- Mercoledì, 13 Febbraio 2019
- Ultima modifica: Giovedì, 01 Giugno 2023 08:27
- Visite: 89674
Responsabili del percorso Prof.ssa Maria Elisabetta Coccia e Prof. Felice Petraglia
Contatti e info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chi siamo
Questo percorso ambulatoriale afferisce al Dipartimento Materno-Infantile e si occupa della diagnosi e trattamento dell’endometriosi e del dolore pelvico cronico della donna.
L’endometriosi è una patologia che coinvolge numerosi organi così come le cause di dolore pelvico cronico della donna. Spesso entrambe sono associate a patologie extra-ginecologiche.
Per questo è previsto un approccio multidisciplinare, sia in fase diagnostica che terapeutica.
Le strutture coinvolte sono:
- radiologia
- neurologia
- medicina interna
- anestesiologia
- psichiatria
- urologia
- gastroenterologia
- chirurgia generale
- endocrinologia
Modalità di accesso al percorso
Con diagnosi sospetta o accertata di endometriosi, o con dolore pelvico cronico, accedono al percorso attraverso visita ginecologica. É necessaria la richiesta del medico di base su ricettario SSN per “visita ginecologica per endometriosi”.
Gli accessi alle successive consulenze vengono richiesti dal ginecologo dopo la prima visita.
Prenotazioni
Visita ginecologica con quesito diagnostico
Informazioni
Percorso
- Prima visita ginecologica d’ingresso con impostazione del percorso diagnostico ed eventuale ecografia office
- con diagnosi già definita attivazione di un percorso terapeutico, medico, chirurgico o per l’infertilità presso la SOD Procreazione medicalmente assistita (PMA) viene svolta attività di chirurgia laparoscopica e robotica ginecologica
- valutazione radiologica con ecografia (transvaginale - pelvica) e con risonanza magnetica nucleare (RMN)
- valutazione neurologica delle caratteristiche del dolore
- terapia antalgica con consulenza anestesiologica
- visita di medicina interna per valutare eventuali co-morbidità e stili di vita (dieta)
Possono essere previste consulenze:
-
psichiatrica per concomitanti disturbi della qualità di vita
-
urologiche
-
gastroenterologiche
-
chirurgiche
-
endocrinologiche