- Mercoledì, 17 Giugno 2020
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Febbraio 2023 08:14
- Visite: 21737
La patologia neoplastica del sistema emolinfopoietico costituisce un'entità clinica eterogenea e complessa da punto di vista diagnostico, la cui gestione necessita di specifiche competenze ed esperienza nel settore. L’organizzazione della Equipe consente di ottimizzare le risorse già disponibili in AOUC al fine di risolvere le criticità intrinseche alla diagnosi istopatologica in ambito di ematologia oncologica.
- Collabora in un gruppo di lavoro multidisciplinare dedicato alla diagnosi della sospetta malattia mielo-/linfoproliferativa assicurando il costante adeguamento dei protocolli e dei modelli organizzativi, trasferendo nella pratica clinica le più aggiornate esperienze
- Sviluppa specifici progetti con finalità di formazione e ricerca scientifica
-
Partecipa a iniziative didattiche della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica e di Ematologia
- Garantire ai pazienti diagnosi tempestive e accurate di neoplasie mieloproliferative e linfoproliferative
- Organizzare eventi scientifici e formativi di livello locale, nazionale ed internazionale
- Concentrare casistica nell’ambito di malattie rare
-
Sensibilizzare e informare sul tema delle malattie del sistema emolinfopoietico, in collaborazione con le associazioni di pazienti, la Fondazione Careggi ed altri Enti di supporto
Percorso di diagnosi
Istopatologia e tecniche ancillari (istochimica, immunoistochimica)
Ibridazione in situ a fluorescenza
Biologia molecolare
Strutture coinvolte
Sindromi Mielodisplastiche Unit
Altre specialistiche che possano essere coinvolte nel percorso diagnostico in ambito ematologico.
Modalità d’accesso
I pazienti accedono alle prestazioni della Equipe Ematopatologia nell’ambito del percorso diagnostico stabilito clinicamente dai professionisti AOUC. I pazienti possono altresì presentarsi direttamente presso il front-office dell’Anatomia Patologica per la valutazione di campioni biologici o per consulenze (second opinion) su preparati istologici allestiti in altra sede.
Sede di attività
SODc Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.