Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore Prof.ssa Paola Parronchi
sostituto Dr. Francesco Liotta
 
Equipe
Laura Lasagni
Elena Lazzeri
Francesco Liotta
Gaetano Salvati 

L'equipe di professionisti di questa SOD si occupa della diagnosi e della terapia delle patologie internistiche di pertinenza immuno - allergologica:
  • malattie autoimmuni sistemiche e organo-specifiche
  • immunodeficienze
  • malattie allergiche, ecc.
  • malattie a carico dell’apparato respiratorio: allergopatia respiratoria, interstiziopatia, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), ecc.
Alla SOD afferisce il Centro di Riferimento Regionale per le Allergopatie respiratorie.
Direttore Prof.ssa Paola Parronchi
sostituto Dr. Francesco Liotta
 
Equipe
Laura Lasagni
Elena Lazzeri
Francesco Liotta
Gaetano Salvati 

L'equipe di professionisti di questa SOD si occupa della diagnosi e della terapia delle patologie internistiche di pertinenza immuno - allergologica:
  • malattie autoimmuni sistemiche e organo-specifiche
  • immunodeficienze
  • malattie allergiche, ecc.
  • malattie a carico dell’apparato respiratorio: allergopatia respiratoria, interstiziopatia, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), ecc.
Alla SOD afferisce il Centro di Riferimento Regionale per le Allergopatie respiratorie.

Attività

Attività clinica in regime di degenza ordinaria e Day-Hospital

  • Attività assistenziale di diagnosi, trattamento e follow-up

Il ricovero può avvenire, nei casi urgenti, con accesso al Pronto Soccorso dell’Azienda, oppure viene programmato previa valutazione del caso da parte di un medico dell’equipe.

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • Diagnosi, trattamento e follw-up
  • Indagini diagnostiche tra cui:
    • prove di funzionalità respiratoria
    • prove allergologiche cutanee

Attività di laboratorio

  • Citofluorimetria per la diagnostica delle malattie da alterazione del sistema immunitario

Collaborazioni

DENOTHE (Center for the exellence at molecular and clinical level of chronic, degenerative and neoplastic disease to develop novel therapies)

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua