- Friday, 29 June 2018
- Last Updated: Tuesday, 07 March 2023 12:54
- Hits: 57030
Referente aziendale
Cristina Fabbri
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il Laboratorio Corale Careggi APS (associazione di promozione sociale) fa parte delle attività del Progetto Workplace Healt Promotion (WHP)
Chi siamo
Il Laboratorio corale di Careggi è iscritto a ACT (Associazione Cori della Toscana) e alla Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali ed è composto da:
• direttore del coro e pianista: Giovanni Del Vecchio, docente presso il Conservatorio Cherubini di Firenze
• maestra collaboratrice: Fiorella Buono, vocalist e Operatore musicale in ospedale
• coristi: ovvero chi frequenta l’ospedale a qualsiasi titolo, dipendenti di tutti i profili (medici e personale delle professioni sanitarie, personale amministrativo), pazienti, studenti della Facoltà di Medicina o delle Professioni Sanitarie
Il Laboratorio corale di Careggi è iscritto a ACT (Associazione Cori della Toscana) e alla Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali ed è composto da:
• direttore del coro e pianista: Giovanni Del Vecchio, docente presso il Conservatorio Cherubini di Firenze
• maestra collaboratrice: Fiorella Buono, vocalist e Operatore musicale in ospedale
• coristi: ovvero chi frequenta l’ospedale a qualsiasi titolo, dipendenti di tutti i profili (medici e personale delle professioni sanitarie, personale amministrativo), pazienti, studenti della Facoltà di Medicina o delle Professioni Sanitarie
Le nostre tappe
• 2011 Febbraio – nasce il Laboratorio corale, su progetto finanziato e sostenuto dall'AOUC, dal Centro Medical Humanities e dalla Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze
• 2014 - terminato il progetto il Laboratorio ha continuato l’attività in forma volontaria
• 2018 - il Laboratorio viene integrato nel progetto Work Place Promotion (WHP) Careggi
• 2011 Febbraio – nasce il Laboratorio corale, su progetto finanziato e sostenuto dall'AOUC, dal Centro Medical Humanities e dalla Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze
• 2014 - terminato il progetto il Laboratorio ha continuato l’attività in forma volontaria
• 2018 - il Laboratorio viene integrato nel progetto Work Place Promotion (WHP) Careggi
Cos’è il Laboratorio corale
È una tecnica che permette di sviluppare in modo spontaneo e piacevole le proprie potenzialità espressive, comunicative, relazionali e di autoconoscenza; è uno strumento di integrazione dei vissuti psichici e offre momenti terapeutici.
L’elemento sonoro e ritmico dell’esistenza costituisce un aspetto fondamentale, complesso e articolato della vita: cantare è un mezzo espressivo primario, ed è il modo più semplice per fare musica. Sono coinvolti:
• elementi fisiologici (organici, metabolici, funzionali)
• psicologici (emotivi, intellettivi)
• di relazione (con il proprio sé e con gli altri)
Nell’ambito dell’ospedale e della malattia, l’esperienza del Laboratorio corale è utile sia al personale sanitario (emotivamente coinvolto in una dimensione comunicativa e relazionale estremamente stimolante ma anche faticosa e logorante), che alle persone che hanno affrontato o stanno affrontando la difficile prova di una patologia in fase acuta o cronica.
È una tecnica che permette di sviluppare in modo spontaneo e piacevole le proprie potenzialità espressive, comunicative, relazionali e di autoconoscenza; è uno strumento di integrazione dei vissuti psichici e offre momenti terapeutici.
L’elemento sonoro e ritmico dell’esistenza costituisce un aspetto fondamentale, complesso e articolato della vita: cantare è un mezzo espressivo primario, ed è il modo più semplice per fare musica. Sono coinvolti:
• elementi fisiologici (organici, metabolici, funzionali)
• psicologici (emotivi, intellettivi)
• di relazione (con il proprio sé e con gli altri)
Nell’ambito dell’ospedale e della malattia, l’esperienza del Laboratorio corale è utile sia al personale sanitario (emotivamente coinvolto in una dimensione comunicativa e relazionale estremamente stimolante ma anche faticosa e logorante), che alle persone che hanno affrontato o stanno affrontando la difficile prova di una patologia in fase acuta o cronica.
L’impegno richiesto
Proponiamo due prove settimanali, preferibilmente dalle 15:00 alle 17:00, esclusi i mesi di luglio ed agosto, una delle quali “a sezioni” (o soprani, o contralti, o tenori o bassi).
Proponiamo due prove settimanali, preferibilmente dalle 15:00 alle 17:00, esclusi i mesi di luglio ed agosto, una delle quali “a sezioni” (o soprani, o contralti, o tenori o bassi).
In prossimità delle esibizioni generalmente è necessario aggiungere prove ulteriori. Nel mese di settembre è prevista una campagna d’informazione sull’attività svolta e di reclutamento per ampliare il numero di coristi.
Metodologia
Il laboratorio propone tecniche e metodologie ispirate da differenti scuole: Metodo Funzionale e Musicoterapia Psicodinamica.
Le aree di esercizi preparatori comprendono:
• ascolto – respirazione - propriocezione (lavoro sul corpo)
• rilassamento
• fisiologia del suono: aspetti energetici e strutturali (vocali, risonanze ed armonici)
• esercizi ritmici e di coordinazione
• elementi base di teoria musicale
• improvvisazione ed espressione creativa
Il repertorio
Il repertorio scelto tiene conto delle possibili differenti capacità dei componenti del coro, e propone brani sia dalla tradizione della musica colta (dal ‘500 ai giorni nostri) sia dalla tradizione popolare, pop moderno, jazz e dintorni (spiritual, gospel, musical).
L'esecuzione di un repertorio diversificato offre l'opportunità di suggerire una molteplicità di collegamenti con altre aree culturali, per esempio con le letterature e le arti figurative. L’apprendimento dei brani avviene sia mediante lettura (per soddisfare le esigenze di chi ha già dimestichezza con il linguaggio musicale e sollecitare la curiosità di chi non la possiede), sia a orecchio (affinché proprio tutti possano partecipare).
Una volta preparato un certo repertorio musicale si propongono e organizzano concerti da eseguire all’interno delle attività accademiche dell’Università, o come apertura e chiusura di convegni e congressi.
Il laboratorio propone tecniche e metodologie ispirate da differenti scuole: Metodo Funzionale e Musicoterapia Psicodinamica.
Le aree di esercizi preparatori comprendono:
• ascolto – respirazione - propriocezione (lavoro sul corpo)
• rilassamento
• fisiologia del suono: aspetti energetici e strutturali (vocali, risonanze ed armonici)
• esercizi ritmici e di coordinazione
• elementi base di teoria musicale
• improvvisazione ed espressione creativa
Il repertorio
Il repertorio scelto tiene conto delle possibili differenti capacità dei componenti del coro, e propone brani sia dalla tradizione della musica colta (dal ‘500 ai giorni nostri) sia dalla tradizione popolare, pop moderno, jazz e dintorni (spiritual, gospel, musical).
L'esecuzione di un repertorio diversificato offre l'opportunità di suggerire una molteplicità di collegamenti con altre aree culturali, per esempio con le letterature e le arti figurative. L’apprendimento dei brani avviene sia mediante lettura (per soddisfare le esigenze di chi ha già dimestichezza con il linguaggio musicale e sollecitare la curiosità di chi non la possiede), sia a orecchio (affinché proprio tutti possano partecipare).
Una volta preparato un certo repertorio musicale si propongono e organizzano concerti da eseguire all’interno delle attività accademiche dell’Università, o come apertura e chiusura di convegni e congressi.
Attività proposte
> Per il triennio 2017-2020 prevediamo di lavorare sul progetto “Musica per piangere, musica per ridere”: un programma musicale che accosti brani di diversi autori, epoche e generi, scritti con l'intenzione di esprimere l'uno o l'altro stato d'animo. Lo scopo sarà quello di divertire ed “educare alla buona musica” sia i coristi-esecutori sia gli ascoltatori. Nel prosieguo dell'attività si procederà all'ampliamento ed al consolidamento del repertorio in ambito classico e popolare, e si riproporranno eventualmente programmi già eseguiti a seconda delle richieste, dato che le esibizioni del Coro sono state più volte sollecitate da realtà interne ed esterne all'AUOC.
> La vocalist Fiorella Buono, Operatrice Musicale in Ospedale (AOU Meyer 2002-2007) e curatrice del progetto “Musica per la Salute “(AS Firenze 2001-2017), avrà cura di formare i coristi per l’attività “Passaggi Musicali in Corsia” dove si svilupperà:
• particolare attenzione ad uno stile di canto moderato nei volumi
• senso del movimento coordinato
• analisi ed esercizi sulla comunicazione non verbale al fine di “contattare” pazienti e operatori sanitari nel totale rispetto della vita dell’ospedale.
> Sarà data particolare attenzione alla sperimentazione delle potenzialità vocali del “semplice” corista, a prescindere dal fatto che sia più o meno dotato (anzi, a partire proprio dalla “dote” vocale naturale o acquisita di ciascuno), ma sempre senza trascurare lo studio artistico e musicale: il binomio qualità musicale – benessere (vocale, ma non solo) è la cifra che caratterizza e rende unica l'esperienza del Laboratorio Corale di Careggi.
> Per il triennio 2017-2020 prevediamo di lavorare sul progetto “Musica per piangere, musica per ridere”: un programma musicale che accosti brani di diversi autori, epoche e generi, scritti con l'intenzione di esprimere l'uno o l'altro stato d'animo. Lo scopo sarà quello di divertire ed “educare alla buona musica” sia i coristi-esecutori sia gli ascoltatori. Nel prosieguo dell'attività si procederà all'ampliamento ed al consolidamento del repertorio in ambito classico e popolare, e si riproporranno eventualmente programmi già eseguiti a seconda delle richieste, dato che le esibizioni del Coro sono state più volte sollecitate da realtà interne ed esterne all'AUOC.
> La vocalist Fiorella Buono, Operatrice Musicale in Ospedale (AOU Meyer 2002-2007) e curatrice del progetto “Musica per la Salute “(AS Firenze 2001-2017), avrà cura di formare i coristi per l’attività “Passaggi Musicali in Corsia” dove si svilupperà:
• particolare attenzione ad uno stile di canto moderato nei volumi
• senso del movimento coordinato
• analisi ed esercizi sulla comunicazione non verbale al fine di “contattare” pazienti e operatori sanitari nel totale rispetto della vita dell’ospedale.
> Sarà data particolare attenzione alla sperimentazione delle potenzialità vocali del “semplice” corista, a prescindere dal fatto che sia più o meno dotato (anzi, a partire proprio dalla “dote” vocale naturale o acquisita di ciascuno), ma sempre senza trascurare lo studio artistico e musicale: il binomio qualità musicale – benessere (vocale, ma non solo) è la cifra che caratterizza e rende unica l'esperienza del Laboratorio Corale di Careggi.
Le nostre esibizioni
• 25/04/2019 concerto "Resistenza" in collaborazione Banda "G.Verdi" Impruneta - Terza Piazza/Piazza Leopoldo
• 03/03/2019 rassegna "Tre canti della Resistenza” Patrocinio Quartiere 5 e Unicoop FI - Limonaia Villa Strozzi - Firenze
• 31/01/2019 concerto repertorio vario - Università degli studi S. Marta - Firenze
• 21/12/2018 passaggi in corsia AOUC
• 29/11/2018 concerto "Per piangere e per ridere" - Fortezza da Basso "Risk Management in Sanità" Firenze
• 11/11/2018 concerto "In trincea" - Comune di Scandicci
• 01/11/2018 concerto "In trincea" - Comune di Signa
• 08/06/2018 concerto "In trincea - viaggio corale nei dintorni della 1^ Guerra Mondiale" con canti popolari e brani di Kurt Weill - Firenze
• 26/05/2018 concerto “Musica per piangere e ridere” Badia di Soffena - Incisa Valdarno
• 27/03/2018 concerto "In trincea" ITP L. Da Vinci - Firenze
• 20/12/2017 passaggio in corsia - degenza oncologica – padiglione 16 San Luca
• 14/12/2017 concerto repertorio vario Aula Magna Università Firenze - Calenzano
• 17/07/2017 concerto repertorio vario Basilica di S. Maria Assunta - Montecatini
• 07/07/2017 concerto repertorio vario Casa Riposo - loc. Vallina, B. a Ripoli
• 15/06/2017 concerto "In trincea" Propositura Vecchia - Scarperia
• 15/06/2017 concerto “In trincea” carcere “Gozzini” - Firenze
• 20/12/2016 passaggio in corsia - degenza oncologica - padiglione 16 San Luca
• 04/12/2016 concerto “In trincea” nell'ambito della Stagione Agimus di Careggi
• 25/11/2016 concerto "In trincea" teatro “Lippi” - Firenze
• 09/06/2015 concerto repertorio vario - padiglione 11 Radioterapia
• 04/06/2015 concerto repertorio vario Auditorium Duomo - Firenze
• 11/04/2015 concerto “Suoni e versi del tempo perso” Chiesa S. Lorenzo - Poggibonsi
• 16/02/2015 concerto “Celebrazioni di Firenze capitale d’Italia” Lyceum - Firenze
• 17/12/2014 concerto repertorio vario Facoltà di Ingegneria - Firenze
• 19/10/2014 concerto “Versi di incanto e diletto” per la rassegna Careggi in musica
• 10/04/2014 concerto repertorio vario Aula Magna NIC
• 22/02/2014 concerto repertorio vario Open Day dell'AOU Meyer
• 16/02/2014 concerto “Gian Burrasca” nell'ambito della Stagione Agimus di Careggi
• 21/12/2013 concerto repertorio vario in occasione dell'inaugurazione del defibrillatore installato dall'Associazione Commercianti di Ponte Vecchio
• 24/10/2013 concerto repertorio vario in favore dell'AVO (Ass.ne Volontari Ospedalieri)
• 06/10/2013 concerto repertorio vario in favore dell'Associazione Dynamo Camp - San Marcello Pistoiese
• 27/06/2013 concerto repertorio vario Club Match Ball - Bagno a Ripoli
• 19/04/2013 concerto repertorio vario Fattoria di Castiglionchio - Rignano sull'Arno
• 30/03/2013 messa in onda di servizio giornalistico con interviste e approfondimenti nell'ambito della Rubrica TGR Settimanale della RAI sede Regionale Toscana (https://youtu.be/3FWjS8Xa_Dk) e pubblicazione di un articolo su La Nazione (http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/la-medicina-corale-musica-contro-le-sofferenze-1.1036378 )
• 16/06/2012 concerto repertorio vario Nuovo Ingresso Careggi
• 09/05/2012 concerto per “Italian Society for Surgical Endoscopy” Palazzo Medici Riccardi - Firenze
• 26/05/2018 concerto “Musica per piangere e ridere” Badia di Soffena - Incisa Valdarno
• 27/03/2018 concerto "In trincea" ITP L. Da Vinci - Firenze
• 20/12/2017 passaggio in corsia - degenza oncologica – padiglione 16 San Luca
• 14/12/2017 concerto repertorio vario Aula Magna Università Firenze - Calenzano
• 17/07/2017 concerto repertorio vario Basilica di S. Maria Assunta - Montecatini
• 07/07/2017 concerto repertorio vario Casa Riposo - loc. Vallina, B. a Ripoli
• 15/06/2017 concerto "In trincea" Propositura Vecchia - Scarperia
• 15/06/2017 concerto “In trincea” carcere “Gozzini” - Firenze
• 20/12/2016 passaggio in corsia - degenza oncologica - padiglione 16 San Luca
• 04/12/2016 concerto “In trincea” nell'ambito della Stagione Agimus di Careggi
• 25/11/2016 concerto "In trincea" teatro “Lippi” - Firenze
• 09/06/2015 concerto repertorio vario - padiglione 11 Radioterapia
• 04/06/2015 concerto repertorio vario Auditorium Duomo - Firenze
• 11/04/2015 concerto “Suoni e versi del tempo perso” Chiesa S. Lorenzo - Poggibonsi
• 16/02/2015 concerto “Celebrazioni di Firenze capitale d’Italia” Lyceum - Firenze
• 17/12/2014 concerto repertorio vario Facoltà di Ingegneria - Firenze
• 19/10/2014 concerto “Versi di incanto e diletto” per la rassegna Careggi in musica
• 10/04/2014 concerto repertorio vario Aula Magna NIC
• 22/02/2014 concerto repertorio vario Open Day dell'AOU Meyer
• 16/02/2014 concerto “Gian Burrasca” nell'ambito della Stagione Agimus di Careggi
• 21/12/2013 concerto repertorio vario in occasione dell'inaugurazione del defibrillatore installato dall'Associazione Commercianti di Ponte Vecchio
• 24/10/2013 concerto repertorio vario in favore dell'AVO (Ass.ne Volontari Ospedalieri)
• 06/10/2013 concerto repertorio vario in favore dell'Associazione Dynamo Camp - San Marcello Pistoiese
• 27/06/2013 concerto repertorio vario Club Match Ball - Bagno a Ripoli
• 19/04/2013 concerto repertorio vario Fattoria di Castiglionchio - Rignano sull'Arno
• 30/03/2013 messa in onda di servizio giornalistico con interviste e approfondimenti nell'ambito della Rubrica TGR Settimanale della RAI sede Regionale Toscana (https://youtu.be/3FWjS8Xa_Dk) e pubblicazione di un articolo su La Nazione (http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/la-medicina-corale-musica-contro-le-sofferenze-1.1036378 )
• 16/06/2012 concerto repertorio vario Nuovo Ingresso Careggi
• 09/05/2012 concerto per “Italian Society for Surgical Endoscopy” Palazzo Medici Riccardi - Firenze
View the embedded image gallery online at:
https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/index.php?option=com_content&view=article&id=4909&catid=92&lang=en&Itemid=909#sigProGalleria78c5d603eb
https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/index.php?option=com_content&view=article&id=4909&catid=92&lang=en&Itemid=909#sigProGalleria78c5d603eb