- Giovedì, 02 Febbraio 2023
- Ultima modifica: Giovedì, 16 Febbraio 2023 13:07
- Visite: 5012

Le Reti di riferimento europee (ERN) sono reti virtuali che coinvolgono prestatori di assistenza sanitaria in tutta Europa. Il loro compito è favorire la discussione sulle condizioni e malattie rare o complesse che richiedono cure altamente specializzate e conoscenze e risorse concentrate.
L’assistenza sanitaria transfrontaliera, disciplinata dalla direttiva UE n. 24/2011, riconosce i diritti dei pazienti fondati sulla libera circolazione dei servizi e la possibilità di usufruire di cure sanitarie nei paesi dell'Unione Europea.
L’assistenza sanitaria transfrontaliera, disciplinata dalla direttiva UE n. 24/2011, riconosce i diritti dei pazienti fondati sulla libera circolazione dei servizi e la possibilità di usufruire di cure sanitarie nei paesi dell'Unione Europea.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi collabora attivamente con le seguenti reti:
- ERN-EuroBloodNet - European Reference Network in hematological diseases
(Reti di riferimento europea per le malattie ematologiche) - ERN-BOND - European Reference Network on rare bone diseases
(Reti di riferimento europee per le malattie rare dello scheletro) - Endo-ERN - European Reference Network on Rare Endocrine Conditions
(Reti di riferimento europee sulle malattie endocrine rare) - ERN-EURACAN - European Reference Network on Rare Adult Cancers (solid tumors)
(Reti di riferimento europee sui tumori rari dell'adulto (tumori solidi) - ERN-EYE - European Reference Network on Rare Eye Disease
(Reti di riferimento europee per le malattie rare degli occhi) - ERN-LUNG - European Reference Network on rare respiratory diseases
(Reti di riferimento europee per le malattie respiratorie rare) - ERN-ReCONNET - European Reference Network on Connective Tissue and Musculoskeletal Diseases
(Reti di riferimento europee per le malattie del tessuto connettivo e muscoloscheletrico) -
ERN-VASCERN - European Reference Network on rare multisystemic vascular diseases
(Reti di riferimento europee per le malattie vascolari multisistemiche)