Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

2 - Le Malattie Mieloproliferative
 

Le Malattie Mieloproliferative (MMP) sono una famiglia di rare neoplasie dovute alla trasformazione della cellula staminale del midollo osseo, cellula che dà origine a tutte le cellule circolanti del sangue. 

Le MMP croniche includono forme più comuni (quali la Policitemia Vera, la Trombocitemia Essenziale, la Mielofibrosi primaria o secondaria) e forme meno frequenti quali le Sindromi Ipereosinofile e la Mastocitosi sistemica. La MMP acute includono le Leucemie mieloidi acute sia primarie o “de novo” ad insorgenza primitiva sia secondarie ad una precedente sindrome mielodisplastica o sindrome mieloproliferativa cronica oppure secondarie all’esposizione a sostanza tossiche e/o precedenti chemioterapie o radioterapia.

Negli ultimi anni si è assistito al miglioramento della prognosi di queste malattie per una diagnosi più precoce, una migliore prevenzione e gestione delle complicanze, e a seguito della disponibilità di nuovi farmaci.
La prevalenza delle MMP è comunque in aumento; queste patologie rappresentano quindi un crescente impegno per il Sistema Sanitario Nazionale.
Il rapido progredire delle conoscenze in questo settore richiede un continuo adeguamento delle tecnologie diagnostiche e delle modalità di gestione con l’obiettivo di effettuare diagnosi più precoci e accurate e favorire scelte terapeutiche mirate nello spirito della "medicina personalizzata". 


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua