-
Friday, 28 February 2020
-
Last Updated: Thursday, 01 June 2023 08:24
-
Hits: 82678
Responsabile Dr.ssa Angelamaria Becorpi
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Equipe
Angelamaria Becorpi
Giulia Borsotti
Fabio Firenzuolii
Vittorio Limatola
Vania Valoriani
Collaboratori scientifici progetti regionali:
Donatella Lari, psicologa volontaria Ostetricia e Ginecologia
Silvia Mangione, psicologa volontaria Ostetricia e Ginecologia
La Unit “Medicina Integrata e Tecnologia applicata per la salute della donna in menopausa iatrogena” afferisce al Dipartimento Materno Infantile ed è orientata all’evoluzione continua dei percorsi assistenziali basati sulla presa in carico multidisciplinare della paziente in menopausa iatrogena. La priorità è offrire il miglior percorso di cura e di accompagnamento nella complessa e delicata condizione bio-psico-fisica che comporta una menopausa insorta in maniera improvvisa. La paziente, che afferisce all’ambulatorio per la menopausa oncologica, necessita di una specifica e appropriata gestione medico-psicologica, a partire dalla prevenzione fino al trattamento della sintomatologia. Molte terapie possono essere infatti controindicate (in relazione al tipo di neoplasia e di terapie oncologiche a cui è stata sottoposta) e la paziente spesso deve ancora maturare la consapevolezza che, con cure adeguate e personalizzate, può riformulare e riaffermare la propria identità di donna e non più̀ solo di paziente oncologica.
La Unit favorisce, in un’ottica di integrazione con il medico di Medicina Generale, con le strutture territoriali dell’Area Vasta Centro e in raccordo con ISPRO, un costante confronto tra operatori di discipline diverse.
Attività
- Effettuare, a partire da un approccio multidisciplinare, l’inquadramento anamnestico e la valutazione degli aspetti ginecologici e non ginecologici legati alla situazione di menopausa delle donne che hanno una pregressa storia di malattia oncologica e per le pazienti non oncologiche che sono portatrici della mutazione genetica BRCA 1/BRCA 2
- strutturare una specifica valutazione del vissuto psicologico della donna (emotivo e relazionale) relativo alla patologia e alle sue conseguenze ed elaborare specifici percorsi di supporto psicologico integrati al percorso di cura
- elaborare, sulla base delle evidenze scientifiche, specifici PDTA per la cura e la presa in carico delle pazienti, oltre che condividere e aggiornare le linee guida su tale settore
- elaborare e implementare trattamenti personalizzati e nuove strategie di intervento basate sulla Medicina Integrata e Tecnologia Applicata
- effettuare interventi di monitoraggio e aggiornamento dei percorsi di presa in carico
- sviluppare specifici progetti nell’ambito della formazione e della ricerca scientifica
Obiettivi
- Istituire un gruppo di lavoro multidisciplinare e multispecialistico orientato all’elaborazione e all’implementazione di un protocollo operativo diagnostico e terapeutico, finalizzato alla presa in carico della paziente in menopausa iatrogena
- assicurare percorsi diagnostico-terapeutici mirati, con operatori “dedicati” e con l’ausilio di tecnologia specifica (a es.: laser vaginale per il trattamento di disturbi della sfera genitourinaria e sessuale)
- fornire, a partire da un approccio interdisciplinare in coordinamento con strutture specifiche, un inquadramento e follow-up del rischio osteoporotico, cardiovascolare e metabolico
- creare, attraverso la medicina integrata, accessi facilitati per servizi specifici quali agopuntura, fitoterapia, supporto psicologico e attività fisica
- promuovere, attraverso incontri interdisciplinari dedicati alle tematiche inerenti la menopausa iatrogena, la sensibilizzazione delle pazienti e degli specialisti
- estendere sull’Area Vasta le competenze per il settore fitoterapico, mediante consulenze di operatori di AOUC nell’ambito dell’attività del CERFIT
- favorire l’integrazione con associazioni e società operanti in questo settore
Responsabile Dr.ssa Angelamaria Becorpi
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Equipe
Angelamaria Becorpi
Giulia Borsotti
Fabio Firenzuolii
Vittorio Limatola
Vania Valoriani
Collaboratori scientifici progetti regionali:
Donatella Lari, psicologa volontaria Ostetricia e Ginecologia
Silvia Mangione, psicologa volontaria Ostetricia e Ginecologia
La Unit “Medicina Integrata e Tecnologia applicata per la salute della donna in menopausa iatrogena” afferisce al Dipartimento Materno Infantile ed è orientata all’evoluzione continua dei percorsi assistenziali basati sulla presa in carico multidisciplinare della paziente in menopausa iatrogena. La priorità è offrire il miglior percorso di cura e di accompagnamento nella complessa e delicata condizione bio-psico-fisica che comporta una menopausa insorta in maniera improvvisa. La paziente, che afferisce all’ambulatorio per la menopausa oncologica, necessita di una specifica e appropriata gestione medico-psicologica, a partire dalla prevenzione fino al trattamento della sintomatologia. Molte terapie possono essere infatti controindicate (in relazione al tipo di neoplasia e di terapie oncologiche a cui è stata sottoposta) e la paziente spesso deve ancora maturare la consapevolezza che, con cure adeguate e personalizzate, può riformulare e riaffermare la propria identità di donna e non più̀ solo di paziente oncologica.
La Unit favorisce, in un’ottica di integrazione con il medico di Medicina Generale, con le strutture territoriali dell’Area Vasta Centro e in raccordo con ISPRO, un costante confronto tra operatori di discipline diverse.
Attività
- Effettuare, a partire da un approccio multidisciplinare, l’inquadramento anamnestico e la valutazione degli aspetti ginecologici e non ginecologici legati alla situazione di menopausa delle donne che hanno una pregressa storia di malattia oncologica e per le pazienti non oncologiche che sono portatrici della mutazione genetica BRCA 1/BRCA 2
- strutturare una specifica valutazione del vissuto psicologico della donna (emotivo e relazionale) relativo alla patologia e alle sue conseguenze ed elaborare specifici percorsi di supporto psicologico integrati al percorso di cura
- elaborare, sulla base delle evidenze scientifiche, specifici PDTA per la cura e la presa in carico delle pazienti, oltre che condividere e aggiornare le linee guida su tale settore
- elaborare e implementare trattamenti personalizzati e nuove strategie di intervento basate sulla Medicina Integrata e Tecnologia Applicata
- effettuare interventi di monitoraggio e aggiornamento dei percorsi di presa in carico
- sviluppare specifici progetti nell’ambito della formazione e della ricerca scientifica
Obiettivi
- Istituire un gruppo di lavoro multidisciplinare e multispecialistico orientato all’elaborazione e all’implementazione di un protocollo operativo diagnostico e terapeutico, finalizzato alla presa in carico della paziente in menopausa iatrogena
- assicurare percorsi diagnostico-terapeutici mirati, con operatori “dedicati” e con l’ausilio di tecnologia specifica (a es.: laser vaginale per il trattamento di disturbi della sfera genitourinaria e sessuale)
- fornire, a partire da un approccio interdisciplinare in coordinamento con strutture specifiche, un inquadramento e follow-up del rischio osteoporotico, cardiovascolare e metabolico
- creare, attraverso la medicina integrata, accessi facilitati per servizi specifici quali agopuntura, fitoterapia, supporto psicologico e attività fisica
- promuovere, attraverso incontri interdisciplinari dedicati alle tematiche inerenti la menopausa iatrogena, la sensibilizzazione delle pazienti e degli specialisti
- estendere sull’Area Vasta le competenze per il settore fitoterapico, mediante consulenze di operatori di AOUC nell’ambito dell’attività del CERFIT
- favorire l’integrazione con associazioni e società operanti in questo settore
Possono accedere le donne in menopausa iatrogena che, già in menopausa, sono state sottoposte a intervento o a trattamenti oncologici e le donne che si sono sottoposte ad annessiectomia profilattica a seguito del riscontro della mutazione genetica BRCA1/BRCA2 per carcinoma ovarico e/o mammario e altre neoplasie. La paziente deve presentare una richiesta scritta su ricettario SSN con la dicitura di “visita ginecologica per menopausa oncologica”.