- Venerdì, 28 Settembre 2018
- Ultima modifica: Lunedì, 02 Ottobre 2023 07:39
- Visite: 88660
Direttore Prof.ssa Maria Pia Amato
Equipe
Luisa Pastò
Emilio Portaccio
Emilio Portaccio
Elio Prestipino
Gianfranco Siracusa
Gianfranco Siracusa
La struttura opera attraverso un coordinamento unitario, presso il Dipartimento Neuromuscoloscheletrico e Organi di Senso della AOUC e, in proiezione funzionale, presso l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Don Carlo Gnocchi di Firenze.
L’équipe di professionisti di questa struttura, coadiuvata da ricercatori specialisti in neurologia e psicologia, medici in formazione e fisioterapisti, opera attuando un percorso assistenziale diagnostico-terapeutico-riabilitativo con approccio multidisciplinare e multiprofessionale integrato con altri specialisti a livello di dipartimento e aziendale.
Le attività diagnostiche, terapeutiche e di follow-up si effettuano in ambito ambulatoriale, in casi di particolare gravità e complessità, in regime di degenza ordinaria presso il DAI Neuromuscoloscheletrico dell’AOUC.
Le attività di riabilitazione si effettuano presso l’Istituto Don Carlo Gnocchi di Firenze.
Le attività della struttura sono rivolte a pazienti neurologici complessi, in particolare pazienti affetti da patologie a carattere neuroinfiammatorio e neurodegenerativo del Sistema Nervoso Centrale (SNC) nella fascia di età giovanile adulta, tra le quali la Sclerosi Multipla e le altre malattie demielinizzanti del SNC che rappresentano le forme a maggiore prevalenza.
La SOD opera come Centro Sclerosi Multipla con una linea dedicata alle urgenze:
Tel 055 794 7836 - attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle 12:30.
La SOD opera come Centro Sclerosi Multipla con una linea dedicata alle urgenze:
Tel 055 794 7836 - attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle 12:30.
Attività
Attività ambulatoriale
- visita neurologica in pazienti con sospetto di malattia infiammatoria - demielinizzante del sistema nervoso
- organizzazione percorso diagnostico attraverso richieste di esami clinici e strumentali
- formulazione e comunicazione della diagnosi
- prescrizione di trattamenti specifici per modificare il decorso della malattia
- presa in carico e follow up ambulatoriale
- prescrizione di esami strumentali e di laboratorio
- gestione complicanze, anche attraverso consulenze presso altri specialisti dell'AOU Careggi
- gestione in acuto di ricadute cliniche di malattia
- rapporti con medico di base
- valutazione neuropsicologica attraverso batterie di screening ed estensive
- definizione e attuazioni di percorsi volti alla neuroriabilitazione motoria e cognitiva, presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi di Firenze
- accessibilità a sperimentazioni cliniche nazionali e internazionali
Attività in regime di ricovero
Day Hospital
- trattamenti per via infusiva, sia di mantenimento che in corso di ricadute cliniche
- rachicentesi diagnostiche
Degenza Ordinaria
- ricovero per eventi acuti o complicanze di particolare gravità e complessità
Collaborazioni
- Ostetricia e Ginecologia
- Andrologia, Endocrinologia femminile e incongruenza di genere
- Neurologia 1
- Neurologia 2
- Psichiatria
- Oculistica
- Malattie Infettive e Tropicali
- Immunologia e Terapie Cellulari
- Ematologia
- Gastroenterologia clinica
Sede di attività
- Degenza e DH neurologia (attività diagnostiche, terapeutiche, follow-up)
- IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi (attività di riabilitazione neurologica)
- Poliambulatorio CTO