (immunosoppressori)
- Antibiotics PT scheme (teicoplanina)
- Therapeutic Drug Scheme (farmaci: antiepilettici, cardioattivi, benzodiazepine, antibiotici, antidepressivi)
- Biochimica clinica su urina
- Analiti specifici ( metanefrina, normetanefrina, 5-idrossiindolacetico, acido vanilmandelico)
- Chemical Pathology Vitamins Program ( vitamine B6, A, E)
- Trace Elements (rame, zinco, iodio)
- Calculi EQA Scheme
- Amanitina
SOD Sicurezza e Qualità in Laboratorio VEQ
- Farmacologia I
- Farmacologia II
- Emogas
- Immunosoppressori
- CDT
-
Droghe