Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Day hospital

 


Ambulatori onco-ematologici

 


Coordinatrice infermieristica Simonetta Accarigi

Sede
Padilgione 16 San Luca settore A, piano 1
Accettazione ambulatori onco-ematologici: Tel. 055 794 7958  attivo dal lunedì al venerdì  ore 8:00 - 15:00
Orario
Da lunedì - venerdì ore 08:00 - 18:00
Attività cliniche
Questa struttura è sede delle attività cliniche della SOD Ematologia
Assistenza infermieristica
L’assistenza infermieristica è assicurata da un’equipe di infermieri. Il coordinatore infermieristico può essere contattato per aspetti organizzativi, di confort alberghiero e assistenziali.
Ambulatori
Negli ambulatori vengono effettuate:
  • visite mediche per la diagnosi e il follow-up delle malattie ematologiche e onco-ematologiche
  • procedure diagnostiche: biopsie osteomidollari e prelievi ematici specifici
  • medicazioni e manutenzione dei cateteri venosi centrali (CVC)
  • Ambulatorio medicazioni CVC
  • Ambulatorio malattie linfoproliferative
  • Ambulatorio mielomi multipli
  • Ambulatorio leucemie acute
  • Ambulatorio leucemie mieloidi croniche/porpora trombotica trombocitopenica
  • Ambulatorio mieloproliferative croniche
  • Ambulatorio sindromi mielodisplastiche
  • Ambulatorio trapianto midollo osseo
  • Ambulatorio ITP/rare

Day hospital

 


Ambulatori onco-ematologici

 


Coordinatrice infermieristica Simonetta Accarigi

Sede
Padilgione 16 San Luca settore A, piano 1
Accettazione ambulatori onco-ematologici: Tel. 055 794 7958  attivo dal lunedì al venerdì  ore 8:00 - 15:00
Orario
Da lunedì - venerdì ore 08:00 - 18:00
Attività cliniche
Questa struttura è sede delle attività cliniche della SOD Ematologia
Assistenza infermieristica
L’assistenza infermieristica è assicurata da un’equipe di infermieri. Il coordinatore infermieristico può essere contattato per aspetti organizzativi, di confort alberghiero e assistenziali.
Ambulatori
Negli ambulatori vengono effettuate:
  • visite mediche per la diagnosi e il follow-up delle malattie ematologiche e onco-ematologiche
  • procedure diagnostiche: biopsie osteomidollari e prelievi ematici specifici
  • medicazioni e manutenzione dei cateteri venosi centrali (CVC)
  • Ambulatorio medicazioni CVC
  • Ambulatorio malattie linfoproliferative
  • Ambulatorio mielomi multipli
  • Ambulatorio leucemie acute
  • Ambulatorio leucemie mieloidi croniche/porpora trombotica trombocitopenica
  • Ambulatorio mieloproliferative croniche
  • Ambulatorio sindromi mielodisplastiche
  • Ambulatorio trapianto midollo osseo
  • Ambulatorio ITP/rare

Modalità di accesso

Le prime visite vengono prenotate attraverso:

  • CUP 
  • Accettazione Ambulatori onco-ematologici tel. 055 794 7958, oppure direttamente allo sportello dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:00.

Le visite di controllo possono essere prenotate al CUP o agli sportelli della Prenotazione Oncologica, situati al piano terra del Vecchio San Luca.

Le suddette visite vengono eseguite dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Costi - Ticket - Tempi di attesa

Costi 
Per la valutazione iniziale e per i successivi controlli, è prevista l’eventuale applicazione di un ticket sulla base delle normative vigenti.
Ticket
Il ticket è la parte di costo della prestazione a carico del cittadino; al momento dell’accettazione l’operatore indica al paziente la cifra calcolata in base alle vigenti disposizioni regionali. Le informazioni riguardanti l’eventuale pagamento di Ticket verranno fornite al momento dell’Accettazione.
Tempi di attesa

  • prima visita: verrà prenotata sulla base della priorità indicata sulla richiesta
  • visita urgente: entro 24 - 72 ore
  • visita di controllo: secondo indicazione dell’Ematologo

Documenti da portare

  • richiesta del medico curante o dell’ematologo di riferimento 
  • eventuale esenzione del ticket
  • attestato ASL di esenzione per età o reddito
  • tessera sanitaria

Ambulatori integrati

  • Ambulatorio dermatologico (solo per i pazienti onco-ematologici): lunedì pomeriggio
  • Ambulatorio studio e EPN: giovedì mattina
  • Ambulatorio psiconcologico su appuntamento
  • Nutrizione Clinica il 2° e 4° venerdì del mese nel pomeriggio
  • Terapia del Dolore 1° e 3° giovedì del mese nel pomeriggio 
  • Emopatie Germline 1° martedì del mese il pomeriggio 

Referti

Completata la visita, il medico rilascia un referto da consegnare al medico di famiglia o allo specialista che ne ha fatto richiesta.
Su richiesta può essere rilasciata attestazione della presenza presso la struttura, per gli usi consentiti.

Altre informazioni

Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.


NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand