Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile Prof. Francesco Annunziato
sostituto dr. Roberto Caporale
 
Equipe
Sara Bencini (biologo, dirigente SSN)
Roberto Caporale (biologo, dirigente SSN)
Alessia Carraresi (tecnico sanitario di laboratorio biomedico)
Francesco Liotta (medico immunoallergologo, dirigente SSN) in collaborazione interdipartimentale
Boaz Palterer (assegnista di Ricerca SSN)
Benedetta Peruzzi (biologo, dirigente SSN)
Sara Pratesi (Biologo, borsista)
Marinella Statello (tecnico sanitario di laboratorio biomedico)
Stefania Stefanelli (tecnico sanitario di laboratorio biomedico)
Martina Tonelli (tecnico sanitario di laboratorio biomedico)

Questa SOD riunisce e ottimizza le molte specificità nel settore citofluorimetrico presenti nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, operanti nella diagnostica e nella ricerca applicata nell'ambito dell’onco-ematologia,  delle piastrinopatie, delle immunodeficienze, delle malattie immunomediate e della immunoterapia dei tumori, al fine di migliorare l’offerta complessiva, eliminare eventuali sovrapposizioni e ottimizzare i costi.

Responsabile Prof. Francesco Annunziato
sostituto dr. Roberto Caporale
 
Equipe
Sara Bencini (biologo, dirigente SSN)
Roberto Caporale (biologo, dirigente SSN)
Alessia Carraresi (tecnico sanitario di laboratorio biomedico)
Francesco Liotta (medico immunoallergologo, dirigente SSN) in collaborazione interdipartimentale
Boaz Palterer (assegnista di Ricerca SSN)
Benedetta Peruzzi (biologo, dirigente SSN)
Sara Pratesi (Biologo, borsista)
Marinella Statello (tecnico sanitario di laboratorio biomedico)
Stefania Stefanelli (tecnico sanitario di laboratorio biomedico)
Martina Tonelli (tecnico sanitario di laboratorio biomedico)

Questa SOD riunisce e ottimizza le molte specificità nel settore citofluorimetrico presenti nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, operanti nella diagnostica e nella ricerca applicata nell'ambito dell’onco-ematologia,  delle piastrinopatie, delle immunodeficienze, delle malattie immunomediate e della immunoterapia dei tumori, al fine di migliorare l’offerta complessiva, eliminare eventuali sovrapposizioni e ottimizzare i costi.

La citometria a flusso

È una pratica di laboratorio con rilevanza sperimentale e clinica nello studio delle malattie ematologiche e del sistema immunitario.
Si basa sulla possibilità di avere informazioni sulle singole cellule di una sospensione cellulare e di analizzare un numero elevato di eventi (cellule) al secondo, ottenendo risultati dotati di un forte valore statistico.
Le cellule da analizzare in citofluorimetria possono essere preparate a partire da fluidi corporei, ma anche da tessuti solidi, inclusi tumori, dopo opportuna disaggregazione cellulare.

Attività diagnostica di laboratorio

La SOD Centro diagnostico di citofluorimetria e immunoterapia effettua, con tecniche di citometria avanzata, le analisi immunofenotipiche utili per lo studio del profilo immunologico e per l'inquadramento diagnostico e prognostico di numerose patologie:

  • leucemie acute linfoidi e mieloidi

  • linfoma non Hodgkin

  • linfomi B a livello oculare

  • mieloma multiplo

  • sindromi linfoproliferative croniche

  • sindromi mielodisplastiche

  • emoglobinuria parossistica notturna

  • emorragia feto-materna

  • mastocitosi

  • sindromi ipereosinofile

  • valutazione delle popolazioni linfocitarie ad attività regolatoria

  • difetti di produzione citochine o espressione di molecole di costimolo dopo stimolazione policlonale o antigenica dei linfociti T

  • difetti di espressione di granzima e perforina

  • piastrinopatie ereditarie (tromboastenia di Glanzmann, sindrome di Bernard-Saoulier, difetti di glicoproteine leganti il collagene)

I risultati delle analisi immunofenotipiche consentono di effettuare, per ogni paziente, la scelta di una strategia analitica personalizzata sulla base del quesito diagnostico indicato dal medico richiedente.
Il personale dirigente altamente specializzato analizza, elabora e interpreta i dati citofluorimetrici e redige il referto con la descrizione dettagliata delle caratteristiche cellulari e l’indicazione del sospetto diagnostico.

Sede di attività e contatti

  • Padiglione 15 - Piastra dei Servizi, piano 1, stanza, B114, Tel. 055 794 9023

Test diagnostici eseguiti

  • tipizzazione immunofenotipica leucocitaria di base (compresi eventuali approfondimenti)

  • tipizzazione immunofenotipica per patologia linfoproliferativa compresi eventuali approfondimenti (linfociti B, linfociti T, delle cellule Natural Killer (NK e altro)

  • tipizzazione immunofenotipica per mieloma multiplo/leucemia plasmacellulare

  • tipizzazione immunofenotipica leucocitaria su campione di sangue midollare, compresi eventuali approfondimenti (serie mieloide, monocitaria, eritroide, compartimento plasmacellulare e altro)

  • tipizzazione immunofenotipica per identificazione di cloni di emoglobinuria parossistica notturna (EPN)

  • tipizzazione immunofenotipica per Leucemia Acuta, compresi eventuali approfondimenti

  • ricerca della malattia minima residua nelle neoplasie ematopoietiche

  • tipizzazione immunofenotipica per sindrome ALPS linfociti T doppi negativi

  • tipizzazione immunofenotipica per terapie con farmaci anti-CD20

  • tipizzazione immunofenotipica linfocitaria su liquidi cavitari (liquido ascitico, pleurico, pericardico, lavaggio broncoalveolare, umor vitreo)

  • tipizzazione immunofenotipica linfocitaria su liquor

  • tipizzazione immunofenotipica linfocitaria linfociti T regolatori

  • tipizzazione immunofenotipica linfocitaria per sindrome ipereosinofila

  • tipizzazione immunofenotipica potenziale citotossico (granzima e perforina)

  • espressione di CD154 (CD40-L) in risposta a stimolo mitogeno

  • tipizzazione immunofenotipica linfocitaria per sindrome ipereosinofila

  • produzione di citochine in vitro in risposta a stimolo mitogeno

  • tipizzazione immunofenotipica per conta CD34

  • tipizzazione immunofenotipica di approfondimento sottopopolazioni linfocitarie per immunodeficienza

  • tipizzazione immunofenotipica per HIV

  • tipizzazione immunofenotipica per piastrinopatie (studio dell'espressione di glicoproteine di membrana piastrinica: glicoproteine GPIb, GPIIb, GPIIIa, GPVI,GPIX)

  • tipizzazione immunofenotipica cellule fetali circolanti (determinazione dell’emorragia feto-materna)

Materiali

Le analisi immunofenotipiche vengono eseguite su diverse tipologie di materiali:

  • sangue periferico

  • aspirato midollare

  • liquido cefalorachidiano

  • liquido pleurico

  • liquido pericardico

  • liquido di lavaggio broncoalveolare

  • liquido ascitico

  • umor vitreo

  • altri liquidi cavitari

Prelievi e consegna campioni esterni

La SOD accetta campioni dal lunedì al venerdì e si avvale del Centro prelievi
I seguenti test funzionali vengono eseguiti esclusivamente dal lunedì al giovedì:

  • produzione di citochine in vitro in risposta a stimolo antigenico con ESAT-6

  • produzione di citochine in vitro in risposta a stimolo mitogeno

  • espressione di CD154 (CD40-L) in risposta a stimolo mitogeno

  • tipizzazione immunofenotipica potenziale citotossico (granzima e perforina)

  • tipizzazione immunofenotipica linfocitaria per sindrome ipereosinofila

  • tipizzazione immunofenotipica linfocitaria linfociti T regolatori

I campioni devono essere accompagnati dal Modulo di accettazione esami:
→Modulo di accettazione esami ematologici
→Modulo di accettazione esami immunologici

Si ricorda che i campioni devono essere consegnati in tempi utili in quanto l’esecuzione dell’esame deve avvenire entro le 24 ore dal prelievo poiché i campioni cellulari sono facilmente deteriorabili.

Ritiro referti

Tempi di refertazione: 3-4 giorni lavorativi.
La refertazione degli esami immunofenotipici avviene mediante un software dedicato e il referto prodotto viene firmato digitalmente, archiviato e reso disponibile alle strutture di AOUC sul sistema informatico interno, agli utenti esterni secondo le modalità del Centro prelievi.

Consulenza telefonica

Il dirigente della SOD Centro diagnostico di citofluorimetria e immunoterapia effettua consulenza telefonica; in caso di patologia acuta, avverte direttamente il medico richiedente ed emette il referto in giornata.

Qualità e Certificazione

La SOD risponde ai requisiti di qualità secondo la Certificazione ISO 9001:2015 per il percorso diagnostico oncoematologico sia per quanto riguarda l’esecuzione degli esami citofluorimetrici che per quanto riguarda la stesura del referto citofluorimetrico.

Verifiche Esterne di Qualità

Partecipazione ai seguenti programmi di verifiche esterne di Qualità (INSTAD):
Haematology 10 - Immunophenotyping 01, (TBNK in Sangue Periferico) 2 invii annui
Haematology 11 - Stem/Progenitor Cells (CD34), 4 invii annui
Haematology 12 - Immunophenotyping 02, 2 invii annui ( L&L)
Haematology 13 - PNH Diagnostics, 2 invii annui

Attività di ricerca

Messa a punto di protocolli sperimentali finalizzati a ottenere una ricaduta applicativa clinica di tipo pratico in campo diagnostico e terapeutico nei seguenti ambiti:

  • medicina rigenerativa con cellule staminali

  • malattie neoplastiche

  • immunodeficienze

  • malattie immunomediate

  • immunoterapia

Progetti di ricerca in corso

  1. Regione Toscana 2018
    Multi-omic characterization of Common Variable Immunodeficiency
  2. Ministero della Salute 2020/ BANDO RICERCA COVID-19
    Host-pathogen interaction and immune response to SARS-CoV-2: molecular mechanisms and their therapeutic exploitation
  3. Regione Toscana 2020/BANDO RICERCA COVID-19 Toscana
    La valutazione della risposta linfocitaria T antigene-specifica per SARS-CoV-2: possibile strumento diagnostico e di monitoraggio della memoria immunologica
  4. Ministero della salute 2016/Project Code: GR-2016-02362631
    Personalized Medicine approaches in Systemic Mastocytosis
  5. Ministero della Salute 2016/Project Code: RF- 2016-02362930
  6. GIMEMA AML1919 – Ameliorate (AML Early IntensificatiOn based on peRipheral blAsT clEarance)
    A Phase 3, prospective, randomized multicenter intervention trial of early intensification in AML patients bearing FLT3 mutations based on peripheral blast
  7. Ministero della Salute 2021/Project Code: GR-2021-12372615
    Dynamics of T and B cell responses to SARS-CoV-2 and cross-protection against variants of concern.
  8. Ministero della Salute 2021/Project Code: RF-2021-12374177
    Persistence and magnitude of adaptive immune response to anti-SARS-CoV-2 vaccine, including assessment of cross reaction to virus variants, in healthy children and in immunocompromised paediatric and adult patients: implication for vaccination strategy.

Attività di formazione

La SOD è sede di tirocinio e tutoraggio nell'ambito dei Corsi di Laurea e Specializzazione dell'Università degli Studi di Firenze.


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua