Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore Prof. Edoardo Mannucci
Equipe
Barbara Cresci
Ilaria Dicembrini
Stefano Giannini
Matteo Monami 
Besmir Nreu
Laura Pala 
Maria Pieri
Benedetta Ragghianti
Daniele Scoccimarro
Valentina Vitale
 
L'equipe di questa struttura dipartimentale si occupa di:
  • trattamento dalla malattia diabetica in ottica multidisciplinare e in sinergia con le strutture diabetologiche territoriali
  • obesità e dislipidemia
Patologie trattate e attività
La SOD Diabetologia e malattie del metabolismo fa attività ambulatoriale per le persone con diabete, obesità o dislipidemia; inoltre effettua consulenze per le persone ricoverate in AOUC. In Ambulatorio vengono offerti i seguenti servizi:

Diabete mellito di tipo 1

  • prima visita
  • visite regolari di controllo
  • programmi educativi individuali e di gruppo
  • impianto di nuove tecnologie (microinfusori e sensori per la glicemia) e addestramento al loro uso 

Diabete di tipo 2

  • prima visita
  • programmi di gestione integrata con il Medico di medicina Generale (MMG)
  • visite di controllo (in base alle esigenze individuali)
  • programmi educativi di gruppo per l’acquisizione delle conoscenze necessarie a gestire l’alimentazione e l’attività fisica

Diabete gestazionale

  • prima visita
  • addestramento all’uso dell’insulina, se necessaria
  • visita di controllo con alta frequenza, secondo le necessità, per la revisione e l’aggiustamento della terapia
Complicanze del diabete
Quando necessario, a giudizio del diabetologo, si procede allo screening periodico delle complicanze. In questo ambito, la SOD Diabetologia effettua direttamente:
  • test specifici per la neuropatia diabetica e l’arteriopatia degli arti inferiori
  • screening della retinopatia attraverso la fotografia del fondo oculare (che non necessita di dilatazione della pupilla)
  • altri eventuali approfondimento vengono prenotati presso altre strutture di Careggi o richiesti per l’esecuzione presso altre strutture
Piede diabetico
Vai alla pagina Piede diabetico UNIT

Obesità

  • prima visita per obesità con inquadramento complessivo multidisciplinare con valutazione dietetica; se necessario vengono attivati percorsi dedicati per approfondimenti psicologici o psichiatrici
  • programmi educativi di gruppo incentrati sull’attività fisica e sull’alimentazione

Dislipidemie

  • prima visita con inquadramento della dislipidemia, e la relativa impostazione terapeutica per il rilascio di eventuale esenzione dal ticket per patologia
  • visite di controllo
  • eventuale prescrizione di farmaci innovativi

Sedi di attività

Didattica e ricerca

  • svolge attività di ricerca sperimentale e clinica, autonomamente e in collaborazione con altri centri nazionali ed internazionali
  • svolge attività di formazione nell’ambito dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Scienze Dietetiche e nel corso di Specializzazione in Endocrinologia

Link Utili


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua