Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

L’accettazione è la pratica amministrativa che deve essere completata prima della visita ambulatoriale o dell’esame diagnostico.    
Dove si effettua
Al momento della prenotazione l’operatore  fornisce le indicazioni del padiglione, Punto Accoglienza e Accettazione o stanza ambulatoriale dove effettuare l’accettazione. 
Documenti necessari
  • Presentarsi mezz’ora prima dell’orario di prenotazione presso lo sportello indicato, muniti di:
  • modulo di prenotazione
  • richiesta del SSN
  • Tessera Sanitaria (TS) anche nella versione CSE (Carta Sanitaria Elettronica) per i cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale
  • Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM)   per i cittadini comunitari
  • tessera STP ( straniero temporaneamente presente) o tessera ENI ( Europeo non iscritto al servizio sanitario del paese di residenza)  per i cittadini non comunitari
  • eventuali esenzioni
  • attestazione del pagamento del ticket sanitario, se già pagato
Modalità di presentazione
Se è presente il totem elimina code (distributore elettronico di numeri)  identificato dal cartello “Prendi il numero”:
  • selezionare sullo schermo il pulsante corrispondente  alla prestazione da effettuare
  • ritirare il biglietto e leggere le informazioni riportate. il biglietto va conservato fino al termine della visita o esame diagnostico 
  • attendere  il proprio turno nella Sala  di Attesa che compare scritta nel biglietto
  • controllare sul monitor lo sportello verso cui dirigersi nel momento in cui compare il proprio numero identificativo
  • presentarsi allo sportello indicato
Se non è presente il totem eliminacode:
  • ritirare il numero (dal distributore cartaceo o consegnato dal personale), se presente, per rispettare l’ordine di arrivo
  • attendere il proprio turno in prossimità dello sportello accettazione dell’ambulatorio
  • presentarsi allo sportello quando chiamati dal personale
L’operatore dello sportello provvede ad  effettuare  la pratica amministrativa attraverso l’identificazione dell’utente , la conferma dell’appuntamento, l’attestazione del pagamento ticket.
L’operatore inoltre fornisce   le indicazioni necessarie per raggiungere l’ambulatorio specifico dove svolgere la visita o la prestazione diagnostica. 
 
Dopo l’accettazione
Recarsi nell’area di attesa indicata dall’operatore al momento dell’accettazione e attendere la chiamata dal monitor o dal personale dell’ambulatorio.     
 

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua