- Monday, 06 March 2023
- Last Updated: Friday, 10 March 2023 09:37
- Hits: 4927
La pandemia da Covid-19 ha rivoluzionato la vita di ogni persona, in particolare per gli operatori del settore sanità che si sono ritrovati a fronteggiare un'emergenza che difficilmente poteva essere immaginata.
I componenti del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi nel 2021 avevano pensato che le emozioni provate da chi aveva operato, direttamente o indirettamente, per i pazienti in quella storica e delicata fase dell'umanità dovevano essere raccontate, poiché è proprio il racconto che aiuta a dare un senso alle proprie esperienze. Sono state raccolte immagini e testimonianze scritte, sono state raccolte le impressioni, le angosce e le speranze che alcuni operatori, sanitari e non, hanno voluto condividere e tutto questo è diventato un libro grazie anche al supporto della Fondazione Careggi.
Il libro, edito da Mandragora a cura di Alessandra Bencini e Tiziana Aiazzi, verrà presentato mercoledì 15 marzo alle 17:00 presso l’Aula Magna ex Presidenza (viale San Luca - Careggi).
L’introduzione e la moderazione saranno a cura della professoressa Donatella Lippi, interverranno Tiziana Aiazzi, Alessandra Bencini, Andrea Galli, Niccolò Marchionni e Daniela Massi. Le conclusioni saranno affidate a Maria Teresa Mechi.
I componenti del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi nel 2021 avevano pensato che le emozioni provate da chi aveva operato, direttamente o indirettamente, per i pazienti in quella storica e delicata fase dell'umanità dovevano essere raccontate, poiché è proprio il racconto che aiuta a dare un senso alle proprie esperienze. Sono state raccolte immagini e testimonianze scritte, sono state raccolte le impressioni, le angosce e le speranze che alcuni operatori, sanitari e non, hanno voluto condividere e tutto questo è diventato un libro grazie anche al supporto della Fondazione Careggi.
Il libro, edito da Mandragora a cura di Alessandra Bencini e Tiziana Aiazzi, verrà presentato mercoledì 15 marzo alle 17:00 presso l’Aula Magna ex Presidenza (viale San Luca - Careggi).
L’introduzione e la moderazione saranno a cura della professoressa Donatella Lippi, interverranno Tiziana Aiazzi, Alessandra Bencini, Andrea Galli, Niccolò Marchionni e Daniela Massi. Le conclusioni saranno affidate a Maria Teresa Mechi.
La presentazione del libro "Malgrado tutto" rientra nelle iniziative del mese di marzo della Fondazione Careggi, tutti gli eventi in programma sono finalizzati alla raccolta fondi per l'acquisto dei caschi per evitare la perdita dei capelli durante la chemioterapia in pazienti in cura presso l'Oncologia Medica e la Radioterapia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
“Le storie, le percezioni ed esperienze degli operatori offrono un punto di vista unico, insostituibile e forse privilegiato. Viviamo immersi nelle storie … La narrazione è alla base della costruzione della nostra identità: la narrazione è il modo con cui l’essere umano dà forma e senso alle proprie esperienze, incluse quelle dolorose come la malattia.” (Dall’introduzione di Daniela Massi, già presidente CUG AOU Careggi)