Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile Dr.ssa Alessandra Pistelli
Equipe
Brunella Occupati
Alessandra Ieri
Cecilia Lanzi
Andrea Missanelli
Arianna Totti
 
I medici in formazione della Scuola di Specializzazione di Farmacologia e Tossicologia Medica di Unifi
Responsabile Dr.ssa Alessandra Pistelli
Equipe
Brunella Occupati
Alessandra Ieri
Cecilia Lanzi
Andrea Missanelli
Arianna Totti
 
I medici in formazione della Scuola di Specializzazione di Farmacologia e Tossicologia Medica di Unifi

Attività

Questo Centro di Riferimento Regionale afferisce alla SOD Tossicologia Medica e si occupa di studio, prevenzione e diagnosi precoce dei danni materno-fetali da farmaci, sostanze d'abuso e tossici ambientali in gravidanza. Dispone di banche dati internazionali in continuo aggiornamento trimestrale e svolge attività di consulenza telefonica:


Tel. 055 794 6731 (per gli utenti) per consulenze telefoniche: tutti i giorni compreso i festivi dalie ore 09:00 alle 19:30

Tel. 055 794 6859 (per gli operatori sanitari)

  • consulenza preconcezionale a coppie con problemi di fertilità da possibile esposizione a farmaci o tossici
  • valutazione del rischio gestazionale da farmaci, tossici ambientali e professionali, radiazioni
  • indicazioni sull’uso di farmaci in allattamento
  • valutazione retrospettica su effetti avversi nel concepito

Questo servizio:

  • è stato istituito nel 1988 come consulenza sul rischio malformativo legato all’uso di farmaci ed alla esposizione a tossici in gravidanza.
  • dal 1992  è diventato Centro di Riferimento Regionale di Tossicologia Perinatale
  • dal 1996 fa parte di European Network of Teratology Information Services (ENTIS)
  • dal 2002 fa parte del gruppo europeo EURAP per lo studio dell’effetto dei farmaci antiepilettici in gravidanza
  • fa parte della segreteria del Registro Toscano Difetti Congeniti

Dal 1 Gennaio 1992 al 31 dicembre 2011 sono state effettuate 34.692 consulenze, delle quali 3966 a operatori sanitari (11.4%) e 30.726 direttamente alle donne (88.6%) per un totale di 21.181 gravidanze.

Come si svolge la consulenza telefonica alle donne

Molti anni di attività hanno portato alla stesura di una cartella che viene compilata dall’infermiere insieme alla paziente,  prima del colloquio con il medico. Attraverso questa vera e propria “intervista tossicologica” gli operatori del servizio sono in grado di evidenziare gli eventuali fattori di rischio legati non soltanto alla esposizione farmacologica, ma anche quelli eventualmente attribuibili ad esposizioni lavorative, ambientali o a sostanze di uso voluttuario che molto spesso non vengono adeguatamente valutate.

Attraverso le informazioni raccolte dall'infermiere, l’utilizzo di specifiche banche dati, lo studio dei dati presenti nella letteratura scientifica ed in base alle esperienze personali, i medici del sevizio possono valutare e comunicare quindi alla paziente il rischio malformativo relativo alla gravidanza in atto o il rischio di effetti avversi sull' andamento della gravidanza o sul neonato dovuti alla assunzione di farmaci o all'esposizione a tossici.

Solo i casi giudicati di particolare impegno e gravità vengono invitati in ambulatorio per un colloquio diretto con la coppia e la programmazione di indagini strumentali supplementari nel corso della gestazione.

Le consulenze possono essere di 4 tipi:

  • preconcezionali: prima dell'inizio della gravidanza è possibile scegliere la terapia più adeguata alla patologia di base,  razionalizzandola o scegliendo  farmaci di comprovata efficacia e privi di effetti negativi sullo sviluppo embrio-fetale. In questa situazione, sarà inoltre possibile informare la donna sulla necessità di iniziare, indipendentemente dalla terapia assunta, e soprattutto prima dell’inizio della gravidanza, la supplementazione di acido folico allo scopo di prevenire l’insorgenza di malformazioni a carico del   tubo neurale e del cuore

  • prospettiche:  la valutazione del rischio si può affettuare sia preventivamente all'esposizione sia  nel caso di una esposizione già avvenuta in gravidanza; la donna verrà guidata alla scelta della terapia farmacologica più adeguata nell'ambito dei farmaci consigliati dal curante

  • retrospettiche: in questo caso l’evento avverso sull’andamento della gravidanza o sul prodotto del concepimento si è già verificato e si tenta, attraverso l’anamnesi tossicologica, di stabilire una eventuale correlazione con una avvenuta esposizione a xenobiotici

  • in corso di allattamento

Come si svolge il follow up

Nel corso del trimestre successivo alla data presunta del parto la paziente viene nuovamente contattata  telefonicamente per la raccolta del follow up. I dati relativi alla conduzione della gravidanza e del parto, e quelli relativi al neonato (raccolti dal libretto pediatrico compilato alla nascita) permettono di fare una valutazione dei possibili effetti dello xenobiotico con il quale la gestante era venuta in contatto, aumentando le conoscenze farmaco-tossicologiche di tutta l'equipe.

Attraverso le informazioni raccolte dall'infermiere, l’utilizzo di specifiche banche dati, lo studio dei dati presenti nella letteratura scientifica ed in base alle esperienze personali,  i medici del sevizio possono  valutare e comunicare quindi alla paziente il rischio malformativo relativo alla gravidanza in atto o il rischio di effetti avversi sull' andamento della gravidanza o sul neonato dovuti alla assunzione di farmaci o all'esposizione a tossici.

Solo i casi giudicati di particolare impegno e gravità vengono invitati in ambulatorio per un colloquio diretto con la coppia e la programmazione di indagini strumentali supplementari nel corso della gestazione.

Collaborazioni

Con altre strutture aziendali:

con strutture dell’Azienda Sanitaria Firenze:

con strutture del Servizio Sanitario della Toscana:

  • Servizi Territoriali per le Tossicodipendenze (Ser.T) per la gestione delle gravidanze di donne con problemi di abuso cronico di sostanze stupefacenti e nei casi di “scompenso tossicologico”  per le quali è possibile effettuare un periodo di ricompenso/stabilizzazione attraverso il ricovero presso la SOD di Tossicologia Medica
  • Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell' Età Evolutiva dell’Università di Pisa
  • Registro Toscano dei Difetti Congeniti

con strutture esterne:

  • ENTIS (European Network Teratology Information Services)

Formazione ECM

Allo scopo di diffondere e di condividere le conoscenze, dal 2004 organizziamo corsi di aggiornamento rivolti a medici, ostetriche e infermieri che consentono al personale sanitario di valutare adeguatamente, già in prima battuta, la terapia delle donne con le quali vengono in contatto:

  • Farmaci e Tossici in gravidanza
  • Sostanze d'abuso e gravidanza

Didattica universitaria

I medici del Centro effettuano lezioni alle scuole di specializzazione di Tossicologia Medica, Psichiatria, Ostetricia e Ginecologia, Farmacologia Clinica, al corso di laurea in Scienze Infermieristiche, in Ostetricia,  in Assistenza Sanitaria, in Educazione Sanitaria, e al Master di ll livello in Farmacovigilanza.

Pubblicazioni

Articoli su riviste internazionali e nazionali:

  • MASTROIACOVO P, MAZZONE T, BOTTO LD, SERAFINI MA, FINARDI A, CARAMELLI L, FUSCO D. Prospective assessment of pregnancy outcomes after first-trimester exposure to fluconazole. Am J Obstet Gynecol. Dec; 175(6):1645-50, 1996
  • CARAMELLI L., OCCUPATI B., PISTELLI A., SMORLESI C. Esperienze del Servizio di Informazioni sul rischio malformativo da farmaci e/o tossici in gravidanza. News Letter- Registro Toscano Difetti Congeniti  1/1996
  • OCCUPATI B., PISTELLI A., SMORLESI C., LAVACCHINI G., BOTTI P., BIANCHI F., NICCHERI C., CARAMELLI L. Uso delle benzodiazepine in gravidanza. Studio di un centro di Tossicologia Perinatale. Toscana Medica 4/1996
  • MASTROIACOVO P, MAZZONE T, ADDIS A, ELEPHANT E, CARLIER P, VIAL T, GARBIS H, ROBERT E, BONATI M, ORNOY A, FINARDI A, SCHAFFER C, CARAMELLI L, RODRÍGUEZ-PINILLA E, CLEMENTI M. High vitamin A intake in early pregnancy and major malformations: a multicenter prospective controlled study. Teratology. Jan;59(1):7-11, 1999
  • DI GIANANTONIO E, SCHAEFER C, MASTROIACOVO PP, COURNOT MP, BENEDICENTI F, REUVERS M, OCCUPATI B, ROBERT E, BELLEMIN B, ADDIS A, ARNON J, CLEMENTI M. Adverse effects of prenatal methimazole exposure. Teratology. Nov;64(5):262-6, 2001
  • SMORLESI C, CALDARELLA A, CARAMELLI L, DI LOLLO S, MORONI F. Topically applied minoxidil may cause fetal malformation: a case report. Birth Defects Res A Clin Mol Teratol. Dec;67(12):997-1001, 2003
  • GARBIS H, ELEFANT E, DIAV-CITRIN O, MASTROIACOVO P, SCHAEFER C, VIAL T, CLEMENTI M, VALTI E, MCELHATTON P, SMORLESI C, RODRIGUEZ EP, ROBERT-GNANSIA E, MERLOB P, PEIKER G, PEXIEDER T, SCHUELER L, RITVANEN A, MATHIEU-NOLF M. Pregnancy outcome after exposure to ranitidine and other H2-blockers. A collaborative study of the European Network of Teratology Information Services. Reprod Toxicol. Mar-Apr;19(4):453-8, 2005
  • PISTELLI, A., CARAMELLI, L. Coautrici del libro: Farmaci e gravidanza: la valutazione del rischio teratogeno basata su prove di efficacia. Agenzia Italiana del Farmaco, Ministero della Salute, 2005
  • PISTELLI, A., IERI,A., CARAMELLI, L. Abuso di sostanze e disturbi psichici. In “Approccio evolutivo alla neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza” SEID Editori, 2005
  • EINARSON A, PISTELLI A, DESANTIS M, MALM H, PAULUS WD, PANCHAUD A, KENNEDY D, EINARSON TR, KOREN G. Evaluation of the risk of congenital cardiovascular defects associated with use of paroxetine during pregnancy. Am J Psychiatry. 165(6):749-52, 2008.
  • SARKAR M, KOREN G, KALRA S, YING A, SMORLESI C, DE SANTIS M, DIAV-CITRIN O, AVGIL M, VOYER LAVIGNE S, BERKOVICH M, EINARSON A. Montelukast use during pregnancy: a multicentre, prospective, comparative study of infant outcomes. Eur J Clin Pharmacol.  Dec;65(12):1259-64, 2009
  • The EURAP Study Group Utilization of antiepileptic drugs during pregnancy: Comparative patterns in 38 countries based on data from the EURAP registry.  Epilepsia. 50(10), 2305-2309, 2009.
  • PANCHAUD A., CSAJKA C., MERLOB P., SCHAEFER C.,  BERLIN M.,, DE SANTIS M.,  VIAL T., IERI A., MALM H.,  ELEFTHERIOU G., ROUSSO P., ROTHUIZEN L., BUCLIN T. Pregnancy outcome after maternal exposure to topical retinoids: a multicenter prospective study. In preparation
  • TOMSON, T., BATTINO, D., BONIZZONI, E.,  CRAIG, J., LINDHOUT, D.,  SABERS, A.,  PERUCCA, E.,  VAJDA,  F. for the EURAP study group, Dose-dependent risk of malformations with antiepileptic drugs: an analysis of data from the EURAP epilepsy and pregnancy registry, Lancet Neurology,  Jul;10(7):609-17, 2011
  • KLIEGER-GROSSMANN C., WEITZNER B., PANCHAUD A., PISTELLI A., EINARSON TR., KOREN G., EINARSON A. Pregnancy outcomes following use of escitalopram: A prospective comparative cohort study. J Clin Pharmacol  In press

Abstracts

  • CARAMELLI,  L.,  OCCUPATI,  B.,  PISTELLI,  A.,  ZORN,  A.M.  and  MANNAIONI, P.F., Dati   preliminari  di  un  ambulatorio  di   prevenzione   delle malformazioni fetali farmaco-tossicologiche, XXXVI Congresso Nazionale A.G.I. V Congresso Nazionale F.I.S.M.E. Perugia, 22-26 Ottobre 1990
  • MANNAIONI P.F., OCCUPATI B., PISTELLI A., SMORLESI C., CARAMELLI L., Esperienze di un centro di Diagnosi e Prevenzione delle malformazioni da farmaci e agenti chimici, Giornata internazionale di studio. Aggiornamenti nella Diagnostica Prenatale, Arezzo, 2 Ottobre 1993
  • SMORLESI C., CARAMELLI L., CIANCIULLI D., OCCUPATI B., PISTELLI A., ZORN A.M., BIANCHI F., MANNAIONI P.F., Outcome of infants born to opiate-addicted mothers - 24th Conference of European Teratology Society. Roma, 2-5-Settembre 1996. Teratology 53:1A-39A, poster n°50
  • IERI A., SMORLESI C., CARAMELLI L., OCCUPATI B., PISTELLI A., BIANCHI F., MANNAIONI P.F., Controlled study on pregnancy outcome following gestational exposure to organic solvents Eurocat-ICBDMS Joint Symposium. Firenze, 25-26 Settembre 1998
  • SMORLESI, C., IERI, A., BIANCHI, F., OCCUPATI, B., PISTELLI, A., CARAMELLI, L., Professional exposure to solvents: evaluation of reproductive toxicity XI ENTIS Meeting, Jerusalem, Israele, 24-26 Marzo 2000
  • SMORLESI C., PISTELLI A., OCCUPATI B., IERI A., CARAMELLI L., Tossicologia riproduttiva. Le intossicazioni acute nel feto nel bambino e nell’adulto Firenze, 7 Aprile 2000
  • CARAMELLI L, CAPELLINI P, IERI A, OCCUPATI B, PISTELLI A, SMORLESI C., L’intervista tossicologica in gravidanza: luci ed ombre -Bertinoro (FC), 2001
  • IERI, A., Lights and shades of patient’s interview -XII ENTIS Meeting, Berlin, Germania, 11-13 Maggio 2001
  • CARAMELLI, L., Esperienza dei centri informativi di Tossicologia prenatale, Malattie rare e gravidanza: le malformazioni congenite. Roma, 25-27 Giugno 2001
  • CARAMELLI L, PISTELLI A,  BOTTI P., La terapia in urgenza delle donne in gravidanza, Seminario: Il malato critico “alla porta” dell’ospedale. Firenze, 25-26 Gennaio 2002
  • SMORLESI, C., Pregnancy follow-up and outcome in patients affected by chronic disorders -XIII ENTIS Meeting, Abano Terme (PD), 5-7 Aprile 2002
  • CARAMELLI L, GARCIA S, IERI A,  OCCUPATI B, PISTELLI A, SMORLESI C., La tossicodipendenza in gravidanza l’esperienza del centro di tossicologia perinatale -Convegno: Il femminile nelle dipendenze: sessualità e maternità. Lucca, 27 Settembre2002
  • BIANCHI F., BOTTO L., CARAMELLI L., CARMIGNANI A., DI TANNA GL., DIKIC T., BONILLO SCG., MASTROIACOVO P., SCARINCI R., SORACE M., STRIGINI F., WATKINS M., The italian pilot experience, assessing folic acid awareness and use in Tuscany - Istituto Superiore di Sanita', 2002
  • SMORLESI, C., IERI,A., DANNAOUI, B., GARCIA, S., OCCUPATI, B., PISTELLI, A., CARAMELLI, L., Pregnancy outcome following gestational exposure to solvents -International Congress on Environmental influences on reproduction and development. Chieti, 11-12 Ottobre 2002
  • CARAMELLI L., Rischio farmaci in gravidanza e allattamento -XXV Corso di aggiornamento professionale: Gravidanza, allattamento e primo anno di vita: terapia e nutrizione. Firenze, 11 novembre 2003
  • CARAMELLI L., GARCIA S., IERI A., PISTELLI A., Vecchie e nuove droghe in gravidanza. tossicologia perinatale -Congresso SIGO AOGOI AGUI, Catania, 12-15 Ottobre 2003
  • CARAMELLI L., Stato dell’arte sull’utilizzo di TCA, SSRI, BDZ ed ipnotici in gravidanza - Corso ECM Disturbi dell’umore e dell’ansia nella donna. Pisa, 11 Maggio 2004
  • CARAMELLI L., Insulto neurotossico centrale da esposizione a xenobiotici in gravidanza - Corso residenziale: Malformazioni congenite: dalla diagnosi prenatale alla terapia post-natale. Viareggio (Lu), 18-19 Novembre 2004
  • SMORLESI, C., Ruolo degli interferenti endocrini nella differenziazione sessuale -4° Corso Residenziale: Malformazioni congenite: dalla diagnosi prenatale alla terapia post-natale Montecatini (PT), 17-18 Novembre 2005
  • PISTELLI, A., CARAMELLI, L., IERI, A., OCCUPATI, B., DAMIANI, G., SMORLESI, C., Multiple bilateral ear malformations associated with prenatal isotretinoin exposure - XXVI International Congress of the European Association of Poison Centres and Clinical Toxicologists, Prague, Repubblica Ceca, 19-22 Aprile 2006
  • SMORLESI, C., Radiation exposure during pregnancy - XVII ENTIS Meeting, Abano Terme (PD), 1-3 Settembre 2006
  • CARAMELLI, L., Sostanze d’abuso in gravidanza - 5° Corso Residenziale: Malformazioni congenite: dalla diagnosi prenatale alla terapia post-natale Firenze, 30 Novembre-1 Dicembre 2006
  • SMORLESI, C., Xenobiotici ambientali e gravidanza - 5° Corso Residenziale: Malformazioni congenite: dalla diagnosi prenatale alla terapia post-natale Firenze, 30 Novembre-1 Dicembre 2006
  • PISTELLI, A.,  CIUTI, R., SMORLESI, C., A tailored approach for breast-feeding mothers - XVIII ENTIS Meeting, Helsinki, Finlandia, 8-10 Giugno 2007
  • SMORLESI, C., Terapia farmacologica e gravidanza: quali farmaci sono sicuri e quando - XXXIX Congresso Nazionale di Cardiologia. Firenze, 30 Maggio – 2 Giugno 2008
  • SMORLESI,C. TROTTA, M., Leishmania and other possibile vector-transmitted diseases, strategies in pregnancy - XIX ENTIS Meeting, Edinburgh, Regno Unito, 20-22 Settembre 2008
  • PISTELLI, A., Effetti teratogeni da sostanze d’abuso - 7° Corso Residenziale: Malformazioni congenite: dalla diagnosi prenatale alla terapia post-natale. Lucca, 27-28 Ottobre 2008
  • PISTELLI, A., La tossicologia perinatale - Corso “Salute mentale perinatale: modello integrato di intervento”. Firenze, 5 Dicembre 2008
  • PISTELLI, A., OCCUPATI, B., MICHAHELLES, A., CIUTI, R., Antiepileptic drugs and lactation: fetal and neonatal exposure - XX ENTIS Meeting, Firenze, 29-31 Maggio 2009
  • SMORLESI, C., IERI, A., MISSANELLI, A., GORI, C., ROSSI, F., Prenatal irradiation and risk assessment: proposal for a cooperative protocol -XX ENTIS Meeting, Firenze, 29-31 Maggio 2009
  • PISTELLI , A., Gli psicofarmaci in gravidanza - XLV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria. La Psichiatria Moderna ed il  “Mondo Reale”. Molteplicità, Integrazione, Eclettismo. Roma, 11 Ottobre 2009
  • PISTELLI A., Gli psicofarmaci in gravidanza e allattamento - Congresso Società Italiana Psichiatria Giovani, Riccione, 13 Ottobre 2010
  • DILAGHI A, MANNAIONI G, IERI A, MISSANELLI A, OCCUPATI B, SMORLESI C, BOTTI P, PISTELLI A., Outcome of antiepileptic drugs treated pregnant women - XXX International Congress of the European Association of Poison Centres and Clinical Toxicologists, Bordeaux,  Francia, 11-14 Maggio 2010
  • KLIEGER-GROSSMANN C., WEITZNER B., PANCHAUD A., PISTELLI A., EINARSON T.R., KOREN G., EINARSON A., Escitalopram use in pregnancy: an observational cohort study - XXIII International OTIS Meeting, Louisville, KY, USA, 26-29 Giugno 2010
  • PISTELLI A, DILAGHI A, IERI A, MISSANELLI A, OCCUPATI B, MANNAIONI G, SMORLESI C., Outcome of antiepileptic drugs treated pregnant women - XXI ENTIS Meeting, Barcellona, Spagna, 4-6 Settembre 2010
  • HOELTZENBEIN M., ELEFANT E., GARAYT C., ORNOY A., CLEMENTI M., MANAKOVA E., MERLOB P., RODRIGUEZ-PINILLA E., ROTHUIZEN L., SMORLESI C., TE WINKEL B., DE SANTIS M., STEPHENS S., VIAL T., WEBER-SCHOENDORFER C., SCHAEFER C., Maternal exposure to micophenolate mofetil in pregnancy.  Results of the ENTIS collaborative study - 38 Annual Conference of the European Teratology Society, Barcellona, Spagna, 5-8 Settembre 2010
  • WINTERFELD U.,  PANCHAUD A., MERLOB P., ROTHUIZEN L., CUPPERS-MAARSCHALKERWEERD B., VIAL T., STEPHENS S.,  CLEMENTI M.,  DE SANTIS M.,  PISTELLI A.,  BERLIN M.,  ELEFTERIOU J.,  MAŇÁKOVÁ E.,  BUCLIN T., Pregnancy outcome following maternal exposure to statins: a multicenter prospective study - XXI ENTIS Meeting, Barcellona, Spagna, 4-6 Settembre 2010
  • PISTELLI A., DILAGHI A, INNOCENTI A, GIARDINELLI L, SMORLESI C., Mental health and psychoactive drugs during pregnancy - 4th World Congress on Women's Mental Health, Madrid, Spagna, 16-19 Marzo 2011
  • SMORLESI C., QUARANTA MR., MISSANELLI A., IERI A., OCCUPATI B., DAMIANI G., BROGI P., PISTELLI A. Gestational outcome of children born to opioid-agonist treated mothers - XXII ENTIS Meeting, Jerusalem, Israele,  26-30 Marzo 2011
  • PISTELLI A., Sostanze d’abuso e gravidanza - Evento “Farmaci e veleni in gravidanza e allattamento”. Pavia, 29 Aprile 2011
  • PISTELLI A., Trattamenti per patologie croniche in gravidanza - Evento “Farmaci e veleni in gravidanza e allattamento”. Pavia, 29 Aprile 2011
  • SMORLESI C., Teratogenesi e tossicità durante lo sviluppo: l’inquadramento generale - Evento “Farmaci e veleni in gravidanza e allattamento”. Pavia, 29 Aprile 2011
  • SMORLESI C., Trattamenti farmacologici acuti in gravidanza - Evento “Farmaci e veleni in gravidanza e allattamento”. Pavia, 29 Aprile 2011
  • SMORLESI C., Antinfettivi in gravidanza: rischio riproduttivo - 2° corso di perfezionamento sulle malattie infettive in gravidanza. Firenze, 21-22 Ottobre 2011
  • SMORLESI C., Farmaci e gravidanza. Sclerosi multipla e gravidanza: un update dallo studio multicentrico italiano - Firenze, 25 Novembre 2011

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand