Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile Dr.ssa Valentina Bessi

Equipe
Antonella Notarelli (Neurologo e Fisiatra)
Benedetta Nacmias (Biologo, Responsabile del Laboratorio Neurogenetica AOU Careggi)
Sonia Padiglioni (Psicologo-Psicoterapeuta afferente UO Clinica delle Organizzazioni - Centro di riferimento Regionale Criticità Relazionali (CRCR))

Attività
Gestione dei pazienti affetti da demenza:
• visita neurologica
• valutazione di base con raccolta anamnestica e ricostruzione albero genealogico
• valutazione neuropsicologica estesa
• richiesta esami utili alla definizione diagnostica
• eventuale programmazione di ricovero ordinario o DH presso la SOD Neurologia I
• formulazione e comunicazione della diagnosi
• stesura piano terapeutico
• controlli ambulatoriali semestrali

Per facilitare la collaborazione, la continuità e l'omogeneità della cura, il Centro si avvale di consultazioni telefoniche con i medici curanti ed i familiari al fine di prevenire eventuali malattie intercorrenti, consigliare di volta in volta il comportamento più idoneo, dosare nella maniera più opportuna la terapia, sollevare il carico psicologico dei familiari e ridurre i ricoveri impropri.
Il CDCD afferisce alla SOD Neurologia 1 e si occupa della diagnosi e del trattamento delle demenze e dei disturbi cognitivi dell’adulto.

Accesso al servizio
Centro di prenotazione per Ambulatori Neurologia – tel 055 794 8000,  dal lunedì al venerdì ore 7:30 - 13:30
→ Informazioni per visita neurologica con quesito diagnostico

Responsabile Dr.ssa Valentina Bessi

Equipe
Antonella Notarelli (Neurologo e Fisiatra)
Benedetta Nacmias (Biologo, Responsabile del Laboratorio Neurogenetica AOU Careggi)
Sonia Padiglioni (Psicologo-Psicoterapeuta afferente UO Clinica delle Organizzazioni - Centro di riferimento Regionale Criticità Relazionali (CRCR))

Attività
Gestione dei pazienti affetti da demenza:
• visita neurologica
• valutazione di base con raccolta anamnestica e ricostruzione albero genealogico
• valutazione neuropsicologica estesa
• richiesta esami utili alla definizione diagnostica
• eventuale programmazione di ricovero ordinario o DH presso la SOD Neurologia I
• formulazione e comunicazione della diagnosi
• stesura piano terapeutico
• controlli ambulatoriali semestrali

Per facilitare la collaborazione, la continuità e l'omogeneità della cura, il Centro si avvale di consultazioni telefoniche con i medici curanti ed i familiari al fine di prevenire eventuali malattie intercorrenti, consigliare di volta in volta il comportamento più idoneo, dosare nella maniera più opportuna la terapia, sollevare il carico psicologico dei familiari e ridurre i ricoveri impropri.
Il CDCD afferisce alla SOD Neurologia 1 e si occupa della diagnosi e del trattamento delle demenze e dei disturbi cognitivi dell’adulto.

Accesso al servizio
Centro di prenotazione per Ambulatori Neurologia – tel 055 794 8000,  dal lunedì al venerdì ore 7:30 - 13:30
→ Informazioni per visita neurologica con quesito diagnostico

Attività ambulatoriale

Il CDCD effettua la prima visita di accesso della persona con riferiti disturbi cognitivi, svolgendo:

  • accurata anamnesi patologica remota, prossima e familiare, con particolare attenzione ai sintomi cognitivi riferito, alla loro insorgenza ed al loro decorso
  • esame obiettivo neurologico
  • valutazione del livello globale di decadimento cognitivo mediante somministrazione di test di screening 
  • indicazione degli esami/visite da eseguire per raggiungere un corretto inquadramento diagnostico del caso 

Visite ed esami inclusi nel percorso diagnostico

• Valutazione neuropsicologica di secondo livello, con eventuali ulteriori approfondimenti testistici per disturbi specifici (es. batteria per deficit linguaggio, batteria per disturbi visuo-spaziali etc..), volta alla caratterizzazione del profilo cognitivo necessaria all’inquadramento clinico nelle principali forme di demenze e relative varianti.
• Dosaggio dei biomarcatori liquorali di neurodegenerazione e amiloidosi e la rilevazione delle principali mutazioni genetiche associate alle demenze degenerative familiari. Tale servizio, svolto dal Laboratorio di Neurogenetica, afferisce direttamente alla SOD Neurologia 1

Partecipano inoltre al percorso diagnostico i seguenti servizi:
• la SOD Neuroradiologia, AOU Careggi effettua gli esami di neuroimaging strutturale (TC cranio diretta e RM senza somministrazione di mezzo di contrasto, con protocollo dedicato)
• la SOD Medicina Nucleare effettua esami PET dell’encefalo (PET con FDG, PET con traccianti per ami-loide) che costituiscono oggi il supporto per la diagnosi delle principali malattie neurodegenerative, in particolare in fase prodromica, e SPECT con DAT-scan, indicato nelle forme con sospetto interessamento del sistema extrapiramidale.
• la Neurofisiopatologia, in casi selezionati, esegue esami EEG, EMG e polisonnografia
• le SOD Cardiologia diagnostica, Diagnostica cardiologica e Neurosonologia effettuano, ove necessario, i test di diagnosti-ca ecografica cardiologica e vascolare,
• la Geriatria-UTIG (Area argento) effettua, ove necessario, i test di valutazione della disautonomia
• la SOD Psichiatria effettua, ove necessario, valutazioni cliniche specialistiche
• la SOD Neurochirurgia effettua la valutazione di casi selezionati, in particolare nel sospetto di idrocefalo normoteso.

Il CDCD effettua visite di controllo della persona con demenza e visite di follow-up per il monitoraggio clinico dei pazienti con disturbi cognitivi lievi o soggettivi (lieve declino cognitivo- MCI e Declino cognitivo soggettivo – SCD).

Consulenze

• visite neurologiche ed eventuale presa in carico su pazienti ricoverati presso altre SOD dell’AOUC
• programmazione di ricovero a scopo diagnostico in regime ordinario o di DH per pazienti segnalati dalla SOD Geriatria, Area Argento
• visite neurologiche ambulatoriali di pazienti provenienti da altre ASL distribuite sul territorio nazionale

Partecipazione a gruppi di lavoro/studi di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito delle demenze

GENFI – The Genetic Frontotemporal Initiative  
DIAN-TU – Dominantly Inherited Alzheimer Network-Trials Unit 
INTERCEPTOR  
• SINdem COVID-19 Study Group
• Gruppo di Studio sulla Standardizzazione dei Test Neuropsicologici e la stesura di un protocollo UDS (Uniform Data Set)
• SINdem Sleep study Group

Il centro per la sua attività clinica e di ricerca afferisce al Centro di ricerca e innovazione per le Demenze (CRIDEM)


NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand