- Giovedì, 02 Luglio 2009
- Ultima modifica: Martedì, 23 Giugno 2020 13:43
- Visite: 22948
Responsabile in via di nomina
Equipe
Francesca Pampaloni
Medici di guardia in Accettazione e in sala parto
Attività
Questo Centro di Riferimento Regionale afferisce alla SOD Ginecologia dell’infanzia e adolescenza e si occupa di attività clinica multispecialistica in situazioni di violenza e abuso sessuale su donne adulte e minori; l’attività è svolta come consulenza in regime ambulatoriale presso l’Accettazione ostetrico-ginecologica, o con ricovero breve, nei casi in cui questo sia indicato.
Questo Centro di Riferimento Regionale afferisce alla SOD Ginecologia dell’infanzia e adolescenza e si occupa di attività clinica multispecialistica in situazioni di violenza e abuso sessuale su donne adulte e minori; l’attività è svolta come consulenza in regime ambulatoriale presso l’Accettazione ostetrico-ginecologica, o con ricovero breve, nei casi in cui questo sia indicato.
Modalità di accesso
In urgenza per adulte e minori
Presentarsi direttamente all’Accettazione ostetricia e ginecologia, padiglione 7 Maternità e ginecologia, con accesso auto da via Caccini, tel. 055 794 7493
L’Accettazione è aperta 24 ore su 24 e il servizio è gratuito.
Presentarsi direttamente all’Accettazione ostetricia e ginecologia, padiglione 7 Maternità e ginecologia, con accesso auto da via Caccini, tel. 055 794 7493
L’Accettazione è aperta 24 ore su 24 e il servizio è gratuito.
Consulenza per adulte e adolescenti oltre i 14 anni
Su appuntamento tel. 055 794 7493, presentarsi all’Accettazione ostetricia e ginecologia.
Consulenza per minori sotto i 14 anni
su appuntamento Tel. 055 794 7551 – Ambulatori Ginecologici A dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 13:00, padiglione 7 Maternità e Ginecologia.
L’attività consiste in:
L’attività consiste in:
- colloquio con raccolta dati su specifica cartella nazionale
- visita specialistica ginecologica con esecuzione di test diagnostici, ematochimici, microbiologici, tossicologici, citologici
- eventuali interventi terapeutici
- richiesta di consulenze specialistiche:
-infettivologica con eventuale somministrazione di profilassi farmacologica
-genetica
-psicologica e neuropsichiatrica per adulte e minori
-tossicologia forense
La copia della cartella clinica rimane a disposizione su richiesta della paziente.
Nei casi in cui il reato ipotizzato sia procedibile a querela della parte offesa, la paziente ha 6 mesi di tempo per sporgere querela.
Nei casi in cui il reato ipotizzato sia procedibile d’ufficio, il referto medico viene redatto nei termini previsti dalla legge e trasmesso alle Autorità competenti.
Collaborazioni e collegamenti operativi
- Artemisia onlus - Centro Donne contro la Violenza
- Servizi Sociali
- Unità Operative di Psicologia dell’Azienda Sanitaria di Firenze
A livello nazionale vengono condivisi protocolli e cartelle comuni, recentemente approvati anche dalla Regione Toscana come protocolli operativi per le Aziende regionali.