- Friday, 10 July 2009
- Last Updated: Tuesday, 05 September 2023 12:49
- Hits: 77807
In particolare:
-
partecipa alla definizione delle politiche aziendali per la qualità ed assicura il supporto sul piano metodologico per la promozione ed il consolidamento dei principi del miglioramento continuo e la realizzazione di progetti di miglioramento della qualità clinico-assistenziale ed organizzativa, garantendone la fattibilità e la coerenza complessiva;
-
promuove lo sviluppo del sistema qualità aziendale, organizza e coordina la rete operativa aziendale della qualità (referenti qualità, gruppi di miglioramento), supporta i Dipartimenti, le ADO e le Strutture Organizzative Dipartimentali, in collaborazione con i Referenti Sanitari di Dipartimento, nello sviluppo del programma aziendale di implementazione del sistema qualità, anche attraverso azioni di consulenza metodologica e tutoring;
-
alimenta il processo di miglioramento continuo della qualità e ne assicura l'attuazione, anche per il conseguimento dell'accreditamento istituzionale e di eccellenza ed i percorsi autorizzativi e certificativi relativi ad officine produttive di terapie avanzate, CRB e biobanche, garantendo altresì un monitoraggio costante degli indicatori del sistema di valutazione specifico ed un adeguato feedback informativo, identificando i trend e pianificando le azioni correttive;
-
sostiene lo sviluppo di un sistema di gestione della qualità aziendale che valorizzi ed integri le diverse dimensioni e le diverse competenze professionali e specialistiche, contribuendo alla diffusione ed alla realizzazione di prassi di qualità sempre più misurabili, confrontabili, trasferibili;
-
supporta la redazione ed approva le procedure organizzative basate su un'analisi attenta dei processi e che contribuiscano a ridurre sprechi e ritardi, rendendo sempre più facilmente accessibile la documentazione specifica;
-
persegue il miglioramento continuo del sistema di gestione della qualità aziendale secondo modelli di eccellenza riconosciuti e ne assicura il perfezionamento costante attraverso il confronto con altre esperienze ed altri modelli nazionali e internazionali;
-
favorisce lo sviluppo di una cultura del rischio orientata alla prevenzione anche attraverso l'adozione di metodologie di intervento proattive e collabora allo sviluppo di modelli organizzativi innovativi per migliorare il livello di sicurezza nella pratica clinica;
-
cura l'implementazione di un modello organizzativo aziendale uniforme per la gestione del rischio, in aderenza alle linee di indirizzo per la Gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente nelle aziende sanitarie del SSR, e sostiene le strutture aziendali nella progettazione di percorsi per la sicurezza del paziente e nelle attività di rilevazione degli eventi indesiderati, garantendo uniformità di approccio metodologico ed una visione integrata della sicurezza del paziente e della qualità dei servizi erogati agiti come binomio inscindibile;
-
promuove la collaborazione e fornisce il supporto operativo alle attività ed ai progetti di ricerca e sperimentazione sull'efficacia dei diversi metodi e strumenti di promozione della qualità e della sicurezza, anche in collaborazione con organismi scientifici esterni, nazionali e internazionali;
-
cura la definizione del piano annuale aziendale per la gestione del rischio clinico, in collaborazione con la UO Laboratorio per le attività di studio e ricerca applicata del centro gestione rischio clinico e sicurezza del paziente ;
-
contribuisce alla rilevazione dei bisogni formativi, assicura la programmazione e la collaborazione alla realizzazione e gestione di eventi formativi e di aggiornamento sulle tematiche della qualità e della sicurezza dei pazienti, in collaborazione con la UO Politiche e Formazione del Personale e Relazioni sindacali;
-
fornisce il supporto al processo di budgeting per la definizione degli obiettivi per la qualità assegnati alle strutture aziendali e collabora con la UO Monitoraggio performances sanitarie e la UO Controllo direzionale, per il monitoraggio degli indicatori di processo e di esito relativi;
-
cura i rapporti con gruppi di lavoro o enti che a vari livelli si occupano di sistemi qualità e sicurezza del paziente (Settore Qualità dei servizi, governo clinico e partecipazione della Regione Toscana, Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione Toscana, Agenzia Sanitaria Regionale, Società scientifiche ecc.)