- Monday, 06 July 2009
- Last Updated: Wednesday, 20 September 2023 14:47
- Hits: 41753
Responsabile in via di nomina
Equipe
Eleonora Rosati
Giovannelli Ginevra
Il centro si avvale inoltre della collaborazione di ricercatori, liberi professionisti e medici specialisti in formazione
Contatti
Per informazioni: E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Per informazioni: E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Per appuntamenti: tel. 055 794 8000 dal lunedì al venerdì dalle ore 07:30 alle 13:30
Attività
Il Centro afferisce alla SOD Neurologia 2
L'equipe di professionisti di questo Centro si occupa della diagnosi e terapia delle crisi epilettiche e delle epilessie. In particolare di:
- gestione in acuto delle emergenze epilettiche (stati epilettici)
- prima diagnosi e riconoscimento delle manifestazioni parossistiche non epilettiche
- sindromi epilettiche croniche che necessitino di un inquadramento diagnostico e terapeutico complesso (definizione della farmaco-resistenza, selezione prechirurgica e terapie di neurostimolazione)
→consulta le Linee Guida per le epilessia della Regione Toscana e il Percorso assistenziale per la presa in cartico delle persone con epilessia.
Attività clinica e strumentale in regime di degenza/ DH
- registrazione EEG prolungata e registrazione e valutazione in video delle manifestazione cliniche corrispettive (long-term video-EEG monitoring)
- consulenza presso altre SOD dell’AOU Careggi
Attività ambulatoriale
visite specialistiche del Centro di Riferimento Regionale per l'Epilessia:
-
raccolta amnesica e valutazione neurologica nei casi di sospetta epilessia
-
organizzazione di percorsi diagnostici ambulatoriali
-
formulazione e comunicazione diagnosi e prescrizione di terapie
-
presa in carico dei casi a maggior complessità diagnostica e assistenziale
- accesso ambulatoriale privilegiato per i pazienti del DEA
- accessibilità a studi clinici di terapie sperimentali
- attività strumentale di neurofisiologia clinica: esami ambulatoriali EEG e video-EEG per le epilessie e le urgenze
Collaborazioni
Le collaborazioni più importanti con strutture AOUC sono:
- SOD afferenti al DEA e Medicina d’Urgenza (percorsi diagnostico terapeutici e gestione delle crisi acute e stati epilettici)
- Neurochirurgia (trattamento chirurgico delle epilessie sintomatiche di tumori cerebrali, impianto di stimolatori vagali per epilessie resistenti al trattamento medico)
- Psichiatria (crisi psicogene e gestione comorbilità per disturbi psichiatrici e ritardo mentale)
- CRR di Tossicologia Perinatale e il CRR per la Medicina materno-fetale e le gravidanze ad alto rischio (epilessia e gravidanza)
- Cardiologia e Medicina Geriatrica (“syncope unit” per le diagnosi differenziali e lo studio della funzione cardiovascolare nelle epilessie)
- Neuroradiologia per la diagnosi eziologica delle crisi epilettiche
Collaborazioni esterne
- Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE)
- International League Against Epilepsy (ILAE)
- Società Italiana Neurologia / Gruppo di Studio per le Epilessie