- Home
- Come fare per
- Diagnosi e cura
- SOD
- Chirurgia Maxillo-Facciale
- Venerdì, 10 Luglio 2009
- Ultima modifica: Lunedì, 24 Luglio 2023 08:45
- Visite: 170964
Direttore Dr. Giuseppe Spinelli
Direttore Dr. Giuseppe Spinelli
Attività
Diagnosi e trattamento delle patologie oncologiche maligne del distretto cranio-maxillo-facciale e in particolare delle patologie del cavo orale, delle ghiandole salivari e del collo.
Malformazioni cranio-maxillo-facciali
Diagnosi e trattamento delle malformazioni cranio-maxillo-facciali congenite e di quelle acquisite, in particolare il rattamento delle dismorfosi maxillo-mandibolari e degli esiti di labiopalatoschisi, con l'utilizzo di tecniche di progettazione virtuale digitale (utilizzo di software specifico), metodiche di distrazione osteogenetica, utilizzo di cellule staminali e di innesti ossei (autologhi, omologhi e sostituti dell'osso) in collaborazione con la SOD Ortognatodonzia.
Traumatologia cranio-maxillo-facciale
Diagnosi e trattamento dei traumi del distretto cranio-maxillo-facciale e dei loro esiti. Costituisce una parte rilevante dell'attività della SOD anche in funzione e come risultato di collaborazioni consolidate con altre ASL della Toscana (Firenze, Prato, Pistoia, Empoli, Arezzo, Grosseto).
Le moderne tecniche (endoscopia, neuronavigazione virtuale e applicata), le tecniche di distrazione osteogenetica e l'utilizzo di cellule staminali con innesti ossei (autologhi e omologhi)
permettono di trattare non solo il paziente con un trauma primario ma anche il paziente con deformità post-traumatica.
Chirurgia disfunzionale/infiammatoria
Utilizzo di tecniche endoscopiche, di terapie farmacologiche con cellule staminali e procedure riabilitative volte a ottimizzare l'approccio, la diagnosi e il trattamento delle patologie disfunzionali dell'articolazione temporo-mandibolare e le patologie infiammatorie dei seni paranasali.
Chirurgia oro-maxillo-facciale
Diagnosi e trattamento delle patologie benigne del cavo orale, dei disordini di eruzione degli elementi dentari e delle atrofie ossee dei mascellari, trattamento delle complicanze post operatorie preprotesiche attraverso la rimozione, se necessario, di impianti osteointegrati e la successiva presa in carico di pazienti che necessitano di programmi riabilitativi complessi del mascellare e della mandibola.
La SOD collabora con altre strutture dipartimentali al trattamento di osteiti e osteomieliti chimiche (osteonecrosi da bifosfonati) e post-attiniche quali patologie correlate a taluni trattamenti farmacologici e radioterapici.
Chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale
ottimizzare i risultati clinici (collaborazione con la SOD Chirurgia plastica, ricostruttiva e microchirurgia).
Sedi di attività
- Day Surgery e ambulatori chirurgici multidisciplinari
-
Degenza chirurgia Ulivella
-
Osservazione traumatologica
Collaborazioni esterne
- trattamento delle patologie malformative cranio-facciali, in particolare le labiopalatoschisi primarie e secondarie, nell’ambito di un percorso multidisciplinare realizzato con l'odontoiatria, l' otorinolaringoiatria, la foniatria e la logopedia;
- trattamento delle malformazioni cranio-facciali con un approccio combinato maxillofacciale e neurochirurgico in collaborazione con l'Unità Operativa di Neurochirurgia pediatrica;
- trattamento delle patologie infiammatorie, traumatiche e oncologiche maxillo-facciali con l'ausilio delle tecniche più moderne e innovative quali l'endoscopia, la microchirurgia,
l’utilizzo di cellule staminali e la navigazione pre e intraoperatoria.
Sezione: Come fare per
- Accettazione di visite ed esami SSN
- Aiutare una persona disorientata
- Assistenza integrativa alle persone ricoverate
- Biotestamento - Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
- Cittadini stranieri - Mediazione linguistico culturale
- Dichiarazione di nascita
- Donare sangue e emocomponenti
- Disdire o spostare un appuntamento
- Donare il sangue cordonale
- Donare i gameti maschili
- Fascicolo Sanitario Elettronico
- Lasciare neonato nella culla "Ninna ho"
- Leggere per stare meglio
- Luoghi di preghiera
- Modalità di accesso in ospedale
- Opuscoli su salute e malattia
- Pagare il ticket o chiedere un rimborso
- Partorire in anonimato - Mamma segreta
- PASS Percorsi Assistenziali Persone con bisogni Speciali
- Prestazioni di anatomia patologica
- Ricevere Referti on line
- Ritirare farmaci alla dimissione
- Ricoverarsi
- Richiedere documentazione sanitaria
- Riconoscere il personale
- Rimozione veicoli
- Spid (Sistema pubblico di Identità Digitale)
- Trasporto per persone con fragilità socio-economica
- Violenza, maltrattamento o stalking
- Violenza sessuale su donne e minori