Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Cosa sono PICC e Midline

Sono cateteri venosi a medio termine che possono rimanere in sede per periodi prolungati.

Il PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) è un catetere inserito in una vena del braccio la cui punta termina vicino al cuore; può essere utilizzato per trattamenti nutrizionali, farmacologici e chemioterapici.

Il Midline è un catetere detto periferico perché è sempre inserito in una vena di un braccio ma è più corto e la punta non arriva vicino al cuore; può essere utilizzato per alcuni tipi di terapia intravenosa.

La manutenzione

Per il corretto funzionamento, il catetere deve essere sottoposto a periodici lavaggi e medicazioni da parte del personale sanitario. I lavaggi vengono fatti dopo ogni utilizzo, o almeno ogni 7 giorni se il catetere non è in uso.

La medicazione deve essere sostituita ogni 7 giorni, salvo diverse indicazione da parte del personale sanitario.

Accorgimenti nella vita di tutti i giorni

Questi cateteri venosi sono costituiti da materiale ad alta compatibilità biologica, sono molto sottili (1 e 2 millimetri), flessibili e permettono ogni tipo di movimento consentendo di svolgere la vita di sempre.

Gli unici accorgimenti necessari sono:

  • misurare la pressione arteriosa utilizzando il braccio contro laterale a quello dove è inserito il catetere
  • evitare gli sport di contatto (box, karate, ecc.) e quelli acquatici
  • evitare le attività che possono compromettere l’igiene della zona interessata
  • non usare oggetti taglienti e acuminati in prossimità del catetere
  • non utilizzare fasciature o indumenti troppo stretti sul braccio interessato
  • controllare il punto di fuoriuscita del dispositivo e la cute circostante quotidianamente

Come fare il bagno o la doccia
Per lavarsi o fare la doccia è necessario proteggere il catetere e la sua medicazione dal contatto diretto con l’acqua, seguendo questi accorgimenti:

  • togliere la rete elastica, se presente
  • avvolgere il braccio con più giri, anche 15, di pellicola trasparente (anche quella da cucina)
  • al termine dell’igiene personale rimuovere la pellicola e verificare che la medicazione sia asciutta

Come gestire eventuali problemi

Rivolgersi al proprio Centro di Cura di Riferimento:

se la medicazione è...
  • staccata: i lembi del cerotto o della pellicola adesiva risultano staccati o parzialmente sollevati
  • bagnata: per eccessiva sudorazione, o per accidentale contatto con liquido
  • sporca: la medicazione nel suo insieme si presenta opaca, sporca, con residui di sangue
se compare...
  • dolore importante a livello del punto di inserzione del catetere
  • arrossamento del punto di inserzione del catetere
  • prurito e/o arrossamento nella zona coperta dalla medicazione
  • gonfiore del braccio interessato
  • fuoriuscita di liquido (sangue o altro) dal punto di inserzione del catetere
  • dislocazione del catetere (aumento della lunghezza della porzione di catetere visibile esternamente)
  • reflusso di sangue all’interno del catetere
     

Pagina a cura della SOD Anestesia Oncologica e Terapia intensiva e del Centro Accessi vascolari


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua