Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile dr.ssa Elisabetta Rosi

Equipe
Elisabetta Rosi (Pneumologo - SOD Pneumologia e Fisioptatologia Toracopolmonare)
Marina Amendola (Pneumologo - SOD Pneumologia e Fisioptatologia Toracopolmonare )
Leonardo Gori (Pneumologo - SOD Pneumologia e Fisioptatologia Toracopolmonare)
Caterina Piccioli (Pneumologo - SOD Pneumologia e Fisioptatologia Toracopolmonare)
Sara Tomassetti (Pneumologo - Direttore SOD Pneumologia Interventistica)
Valentina Luzzi (Pneumologo – SOD Pneumologia Interventistica)
Attività
Il Centro di Riferimento per Fibrosi polmonare e Malattie Rare Polmonari afferisce alla SOD Pneumologia e Fisioptatologia Toracopolmonare e si occupa della diagnosi e del trattamento della Fibrosi polmonare Idiopatica, della Sarcoidosi, delle Interstiziopatie polmonari e delle Malattie Rare Polmonari. 
Responsabile dr.ssa Elisabetta Rosi

Equipe
Elisabetta Rosi (Pneumologo - SOD Pneumologia e Fisioptatologia Toracopolmonare)
Marina Amendola (Pneumologo - SOD Pneumologia e Fisioptatologia Toracopolmonare )
Leonardo Gori (Pneumologo - SOD Pneumologia e Fisioptatologia Toracopolmonare)
Caterina Piccioli (Pneumologo - SOD Pneumologia e Fisioptatologia Toracopolmonare)
Sara Tomassetti (Pneumologo - Direttore SOD Pneumologia Interventistica)
Valentina Luzzi (Pneumologo – SOD Pneumologia Interventistica)
Attività
Il Centro di Riferimento per Fibrosi polmonare e Malattie Rare Polmonari afferisce alla SOD Pneumologia e Fisioptatologia Toracopolmonare e si occupa della diagnosi e del trattamento della Fibrosi polmonare Idiopatica, della Sarcoidosi, delle Interstiziopatie polmonari e delle Malattie Rare Polmonari. 

Gestione dei pazienti affetti da Fibrosi polmonare e Malattie rare polmonari

• visita pneumologica
• valutazione di base con raccolta anamnestica e esame obiettivo
• valutazione funzionale respiratoria con prove di funzionalità respiratoria complete
• richiesta esami utili alla definizione diagnostica
• programmazione di indagini diagnostiche in percorso PACC interstiziopatie polmonari
• discussione multidisciplinare (GIM)
• eventuale programmazione di indagini invasive (es. broncoscopia, BAL, criobiopsia polmonare, biopsia polmonare chirurgica)
• eventuale programmazione di ricovero ordinario o DH presso la SOD Pneumologia e Fisiopatologia Toracopolmonare
• formulazione e comunicazione della diagnosi
certificazione per esenzione di malattia rara
• stesura piano terapeutico
• controlli ambulatoriali (trimestrali o semestrali)
Per facilitare la collaborazione, la continuità e l'omogeneità della cura, il Centro si avvale della mail aziendale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per i contatti con i pazienti, con i medici curanti, le farmacie di riferimento ed i familiari al fine di inviare prescrizioni, piani terapeutici, ricevere copie di esami di laboratorio ed esami diagnostici, fornire informazioni e consigli su gestione di trattamenti ed effetti collaterali. 

Accesso al servizio

Centro di prenotazione per Ambulatori Pneumologia: tel 055 794 6351, dal lunedì al venerdì ore 7:30 - 13:30
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività ambulatoriale

Il Centro di riferimento per fibrosi e malattie rare polmonari effettua la prima visita di accesso della persona con sospetta fibrosi polmonare, malattia interstiziale polmonare o malattia rara polmonare, svolgendo:
• Accurata anamnesi patologica remota, prossima e familiare, con particolare attenzione all’abitudine tabagica, alle esposizioni professionali e alla familiarità’ per malattie polmonari
• Esame obiettivo pneumologico
• Attivazione del percorso ambulatoriale complesso e coordinato (PACC interstiziopatie polmonari) con indicazione e prenotazione degli esami e delle visite da eseguire per raggiungere un corretto inquadramento diagnostico del caso
• Eventuale proposta di discussione multidisciplinare in sede di GIM (Gruppo Interstiziopatie Multidisciplinare)  

Visite ed esami inclusi nel percorso diagnostico

Visite ed esami inclusi nel percorso diagnostico (PACC interstiziopatie polmonari)
• Prove di funzionalità’ respiratorie complete
• test del cammino
• esami ematici di routine
• esami di laboratorio per autoimmunità 
• TC del torace con e senza mdc
• Consulenza cardiologica
• TC addome, cranio, massiccio facciale
• PET
• Visita immunologica
• Visita reumatologica
• Visita oculistica
• Visita medicina del lavoro
• Altre consulenze specialistiche
• Valutazione multidisciplinare (GIM)
• Visita pneumologica conclusiva
Il percorso si integra con la SOD Pneumologia Interventistica   per le indagini invasive diagnostiche tra cui fibrobroncoscopia, lavaggio broncoalveolare, broncoscopia con biopsia bronchiale, linfonodale e criobiopsia polmonare.
Partecipa al percorso diagnostico la SOD di Chirurgia Toracica  per la diagnostica invasiva chirurgica in particolare biopsia polmonare e pleurica mediante VATS
Partecipa al percorso diagnostico l’Ambulatorio per la cura della Ipertensione polmonare condiviso tra Cardiologia e Pneumologia afferente alla SOD di Pneumologia e Fisioptatologia Toracopolmonare.
Dal Gennaio 2022 la SOD Pneumologia e Fisiopatologia Toracopolmonare gestisce l’ambulatorio condiviso per visita pneumologica e visita reumatologica in collaborazione con la SOD Reumatologia dell’AOUC. 

Attività multidisciplinare (GIM)

In AOU - Careggi la SOD Pneumologia gestisce il Gruppo Multidisciplinare per le Malattie Polmonari  Interstiziali (GIM) per la discussione dei casi clinici, per la diagnosi e la cura del paziente che si riunisce ogni settimana anche in via telematica (piattaforma Zoom AOU - Careggi) e a cui partecipano: Radiologi, Pneumologi, Broncologi, Anatomopatologi, Reumatologi, Immunologi, Medicina del Lavoro, Chirurghi Toracici della AOUC e dell’Area Vasta Toscana Centro. Le conclusioni della discussione del caso vengono registrate e utilizzate al fine di stabilire il corretto iter diagnostico-terapeutico. I contatti con le specialistiche pneumologiche dell’Area Vasta vengono mantenuti costantemente anche grazie alla mail aziendale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Consulenze

• valutazione pneumologica ed eventuale presa in carico di pazienti ricoverati presso altre SOD dell’AOUC
• visite pneumologiche ambulatoriali di pazienti provenienti da altre ASL distribuite sul territorio nazionale
• presa in carico di pazienti discussi in sede multidisciplinare GIM provenienti da altre SOD della AOU Careggi o da altre Pneumologie dell’Area vasta toscana centro o da altre ASL del territorio nazionale 

Terapia

La SOD Pneumologia e Fisiopatologia Toracopolmonare rappresenta Presidio di Rete Regionale Toscana Malattie Rare per l’Area Vasta Toscana Centro autorizzata alla Terapia antifibrotica dei pazienti affetti da Fibrosi polmonare Idiopatica e Pneumopatie Interstiziali progressive fibrosanti 

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua