Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Coordinatore Prof. Felice Petraglia
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede
Padiglione 7, Maternità,  Stanza -131, piano -1

Orario al pubblico
Martedì ore 15:00 - 18:00

L'ambulatorio afferisce al Dipartimento Materno-Infantile ed è composto da un'equipe di professionisti che si occupano  della diagnosi ed il trattamento dei fibromi uterini e dell’adenomiosi.

I fibromi uterini (leiomiomi o miomi) sono neoformazioni benigne solide che originano dal tessuto muscolare dell’utero. Rappresentano la neoplasia benigna femminile più frequente. Si stima che circa il 60% delle donne in età̀ riproduttiva ne sia affetta. Possono essere singoli o multipli e svilupparsi verso la cavità uterina (fibromi sottomucosi), nello spessore della parete uterina (fibromi intramurali) o verso l’esterno dell’utero (fibromi sottosierosi).
L’adenomiosi è una patologia uterina emergente che interessa un numero crescente di pazienti. È caratterizzata dalla presenza anomala delle cellule endometriali, che solitamente rivestono l’interno della cavità uterina, nello spessore del muscolo dell’utero stesso, determinando l’aumento delle dimensioni dell’organo e un’alterazione nella sua funzionalità.
Entrambe le condizioni possono essere causa di:
- dolore pelvico sia mestruale che intermestruale
- sanguinamenti uterini anomali, tra cui il sanguinamento uterino abbondante, frequente causa di anemia
- infertilità e complicanze ostetriche
Le due malattie possono coesistere nella stessa paziente ed in alcuni casi associarsi all’endometriosi. La diagnosi e il trattamento di queste patologie richiedono un approccio multidisciplinare che prevede talora l’intervento non solo del Ginecologo ma anche del Radiologo, Radiologo interventista, Anestesista/algologo ed Ematologo che sono presenti nella AOUC e collaborano con l’ambulatorio.

Contatti
Accoglienza e Accettazione Materno Infantile

Modalità di accesso
La paziente accede alla prima visita mediante richiesta del medico curante, dell’ambulatorio di ginecologia generale del DAIMI o inviata da altro specialista per fibromatosi uterina o adenomiosi nota o sospetta. É necessaria una richiesta su ricettario SSN per “visita ginecologica per fibromatosi uterina” oppure “visita ginecologica per adenomiosi”
Gli accessi alle successive consulenze vengono richiesti dal ginecologo dopo la prima visita.

Prenotazioni
CUP
• CUP Maternità    Tel 055 794 7605 - dal lunedì al venerdì ore 7:30 - 10:30 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Attività cliniche
• Prima visita ginecologica d’ingresso con impostazione del percorso diagnostico
• Imaging con ecografia (transvaginale e/o transaddominale) e/o con risonanza magnetica (RM)
• Programmazione del trattamento che può essere: 
   a. medico farmacologico
   b. chirurgico laparoscopico, isteroscopico o laparotomico,
   c. radiologia interventistica (embolizzazione dei vasi uterini)
• Programmazione successive visite di follow-up
• In caso di infertilità eventuale riferimento alla SOD Procreazione medicalmente assistita (PMA) per programmazione eventuale relativo trattamento
• Eventuale terapia antalgica con consulenza anestesiologica
• Eventuale consulenza ematologica per la gestione dell’anemia e degli stati di carenza di ferro


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua