Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Referente Aziendale  Dr. Federico Perfetto
Equipe
Dr.Francesco Cappelli cardiologo
Dr.Calogero Lino Cirami nefrologo 
Contatti
Tel 055 794 9946 dal lunedì al venerdì ore 8:30 - 9:30
Tel 055 794 9270 dal lunedì al venerdì ore 11:30 - 12:30
dr Federico Perfetto
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
cell 3358387742 mercoledì ore 15:00 - 17:00

 
L’amiloidosi rappresenta un gruppo eterogeneo di patologie acquisite o ereditarie, localizzate o sistemiche, che condividono una caratteristica: la deposizione extracellulare di proteine fibrillari insolubili che determina una disorganizzazione della struttura dei tessuti coinvolti con conseguente disfunzione d’organo.
Le forme più comuni di amiloidosi sono:
  • la AL dovuta alla deposizione di catene leggere libere monoclonali
  • l’amiloidosi ereditaria correlata alla deposizione transtiretina  mutata (ATTRm)
  • l’amiloidosi sistemica senile( TTR wt o SSA) correlata alla deposizione transtiretina wild type (wt)
  • l’Amiloidosi AA, una forma più rara legata alla deposizione di una proteina di origine epatica (SAA serumAmyloid A protein).
Attività
  • gestisce il percorso di diagnosi e cura dei pazienti affetti da Amiloidosi sistemica in contesto multidisciplinare e multiprofessionale, in rete interdipartimentale all’interno della AOU Careggi  ed inter-ospedaliera intra e extraregionale.
  • promuove la ricerca scientifica
  • applica e sviluppa  protocolli e Linee guida
  • sviluppo di progetti specifici nell'ambito della didattica per studenti del corso di laurea, per medici in formazione specialistica
Modalità di accesso
Contattando telefonicamente o via mail i referenti del centro indicando il sospetto diagnostico o la patologia accertata ed inviando eventuali  esami strumentali o sieroematici precedentemente eseguiti.
 I medici invianti saranno successivamente ricontattati per concordare la data dell’appuntamento.
 
Attività Ambulatorial
  • inquadramento diagnostico del pazienti
  • valutazione eventuale esame bioptico sul grasso periombelicale
  • prescrizione di pacchetti di  indagini strumentali e di laboratorio dedicati
  • valutazione del percorso terapeutico
  • impostazione dei successivi Follow Up
Collaborazioni interne
  • Cardiomiopatie Unit 
  • Neurologia 2 - Dr. Alessandro Barilaro
  • Nefrologia e Dialisi - Dr. Marco Allinovi
  • Ematologia - Dott.ssa Elisabetta Antonioli
  • Terapia cellulari e Medicina Trasfusionale - Dr.ssa Chiara Nozzoli
  • Medicina Nucleare - 
  • Laboratorio generale Proteine e Immunometria - Dr.ssa Anna Lucia Caldini , Dr Alessandro Terreni
  • Diagnostica Genetica Dr.ssa Luisa Candita
  • Istologia patologica e diagnosi molecolari - Prof.ssa Daniela Massi, Dr. Luca Novelli, Dr.ssa Raffaella Santi, Dr.ssa Federica Vergoni
  • Medicina interna ed epatologia Laboratorio - Dr.ssa Stefania Madiai, Tecnico di laboratorio Nadia Navari

Collaborazioni esterne

  • Centro per lo studio e la cura della amiloidosi di Pavia
  • Ospedale Sant’Orsola Malpighi  Bologna
  • CNR Fondazione Monasterio, Pisa
Sede di Attività
Ambulatorio Cardiologico


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua