- Giovedì, 20 Agosto 2009
- Ultima modifica: Giovedì, 17 Agosto 2023 08:32
- Visite: 135393
Direttore Prof.ssa Daniela Massi
sostituta Dr.ssa Raffaella Santi
Equipe
Simonetta Bianchi
Francesca Castiglione
Camilla Eva Comin
Simonetta Bianchi
Francesca Castiglione
Camilla Eva Comin
Gioia Di Stefano
Ilaria Camilla Galli
Vincenza Maio
Luca Messerini
Gabriella Nesi
Luca Novelli
Annarita Palomba
Gabriella Nesi
Luca Novelli
Annarita Palomba
Lavinia Pugliese
Maria Rosaria Raspollini
Raffaella Santi
Vania Vezzosi
Sandra Von Borries
Raffaella Santi
Vania Vezzosi
Sandra Von Borries
Il personale si avvale della collaborazione di medici in formazione specialistica e nell’ambito di attività di ricerca specifiche opera personale a contratto (assegnisti di ricerca, dottorandi di ricerca, borsisti) sotto la guida del personale universitario.
Contatti
Tel. 055 794 7271 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La SOD Istologia patologica e diagnostica molecolare (Anatomia patologica) eroga prestazioni diagnostiche istologiche (biopsie, pezzi operatori chirurgici), citologiche e molecolari volte alla identificazione di bio-marcatori con finalità prognostiche e/o predittive di efficacia terapeutica in ambito oncologico.
La SOD inoltre svolge attività di diagnostica intraoperatoria, riscontri diagnostici, diagnostica dei trapianti d’organo e consulenza diagnostica per casi complessi di patologia oncologica allestiti in altre strutture.
Il personale della SOD si dedica ad attività di ricerca clinica e traslazionale in collaborazione con ricercatori interni ed esterni ad AOUC in vari ambiti di patologia oncologica e non oncologica.
LA SOD Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare applica il sistema gestione qualità conforme alla norma ISO 9001:2015.
Nello svolgimento delle attività, il personale collabora strettamente con i colleghi clinici e partecipa alle riunioni dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari - GOM nell’ambito dei percorsi clinici diagnostico-terapeutici con la finalità di migliorare la qualità dell'assistenza.
Il personale anatomo-patologo ha sviluppato competenze specifiche e comprende specialisti di riferimento nei vari settori della patologia, quali:
- Patologia ginecologica
- Patologia feto-placentare
- Patologia del tratto digerente
- Patologia pleuro-polmonare e mediastinica
- Patologia urologica e genitale maschile
- Patologia mammaria
- Patologia del distretto testa-collo
- Patologia endocrina
- Patologia tiroidea
- Patologia cutanea
- Ematopatologia
- Patologia delle parti molli e dell’osso
- Cardiopatologia e patologia vascolare
- Neuropatologia
- Citopatologia
- Diagnostica dei trapianti d’organo
Prestazioni
- Diagnostica citologica e istologica
- Esami di istochimica e immunoistochimica
- Esami di ibridazione in situ a fluorescenza
- Esami di patologia molecolare