- Venerdì, 15 Gennaio 2021
- Ultima modifica: Martedì, 30 Agosto 2022 09:53
- Visite: 31284
Spermiogramma di base
Lo spermiogramma è un esame di laboratorio rivolto allo studio del liquido seminale, ed è tutt'oggi considerato uno strumento basilare nella valutazione della fertilità maschile. Le risposte fornite dallo spermiogramma sulla capacità riproduttiva non sono comunque definitive, poiché trattasi di uno studio in vitro che può non riflettere il comportamento del liquido seminale nell'apparato riproduttivo femminile. Inoltre, lo studio dello spermiogramma è riferito ad una sola eiaculazione e può succedere, ad esempio, che il giorno dell’analisi il numero degli spermatozoi sia solo occasionalmente inferiore ai limiti considerati normali (parametri WHO 2010), o che la capacità fecondante degli spermatozoi sia comunque mantenuta. Nonostante questi limiti, lo spermiogramma rimane un importante test di primo livello per l'inquadramento dell'infertilità maschile, indispensabile per un corretto inquadramento della coppia al fine di poter accedere alle tecniche di fecondazione di I/II livello.
Le indicazioni da fornire al paziente prima di effettuare l’analisi sono:
- osservare un periodo di astinenza dai rapporti sessuali di 3-7 giorni
- non aver assunto antibiotici (almeno 30 giorni prima dell’esame)
- norme igieniche (lavaggio delle mani).
Analisi ROS
La valutazione dell’equilibrio redox (test diretto ed indiretto) consente di individuare marcatori molecolari precoci di stress ossidativo a livello sistemico (nel sangue) e/o gonadico (liquido seminale, fluido follicolare) ed è importante per le coppie che afferiscono alla SOD Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) per un accurato inquadramento diagnostico e per definire un percorso terapeutico personalizzato (ad esempio mediante prescrizione di terapia antiossidante in caso di equilibrio redox alterato) al fine di ottimizzare l’efficacia del ciclo di PMA.
La valutazione dell’equilibrio redox può essere eseguita su:
- fluido follicolare (per la partner femminile)
- liquido seminale (per il partner maschile)
- sangue (per entrambi i partner).