Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile Dr.ssa Patrizia Bordonaro
Equipe
Martina Betti
Lisa Simi
Raffaella Santi
Michele Trotta
 
Questa UNIT afferisce al Dipartimento dei Servizi (ADO Laboratorio) ed è costituita da professionisti afferenti a SOD/DAI diversi, organizzati in equipe multidisciplinari e multiprofessionali, che condividono protocolli e linee guida all’avanguardia ed aggiornate.
L'Equipe organizza la risposta all’utente, migliorando i servizi in una prospettiva multidisciplinare e multiprofessionale, anche attraverso incontri periodici di discussione e condivisione di indicazioni finalizzate all'impiego delle risorse secondo criteri di efficacia, efficienza ed economicità.
 
Obiettivi
  • Organizza il percorso dell’utente migliorando i servizi in una prospettiva multidisciplinare (accettazione/prelievo/risposta/valutazione esami –prescrizione ulteriore esami x approfondimenti - prime indicazioni terapeutiche o di indirizzo)
  • Coordina l’organizzazione del percorso dell’utente nel Centro Prelievi
  • Promuove la creazione di percorsi specifici multidisciplinari (PMA-Oncologici, MTS, ecc. )
  • Partecipa al Progetto PASS (Regione Toscana/AOU Careggi), percorsi assistenziali in pazienti con bisogni speciali.
  • Segue i follow-up condivisi con gli specialisti ambulatoriali (AOUC)
  • Lavora in ottica di modernizzazione della medicina di laboratorio come integrazione alla pratica clinica
  • Si pone come innovativa forma di coordinamento fra il Laboratorio con i suoi professionisti e il clinico quale specialista di AOUC
  • Assicura il costante adeguamento dei protocolli e dei modelli organizzativi, mantenendo alto lo standard di adesione e soddisfazione dell’utente.
  • Segue la formazione di specializzandi dell’UNIFI
  • Promuove eventi formativi
  • Per il personale coinvolto nel percorso dell’utente/paziente
  • Verifica l’applicazione dei protocolli e linee guida
  • Mantiene costante il rapporto con i MMG sugli aggiornamenti esami di laboratorio
  • Segue tutto il percorso della fase pre-analitica ad iniziare dall’appropriatezza prescrittiva, fino alla compilazione di una “nuova richiesta” qualora le richieste dematerializzate non siano corrette, al fine di non creare disagio all’utente e non perdere la compensazione dovuta.
Attività scientifica:
  • Partecipazione a Congressi Nazionali/internazionali
  • Lezione e tutoraggio Scuola di specializzazione in Patologia Clinica
  • Lezione a Master (Master II° livello Andrologia, medicina della sessualità)
  • Lezione a Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia
  • Corsi formazione per la ADO diagnostica di laboratorio
  • Partecipazione a Protocolli di studio osservazionali e sorveglianza (SOD Microbiologia e Virologia)
Attualmente sono in corso studi osservazionali:
  1. Microbiota e risposta immune con il Dipartimento di Med. Sperimentale e Clinica
  2. Percorso diagnostico-assistenziale delle IST con l’ISS
  3. La sorveglianza delle infezioni da C. Trachomatis e N. gonorrhoeae con l’ISS
  4. Protocollo operativo assistenziale per la diagnosi, cura e prevenzione delle infezioni e dei tumori da HPV correlati, condiviso con Microbilogia e Virologia e Malattie Infettive.
 
Il servizio proposto soddisfa puntualmente tutti i criteri previsti dal regolamento aziendale per le istituzioni delle Equipe, in particolare:
  • Multidisciplinarità
  • Risorse già disponibili
  • Professionisti appartenenti a SOD/DAI diversi
  • Alta specializzazione non rinvenibile in singola SOD
  • Fattori produttivi assorbiti dalle SOD coinvolte
Funzioni
  • Operare attraverso un gruppo di professionisti con esperienza in medicina di laboratorio
  • Ottimizzare la programmazione delle prestazioni
  • Sviluppare protocolli diagnostico terapeutici (PDTA)
  • Garantire la presa in carico della persona fragile, anche attraverso adeguati percorsi di fast track
  • Garantire continuità dell’assistenza in situazioni di emergenza clinica, anche attraverso lo sviluppo di protocolli condivisi e la promozione di momenti formativi dei professionisti coinvolti
  • Monitorizzare gli standard operativi e di produttività realizzati e assicurare la gestione sistematica della variabilità della domanda attraverso la rimodulazione delle risorse umane e la pianificazione operativa integrata delle attività
  • Sviluppare programmi e progetti di innovazione e di miglioramento delle performance organizzativo-gestionali e di utilizzo delle tecnologie
  • Sovrintendere alla raccolta e alla gestione di dati per la rilevazione di indicatori di processo e di risultato.
  • Promuove la comunicazione con i servizi interni ed esterni all’AOUC
  • Seguire la Governance Clinica del Dipartimento, l’attestazione del processo ambulatoriale
  • Operare garantendo la Sicurezza delle Cure del paziente all’interno del percorso specifico.
Strutture e professionisti coinvolti
Strutture e professionisti a cui si rivolge

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua