- Friday, 15 December 2017
- Last Updated: Monday, 15 April 2019 14:10
- Hits: 72050
Attività della SOD Odontostomatologia presso l'Ambulatorio Odontostomatologia B
Referente Dr.ssa Debora Franceschi
La protesi maxillo-facciale è un settore di alta specializzazione, finalizzato alla riabilitazione protesica di pazienti che hanno subito interventi chirurgici demolitivi per patologia tumorale del distretto testa-collo.
I tumori maligni del cavo orale rappresentano, a livello mondiale, circa il 10% dei tumori maligni negli uomini ed il 4% nelle donne. Si tratta di patologie gravi che oltre alla prognosi incerta, spesso esitano con problematiche funzionali importanti che condizionano fortemente la qualità della vita dei pazienti.
I protocolli per la riabilitazione protesica di esiti di interventi per patologia oncologica del distretto maxillo-facciale sono finalizzati a:
- permettere una corretta alimentazione nell’immediato post-operatorio tramite placche otturatrici, dapprima provvisorie e poi definitive (fig.1);
- correggere, in caso di emimandibolectomia, la laterodeviazione mandibolare con idonei dispositivi protesici (fig.2);
- eseguire protesi fisse, rimovibili o combinate su denti naturali o su impianti osteointegrati.
![]() |
![]() |
Fig. 1 - Esempio di protesi totale
superiore con placca otturatrice
|
Fig. 2 - Dispositivo di correzione
per laterodeviazione mandibolare
|