Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile Dott.ssa Silvia Bresci

La Unit afferisce al Dipartimento Emergenza Accettazione (DAI DEA), ha come obbiettivo lo sviluppo di un servizio di eccellenza dedicato alla cura della Fibrosi cistica nell’età adulta e nella fase di transizione, costituendo un polo attrattivo per la Toscana e per l’Italia.

Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Obbiettivi

  • Definire un percorso omogeneo per la presa in carico del paziente adulto, comprensivo della fase di transizione dalle strutture pediatriche
  • Sviluppare un approccio multidisciplinare in grado di affrontare le problematiche riscontrate negli adulti, gestire le complicanze e le comorbosità, favorire l’adattamento individuale e familiare alla malattia cronica ed evolutiva, contribuire alla costruzione dell’autonomia del paziente
  • Ottimizzare la presa in carico dei soggetti adulti e di quelli in follow-up post-trapianto attraverso l’aderenza a standard di qualità che garantiscano un’adeguata continuità delle cure nel processo di transizione
  • Potenziare la ricerca clinica con particolare attenzione alla ricerca microbiologica, in collaborazione con il Laboratorio aziendale di Microbiologia e Virologia
  • Costituire un riferimento per la LIFC Toscana e promuovere le attività previste dalla Legge 548/93, anche facendo riferimento al Manuale per l’autovalutazione e la revisione fra pari della qualità dei centri per la fibrosi cistica
  • Rafforzare la comunicazione e la continuità assistenziale fra l’ AOUC e i servizi territoriali, con particolare attenzione ai MMG 
  • Operare all’interno del Coordinamento clinico-organizzativo interaziendale AOU Meyer-AOU Careggi in armonia con il modello toscano di “Rete Toscana FC”, costruendo, in base alle risorse disponibili, adeguati percorsi di cura e assistenza 

Responsabile Dott.ssa Silvia Bresci

La Unit afferisce al Dipartimento Emergenza Accettazione (DAI DEA), ha come obbiettivo lo sviluppo di un servizio di eccellenza dedicato alla cura della Fibrosi cistica nell’età adulta e nella fase di transizione, costituendo un polo attrattivo per la Toscana e per l’Italia.

Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Obbiettivi

  • Definire un percorso omogeneo per la presa in carico del paziente adulto, comprensivo della fase di transizione dalle strutture pediatriche
  • Sviluppare un approccio multidisciplinare in grado di affrontare le problematiche riscontrate negli adulti, gestire le complicanze e le comorbosità, favorire l’adattamento individuale e familiare alla malattia cronica ed evolutiva, contribuire alla costruzione dell’autonomia del paziente
  • Ottimizzare la presa in carico dei soggetti adulti e di quelli in follow-up post-trapianto attraverso l’aderenza a standard di qualità che garantiscano un’adeguata continuità delle cure nel processo di transizione
  • Potenziare la ricerca clinica con particolare attenzione alla ricerca microbiologica, in collaborazione con il Laboratorio aziendale di Microbiologia e Virologia
  • Costituire un riferimento per la LIFC Toscana e promuovere le attività previste dalla Legge 548/93, anche facendo riferimento al Manuale per l’autovalutazione e la revisione fra pari della qualità dei centri per la fibrosi cistica
  • Rafforzare la comunicazione e la continuità assistenziale fra l’ AOUC e i servizi territoriali, con particolare attenzione ai MMG 
  • Operare all’interno del Coordinamento clinico-organizzativo interaziendale AOU Meyer-AOU Careggi in armonia con il modello toscano di “Rete Toscana FC”, costruendo, in base alle risorse disponibili, adeguati percorsi di cura e assistenza 

Attività

  • Assistenza durante la degenza presso la SOD Malattie Infettive e Tropicali
  • Attività ambulatoriale settimanale presso il Centro Riferimento Regionale AOU Meyer, dedicata agli adulti con Fibrosi Cistica e malattia grave o nel post-trapianto
  • Reperibilità telefonica urgente di un infettivologo di guardia per gli operatori del territorio e gli ospedali territoriali 24 ore/24 ore
  • Partecipazione agli incontri settimanali del team multidisciplinare presso il CRR AOU Meyer e  partecipazione all’aggiornamento dei dati sui casi 
  • Redazione delle procedure e dei protocolli per i pazienti adulti e per il post-trapianto
  • Organizzazione delle consulenze attraverso un gruppo multidisciplinare di specialisti sia per i pazienti ricoverati sia per quelli in follow-up presso l’Ambulatorio-Day Hospital del Centro Riferimento Regionale
  • Disponibilità di uno psicologo per l’assistenza degli adulti sia durante la degenza che a livello ambulatoriale

Sedi di attività

La sede di attività prevalente è individuata nel padiglione 15 Piastra dei Servizi, presso le Aree di Attività utilizzate dalla SOD Malattie Infettive e Tropicali, dove sono ubicate le degenze per gli adulti con fibrosi cistica.


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua