Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Attività
Il settore analitico di Chimica Clinica della SOD Laboratorio Generale, effettua indagini di screening e approfondimento diagnostico in regime di routine, urgenza ed emergenza dosando un’ampia gamma di analiti su campioni di sangue intero, plasma, siero, liquidi biologici e urine.
Viene posta particolare attenzione alla valutazione dell’efficacia del servizio offerto ai pazienti ed al contributo nel migliorare gli esiti complessivi (di salute ed economici) in termini di riduzione dei tempi di attesa, dei giorni di degenza e di appropriatezza del percorso diagnostico e terapeutico.
In quest’ottica rientra la realizzazione nel 2021 del nuovo Corelab in TLA (Total Lab Automation), un sistema di alta automazione in grado di trasportare i campioni biologici dei pazienti dall’arrivo in laboratorio alle molteplici piattaforme analitiche, integrate e connesse, per eseguire i diversi tipi di determinazioni.
La funzione del nuovo Corelab è quella di fornire al clinico tutti i dati di laboratorio utili per l’inquadramento dei pazienti con la migliore qualità analitica, nei tempi più celeri e secondo i migliori standard di sicurezza. Inoltre, il modello TLA rappresenta una soluzione avanzata ed innovativa che permette di ridurre le criticità legate al trasporto del materiale biologico; ottimizzare i flussi dei campioni biologici nelle varie fasi di lavorazione con una completa tracciabilità; standardizzare i processi pre-analitici, analitici e post-analitici, riducendo l’intervento umano, massimizzando la sicurezza dell’operatore sanitario e minimizzando il rischio di errore.
Il settore è così articolato:
• Settore di Chimica Clinica ed Immunochimica: riceve campioni urgenti h24 e campioni in routine ed effettua: dosaggio di elettroliti, enzimi, glucosio, assetto lipidico, ormoni, marcatori tumorali, marcatori cardiaci, proteine specifiche, dosaggio ematico di farmaci.
• Settore Urine: biochimica, esame tossicologico, esame chimico-fisico e lettura del sedimento (con eventuale approfondimento con microscopio a contrasto di fase).
Più nel dettaglio, i test effettuati riguardano:
• la funzionalità renale
• la funzionalità epato-biliare e pancreatica
• lo stato metabolico
• il metabolismo del ferro
• la funzionalità cardiaca
• lo stato di flogosi e sepsi
• il rimodellamento osseo
• la funzionalità tiroidea
• la funzionalità endocrina
• dosaggio terapeutico dei farmaci
• screening urinario di droghe d’abuso
All’interno del settore viene svolta anche attività di ricerca orientata allo sviluppo di nuovi marcatori biochimici nei principali ambiti di patologia, al miglioramento della qualità analitica, alla consulenza su protocolli diagnostici e di monitoraggio terapeutico. In questa ottica si configura la creazione di percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali ottenuti con un approccio multidisciplinare del laboratorio con le varie figure specialistiche.

Prelievi e referti
Il Laboratorio si avvale del Centro Prelievi per: l’esecuzione dei prelievi, informazioni al paziente, preparazioni agli esami, consegna dei contenitori, consegna dei campioni prelevati a domicilio o provenienti da altre strutture.
I referti sono disponibili presso il Centro Servizi.

Partecipazione ai seguenti programmi di Controlli esterni di Qualità
• UK NEQAS
• Centro regionale di riferimento S.O.D. Sicurezza e Qualità in Laboratorio
• Centro Ricerca Biomedica (CRB) - Urine
• Centro di riferimento regionale per la qualità dei servizi di medicina di laboratorio Regione Lombardia - Urine


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua