- Venerdì, 22 Giugno 2007
- Ultima modifica: Lunedì, 02 Gennaio 2023 11:11
- Visite: 108769
Direttore Prof. Carlo Dani
sostituto Dr. Simone Pratesi
Equipe
Giovanna Bertini
Alessandra Cecchi
Iuri Corsini
Caterina Coviello
Serena Elia
Giulia Fontanelli
Maria Garieri
Valentina Leonardi
Simona Montano
Silvia Perugi
Chiara Poggi
Simone Pratesi
Giulia Remaschi
Daniele Roncati
Sauro Rossi
Venturella Vangi
L'equipe si avvale della collaborazione di medici in formazione specialistica in Pediatria.
la SOD afferisce al Dipartimento Materno infantile AOUC, ed è il Reparto di Neonatologia più grande della Regione Toscana con il più elevato numero di ricoveri per neonati con bassa e bassissima età gestazionale. Quasi il 50% dei neonati prematuri con età gestazionale uguale o inferiore alle 32 settimane della Regione Toscana viene ricoverata in questa struttura, dove vengono accolti quasi esclusivamente neonati “inborn”. Oltre a disporre di strumenti ed apparecchiature all’avanguardia, la SOD applica il metodo NIDCAP per la personalizzazione delle cure del neonato pretermine, promuove la Kangaroo mother care per favorire il contatto tra i piccolissimi pazienti ed i genitori e, più in generale, applica i principi della cura incentrata sulla famiglia.
Essendo l’AOU Careggi il punto nascita più grande della Regione Toscana con circa 3000 nati/anno, la SOD assiste anche moltissimi neonati sani in regime di rooming-in (la culla del neonato accanto al letto della madre) sempre allo scopo di favorire il contatto genitori-figli.
L’AOU Careggi è riconosciuta dall’UNICEF come Ospedale Amico del Bambino ed in accordo con tale qualifica vi viene promosso e sostenuto l’allattamento materno.
La SOD si occupa della gestione dei neonati della Culla Ninna ho.
Attività
Attività di degenza
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento di tutte le patologie neonatali, in particolare quelle che interessano il neonato estremamente pretermine, incluse le patologie respiratorie, cardiovascolari, gastrointestinali, infettive e neurologiche (es. sindromi ipossico ischemiche conseguenti ad ipossia pre o intrapartum). Inoltre, vi vengono assistiti i neonati affetti da malformazioni congenite inclusa la stabilizzazione preoperatoria.
Nel reparto trovano assistenza anche neonati con patologie di gravità intermedia, quali basso peso alla nascita senza problemi respiratori e cardiovascolari maggiori, iperbilirubinemia, ipoglicemia, difficoltà di alimentazione, crisi di astinenza da droghe assunte dalla madre neonatale, ecc.
Attività ambulatoriale
- visite di controllo di tutti i neonati dimessi dopo ricovero in Terapia Intensiva Neonatale
- follow-up di tutti i neonati dimessi dalla Terapia Intensiva Neonatale fino all’età di 3 anni
- ambulatorio per la prevenzione dell’infezione da virus respiratorio sinciziale
- ambulatorio di ecografia neonatale
- ambulatorio di ecocardiografia neonatale
Attività di laboratorio (con Point of Care)
- monitoraggio della bilirubinemia nei neonati ricoverati e nei dimessi
- monitoraggio dell’emogasanalisi e dei valori elettrolitici nei neonati ricoverati e nei dimessi
- misurazione dell’I.N.R. (esame per la coagulazione) dei neonati ricoverati
- misurazione della proteina C reattiva (PCR)
- misurazione della Procalcitonina (PCT)
Attività di consulenza
- consulenza alle coppie di genitori in attesa di un figlio con problemi di sospette malformazioni fetali o in presenza di una gravidanza patologica
Collaborazioni
Al percorso di diagnosi e cura partecipano i seguenti specialisti di altre strutture:
- Oculistica
- Neurofisiopatologia
- Malattie infettive in gravidanza (CRR MIG)
- Neuropsichiatria infantile AOU Meyer
- Pediatria AOU Meyer
- Ortopedia AOU Meyer
- Malattie Metaboliche AOU Meyer
e l'Associazione Piccino Picciò - Associazione genitori neonati a rischio
Sedi di attività
- Degenza Ostetrica B (visita pediatrica neonati in rooming-in)
- Area Nascita