Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Responsabile Dr.ssa Monica Milla
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Equipe
Medici con anni di esperienza su diagnosi e trattamento delle MICI
Borsisti e medici in formazione specialistica della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva dell’Università degli studi di Firenze
Infermiere esperto in MICI


Questo Centro di Riferimento Regionale (CRR) afferisce alla SOD Gastroenterologia clinica e gestisce tutto il percorso assistenziale di diagnosi e cura delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI): 
  • malattia di Crohn
  • colite ulcerosa
  • colite indeterminata
  • colite microscopica
  • colite collagenosica

Responsabile Dr.ssa Monica Milla
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Equipe
Medici con anni di esperienza su diagnosi e trattamento delle MICI
Borsisti e medici in formazione specialistica della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva dell’Università degli studi di Firenze
Infermiere esperto in MICI


Questo Centro di Riferimento Regionale (CRR) afferisce alla SOD Gastroenterologia clinica e gestisce tutto il percorso assistenziale di diagnosi e cura delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI): 
  • malattia di Crohn
  • colite ulcerosa
  • colite indeterminata
  • colite microscopica
  • colite collagenosica

Attività

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • presa in carico di pazienti con sospetta diagnostico di MICI, prima diagnosi o rivalutazione di MICI diagnosticate presso altro ente e pazienti in follow up periodico
  • terapia infusionale con farmaci biologici (Infliximab, Adalimumab)
  • endoscopia diagnostica con assistenza anestesiologica, programma di sorveglianza per la displasia, cromoendoscopia, ecografia delle anse intestinali
  • controlli periodici dei pazienti in terapia immunosoppressiva
  • valutazione ed eventuale supporto dietetico-nutrizionale
  • attivazione ed organizzazione del percorso assistenziale multidisciplinare con accesso dedicato per prestazioni diagnostico-terapeutiche (es. reumatologia, dermatologia, radiologia, oculistica)
  • videocapsula endoscopica
  • ambulatorio combinato medico-chirurgo (con CRR per la chirurgia delle MICI)
  • transition clinic (passaggio dal pediatria al gastroenterologo dell’adulto) , collaborazione con la gastroenterologia pediatrica dell’Osp Meyer

Attività clinica in regime di Day Hospital

  • endoscopia diagnostica: diagnosi, follow up, sorveglianza del carcinoma colon-retto, cromoendoscopia
  • endoscopia interventistica, anche in narcosi, polipectomia, dilatazione endoscopica e posizionamento di stent
  • terapia infusionale: ferro, albumina, nutrizione parenterale totale (NPT), farmaci sperimentali

Attività clinica in regime di Degenza ordinaria

  • trattamento della malattia nella fase acuta, o delle possibili complicanze: sub-occlusione intestinale, perforazione intestinale, ascesso , megacolon, emorragie
  • valutazione preoperatoria

Ricerca

  • Ricerca di base (genetica ed immunologica), epidemiologica (registri nazionali ed internazionali) e clinica, con numerose collaborazioni con centri nazionali ed internazionali
  • Partecipazione o coordinamento di progetti di ricerca nazionali ed internazionali, anche con farmaci sperimentali

Ai pazienti seguiti presso il Centro può essere offerta la possibilità di partecipare a indagini e studi clinici con farmaci nuovi o già in commercio. L'eventuale partecipazione è del tutto volontaria e a titolo gratuito. È possibile chiedere ai medici del Centro informazioni riguardo gli studi clinici in corso. 

Collaborazioni

  • Integrazione con il team pediatrico dell’Ospedale Meyer per i pazienti in età pediatrica/adolescenziale
  • accesso ambulatoriale privilegiato per i pazienti provenienti dal Pronto Soccorso aziendale

Altre strutture che partecipano al percorso

  • CRR Diagnosi e Terapia Chirurgica delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (per il trattamento chirurgico delle MICI e la diagnosi e terapia della patologia perianale)
  • Genetica Medica (costituzione banca DNA e individuazione dei polimorfismi di rischio)
  • Radiologia vascolare ed interventistica
  • Reumatologia(per la diagnosi e terapia delle spondiloartriti enteropatiche)
  • Immunoematologia e Trasfusionale (leucocitoaferesi)
  • Ambulatorio di Dermatologia (per lo studio delle manifestazioni cutanee legate alle MICI: pioderma gangrenoso, eritema nodoso, psoriasi)
  • Malattie Infettive e Tropicali (pazienti in terapia biologica o immunosoppressiva)

Collaborazioni esterne

  • A.M.I.C.I Associazione nazionale dei pazienti con MICI
  • A.M.I.C.I Toscana
  • ISPO: UO Epidemiologia Molecolare e Nutrizionale
  • IG-IBD – Gruppo Italiano IBD
  • ECCO – ECCO – Organizzazione Europea Crohn e Colite Ulcerosa
  • IIBDGC – Consorzio Internazionale sulla Genetica delle IBD
  • Regi-IBD – Registro Italiano sulle IBD
  • EpiCom (ECCO Epidemiology Committee)

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand