Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile ambulatorio  Dr.ssa Camilla Ferrari

Equipe
Dr.ssa Stefania Latorraca (neurologo)
Prof. Benedetta Nacmias (genetista)
Dr. Francesco Rotella (psichiatra)

Le patologie trattate in ambito ambulatoriale sono descritte nel Registro Toscano delle malattie Rare.
In particolar modo per le seguenti patologie il presidio ha la possibilità di effettuare la certificazione di malattia e di fornire gli eventuali piani terapeutici: Corea di Huntington, Sindromi spino-cerebellari (atassie), Paraparesi Spastiche, Sindromi Distoniche, Sindrome di Fahr, Sindrome di Arnold-Chiari, Parkinsonismi atipici.
L’ambulatorio, nell’ottica di un approccio multidisciplinare, si avvale della collaborazione delle seguenti figure specialistiche: neurologo, genetista, psichiatra, psicologo.

Accesso al servizio
→ Informazioni per vista neurologia con quesito diagnostico
L’ambulatorio si svolge settimanalmente, attualmente il mercoledì.
Contatti
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo Presidio è la sede principale dell’Area Vasta Toscana Centro per la presa in carico dei soggetti affetti da Corea di Huntington, seguendo al momento circa la metà dei pazienti in tale area.
L’attività prevede non solo la cura e il trattamento dei pazienti, ma anche un percorso di “supporto psicologico” e un percorso di “counseling genetico” per tutti i componenti della famiglia.

Per le Atassie Spino-cerebellari è previsto un percorso analogo sia dal punto di vista diagnostico, incluso gli accertamenti genetici, che da quello del trattamento terapeutico e di supporto psicologico.


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua