-
Venerdì, 22 Giugno 2007
-
Ultima modifica: Martedì, 11 Maggio 2021 10:25
-
Visite: 147415
Responsabile Prof. Federico Mecacci
Equipe
Niccolò Buffi (SOD Ostetricia e ginecologia)
Duccio Casparis (SOD Ostetricia e ginecologia)
Riccardo Cioni (SOD Ginecologia chirurgica oncologica)
Maria Rosaria Di Tommaso (SOD Ostetricia e ginecologia)
Elisabetta Martini (SOD Ginecologia chirurgica oncologica)
Serena Ottanelli
Marianna Pina Rambaldi
Marco Santini (SOD Ostetricia e ginecologia)
Caterina Serena
Serena Simeone
Sara Zullino
Alla SOD afferisce il Centro di Riferimento Regionale per la Medicina materno-fetale e le gravidanze ad alto rischio.
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa dello screening diagnosi e trattamento delle patologie complicanti la gravidanza e delle gravidanze insorte in donne affette da malattie croniche, in particolare:
- diabete di tipo 1 ° e 2° e diabete gestazionale
- disordini ipertensivi in gravidanza (ipertensione cronica, preclampsia)
- patologia autoimmune in gravidanza: lupus eritematoso sistemico (L.E.S.), Sjogren, sclerodermia, artrite reumatoide, connettiviti, tiroiditi, sclerosi multipla ecc.
- cardiopatie in gravidanza
- nefropatie in gravidanza
- malattie neurologiche in gravidanza (epilessia, malattie degenerative, lesioni midollari ecc.)
- malattie congenite in gravidanza (β-talassemia, fibrosi cistica, trombofilia congenita, ecc.)
- malattie infettive in gravidanza
- gravidanza plurima spontanea ed indotta
- gravidanza da procreazione medicalmente assistita
- malattia emolitica feto neonatale (malattia da Rh)
- poliabortività e precedenti ostetrici negativi (morte fetale e perinatale, abortività tardiva, precedente patologia dell’accrescimento fetale, precedente preeclampsia grave- HELLP ecc.)
- consulenza preconcezionale in portatrice di patologia cronica
Responsabile Prof. Federico Mecacci
Equipe
Niccolò Buffi (SOD Ostetricia e ginecologia)
Duccio Casparis (SOD Ostetricia e ginecologia)
Riccardo Cioni (SOD Ginecologia chirurgica oncologica)
Maria Rosaria Di Tommaso (SOD Ostetricia e ginecologia)
Elisabetta Martini (SOD Ginecologia chirurgica oncologica)
Serena Ottanelli
Marianna Pina Rambaldi
Marco Santini (SOD Ostetricia e ginecologia)
Caterina Serena
Serena Simeone
Sara Zullino
Alla SOD afferisce il Centro di Riferimento Regionale per la Medicina materno-fetale e le gravidanze ad alto rischio.
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa dello screening diagnosi e trattamento delle patologie complicanti la gravidanza e delle gravidanze insorte in donne affette da malattie croniche, in particolare:
- diabete di tipo 1 ° e 2° e diabete gestazionale
- disordini ipertensivi in gravidanza (ipertensione cronica, preclampsia)
- patologia autoimmune in gravidanza: lupus eritematoso sistemico (L.E.S.), Sjogren, sclerodermia, artrite reumatoide, connettiviti, tiroiditi, sclerosi multipla ecc.
- cardiopatie in gravidanza
- nefropatie in gravidanza
- malattie neurologiche in gravidanza (epilessia, malattie degenerative, lesioni midollari ecc.)
- malattie congenite in gravidanza (β-talassemia, fibrosi cistica, trombofilia congenita, ecc.)
- malattie infettive in gravidanza
- gravidanza plurima spontanea ed indotta
- gravidanza da procreazione medicalmente assistita
- malattia emolitica feto neonatale (malattia da Rh)
- poliabortività e precedenti ostetrici negativi (morte fetale e perinatale, abortività tardiva, precedente patologia dell’accrescimento fetale, precedente preeclampsia grave- HELLP ecc.)
- consulenza preconcezionale in portatrice di patologia cronica
Attività in regime ambulatoriale
- approfondimenti diagnostici per impostare un programma assistenziale personalizzato anche senza la presa in carico della paziente
- gestione ambulatoriale diretta della gravidanza ad alto rischio o complicata
- accertamenti diagnostici altamente specialistici finalizzati a:
- identificazione di condizioni di rischio materno fetale
- monitoraggio glicemico ambulatoriale
- monitoraggio automatico della pressione arteriosa
- monitoraggio ecografico dell’adeguamento circolatorio utero placentare
- monitoraggio ecografico dell’accrescimento fetale
- valutazione ecografica del liquido amniotico
- monitoraggio cardiotocografico (C.T.G.) del benessere fetale
- consulenza e programmazione tagli cesarei
- consulenza per parto vaginale in gestanti pre-cesarizzate
- versione cefalica di feti in presentazione podalica
- controllo della gravidanza fisiologica
- monitoraggio della gravidanza a termine
- monitoraggio gravidanze plurigemellari