Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore Prof. Oreste Gallo
Equipe
Bindi Ilaria
Giandomenico Maggiore
Riccardo Manii
Daniele Vitali
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento delle patologie dei distretti anatomici testa-collo (patologie oncologiche, funzionali, disembriogenetiche, flogistiche), delle patologie del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, del collo, delle ghiandole salivari e della tiroide.
La SOD è Centro di Riferimento Regionale per la Chirurgia Oncologica e Ricostruttiva della testa e del collo.
Partecipa al progetto regionale Ospedale Senza Dolore per il quale nel 2011 ci è stata attestata la Buona Pratica ”Gestione e Controllo del Dolore in Chirurgia Otorinolaringoiatrica”.
 
Direttore Prof. Oreste Gallo
Equipe
Bindi Ilaria
Giandomenico Maggiore
Riccardo Manii
Daniele Vitali
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento delle patologie dei distretti anatomici testa-collo (patologie oncologiche, funzionali, disembriogenetiche, flogistiche), delle patologie del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, del collo, delle ghiandole salivari e della tiroide.
La SOD è Centro di Riferimento Regionale per la Chirurgia Oncologica e Ricostruttiva della testa e del collo.
Partecipa al progetto regionale Ospedale Senza Dolore per il quale nel 2011 ci è stata attestata la Buona Pratica ”Gestione e Controllo del Dolore in Chirurgia Otorinolaringoiatrica”.
 

Attività

Attività clinica in regime di Degenza ordinaria

- Patologia tumorale benigna e maligna di:

  • basicranio
  • spazi parafaringei
  • collo
  • ghiandole salivari
  • ghiandola tiroide
  • laringe
  • faringe
  • cavo orale
  • massiccio facciale
  • ricostruzione cervico-facciale con lembi peduncolati e lembi liberi micro-vascolarizzati.
  • tumori benigni e maligni del basicranio anche per via endoscopica nasale con la collaborazione neurochirurgica.
  • disturbi del sonno: roncopatia e Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)
  • chiusura di fistole rino-liquorali (anomale comunicazioni fra la scatola cranica e il naso che comportano la fuoriuscita di liquido endocranico dal naso).

- patologia disembriogenetica del collo
- patologia dei disturbi del sonno (roncopatia –OSAS)

Attività chirurgica in Day Surgery
  • Adenoidectomia
  • tonsillectomia
  • settoplastica
  • turbinoplastica
  • interventi LASER naso, cavo orale e laringe
  • fonochirurgia (chirurgia delle corde vocali)
  • posizionamento di protesi fonatorie
  • chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali (FESS) che permette di ottenere migliori risultati senza nessuna ferita sul volto, per le seguenti patologie:
- patologie malformative e infiammatorie (poliposi, sinusite cronica, mucocele)
- patologie tumorali benigne del naso e dei seni paranasali
- patologie infiammatorie croniche delle vie lacrimali con stenosi che necessita di nuovo drenaggio (dacriocistorinostomia)
 
Attività chirurgica ambulatoriale
Piccoli interventi chirurgici in anestesia locale che non richiedano il ricovero ospedaliero:
  • colobomi auricolari
  • plastica del tracheostoma
  • asportazione di piccole neoformazioni cutanee e mucose
  • biopsie con scarso rischio di sanguinamento
  • decongestione di turbinati nasali
  • medicazioni

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • prime visite per patologie otorinolaringoiatriche
  • visite di controllo e in dimissione protetta post ricovero
  • riabilitazione e follow up oncologico
  • ambulatorio pediatrico per patologie malformative o ricorrenti (ipertrofia adenoidea/tonsillare, otite media secretiva…)
  • percorso diagnostico/terapeutico per i disturbi del sonno: roncopatia, Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)
  • videorinoscopia
  • videolaringoscopia (fibroscopia della laringe)

Attività di consulenza

Teleconsulto: servizio offerto agli altri ospedali dell’Area Vasta Centro che possono inviare presso la nostra struttura delle immagini radiologiche della testa e del collo sulle quali desiderano una nostra consulenza.
Servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 16:00.

Collaborazioni

  • Partecipazione al progetto ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) per l’ottimizzazione del recupero post-operatorio.
  • Percorso nutrizionale perioperatorio in collaborazione con l’Agenzia per la nutrizione dell’AOUC e con il Servizio nutrizionale territoriale.
  • Attività didattica e di tutoraggio nella Scuola di Specializzazione e nel Master in Medicina d’Urgenza.
  • Progetto AOUC/ISPO “Tumori Testa-Collo, dalla Prevenzione Primaria alla Riabilitazione Oncologica. Progetto Pilota per l’Area Vasta Centro”, per il quale è stata stipulata una Convenzione tra le due Aziende.
  • Unione Mutilati della Voce

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua