Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile Dr. Fulvio Pinelli

La Unit Centro Accessi Vascolari (CAV) afferisce al Dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi. 
Il CAV provvede all’impianto e alla gestione avanzata delle complicanze dei CVADs (dispossitivi di accesso vascolare centrale) a medio e lungo termine nell’ambito di un processo di cura multidisciplinare ed interdipartimentale. Il CAV vede impegnate diverse figure tra cui un team medico-infermieristico dedicato agli accessi venosi, oncologi, ematologi, radioterapisti, internisti,  infettivologi e il team aziendale per il controllo delle infezioni ospedaliere.
    
Funzioni  

La somministrazione sicura delle terapie infusionali di media e lunga durata richiede l’impianto di Dispositivi di Accesso Vascolare Centrale (Central Vascular Access Devices - CVADs). 
L’indicazione all’impianto di tali presìdi prevede fondamentalmente la somministrazione di chemioterapici, antibiotici, nutrienti (per via parenterale), emoderivati. Inoltre, l’impianto di tali dispositivi è essenziale per effettuare le procedure di aferesi o di purificazione ematica. Il Centro è attivo dal Settembre 2016 come area di attività nell’ambito della SODc di Anestesia Oncologica e Terapia Intensiva ed eroga mediamente 50 procedure settimanalmente. Il numero di prestazioni è andato progressivamente aumentando negli ultimi anni raggiungendo oltre 2600 prestazioni nel 2019, di cui 2000 nuovi impianti, mentre la restante quota parte è rappresentata da rimozioni e consulenze. La presenza di un team multidisciplinare specifico dedicato agli accessi venosi a medio e lungo termine non soltanto aumenta la sicurezza del paziente abbattendo molte complicanze, ma è anche un fattore determinante nel ridurre i costi associati alle terapie infusionali ospedaliere ed extraospedaliere.
In pochi anni il CAV è diventato un punto di riferimento fondamentale non solo per l’inserimento e la gestione ti tali dispositivi, ma anche per la formazione del personale, a livello aziendale e nazionale.
 
 

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua