- Mercoledì, 08 Febbraio 2023
- Ultima modifica: Mercoledì, 15 Febbraio 2023 12:50
- Visite: 1782
VASCERN - European Reference Network (ERN) on Rare Multisystemic Vascular Diseases - Rete di riferimento europea (ERN) per le Malattie Vascolari Multisistemiche è una delle 24 ERN dedicata a raccogliere le migliori competenze in Europa al fine di fornire un'assistenza sanitaria transfrontaliera accessibile ai pazienti con malattie vascolari rare.
VASCERN mira a migliorare l’assistenza, promuovere le migliori pratiche e linee guida, rafforzare la ricerca, responsabilizzare i pazienti, fornire formazione agli operatori sanitari e realizzare il pieno potenziale della cooperazione europea per l’assistenza sanitaria specializzata sfruttando le ultime innovazioni nella scienza medica e nelle tecnologie sanitarie.
VASCERN attualmente è composta da 31 équipe multidisciplinari altamente specializzate provenienti da 26 centri di assistenza (HCP-Help Care Provider) e da 7 partner affiliati provenienti da 16 Stati membri dell’Unione Europea, nonché da varie organizzazioni europee di pazienti. VASCERN ha la sede di coordinamento a Parigi, Francia, Hôpital Bichat-Claude Bernard, Assistance Publique-Hôpitaux de Paris.
L’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi con il suo Centro di Riferimento Regionale per la Sindrome di Marfan e Malattie correlate è uno dei 26 HCP.
Il lavoro degli esperti VASCERN è strutturato in 5 gruppi di lavoro specializzati sulle malattie rare:
- HHT: telangiectasia emorragica ereditaria
- HTAD: malattie ereditarie dell’aorta toracica
- MSA: Arterie di medie dimensioni (sindrome vascolare di Ehlers-Danlos)
- PPL: Linfedema Pediatrico e Primitivo
- VASCA: Anomalie Vascolar
In particolare, il nostro HCP contribuisce ai lavori del gruppo HTAD e ai lavori sulle tematiche trasversali ai gruppi (costruzione di registri internazionale, corretta comunicazione, etc.).
Per ulteriori informazioni invitiamo a visitare le pagine del sito web app VASCERN.
VASCERN ha sviluppato un’app mobile (app VASCERN) che aiuta i pazienti a raggiungere i centri di esperti ERN e non ERN più vicini e le organizzazioni di pazienti in Europa.
L'app sugli store di Google e di Apple. L’app mobile è accessibile in tutte le lingue dell’UE.