Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile dr. Riccardo Saccardi

Equipe

Lucia Bianchi
Valeria Calossi
Carmela De Sanzo
Rosangela Fadda (Segreteria)
Francesca Felicioni
Francesca Materozzi
Benedetta Mazzanti
Michela Santosuosso
Irene Sodi
Serena Urbani
 
La Banca del Cordone Ombelicale di Firenze afferisce alla SOD Terapie cellulari e medicina trasfusionale, è stata costituita nel 1996 per garantire la conservazione, la caratterizzazione e il rilascio del sangue cordonale secondo standard riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale.
 
Attività
Il sangue del cordone ombelicale è ricco di cellule staminali sufficienti per un trapianto di midollo in pazienti affetti da gravi malattie del sangue.  Il prelievo viene effettuato subito dopo il parto senza alcun rischio né per la madre né per il neonato. Oltre ai controlli biologici sul sangue raccolto per valutarne l’idoneità al congelamento, è necessario effettuare alcuni esami su campioni della madre che deve dare il consenso alla donazione e la disponibilità a sottoporsi ad un prelievo di sangue. I dati dell’unità cordonale idonea vengono immessi in un Registro Internazionale attraverso il quale risultano accessibili ai Centri Trapianto di midollo osseo di tutto il mondo.
La Banca riceve unità di sangue dai  Centri di Raccolta, 14 in Toscana e 2 in Umbria. Dal 1996, ha rilasciato oltre 130 unità che sono state utilizzate per trapiantare pazienti in tutto il mondo con un indice di rilascio tra i più alti a livello nazionale. La Banca riceve e conserva anche campioni per uso dedicato al neonato stesso o a un fratello/sorella nel caso di una patologia per la quale risulti scientificamente fondato l’utilizzo di cellule staminali da sangue cordonale. Questo servizio viene svolto su richiesta di un medico specialista se la malattia rientra nella lista stilata a livello nazionale da un’apposita commissione di esperti e la conservazione non comporta costi per la famiglia.
 
Contatti
Banca Toscana di Sangue Placentare Tel. 055 794 7672
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Per saperne di più

Moduli

Collaborazioni

IBMDR
BMDW
EBMT
WMDA
NMDP
EUROCORD
NETCORD
FACT
JACIE
CNT-CNS
Ministero della Salute

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand