Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore Prof. Mario Maggi
sostituta Dr.ssa Luisa Petrone
Equipe
Personale medico in afferenza:
Mario Maggi
Luisa Petrone
Alessandro Peri
Lisa Buci
Letizia Canu
Antonio Cilotti
Benedetta Fibbi
Gabriele Parenti
Daniele Scoccimarro
Clotilde Sparano
Dario Norello
Personale non medico in afferenza (laboratorio):
Tonino Ercolino (biologo)
Giovanna Danza (chimico)
Fabio Villanelli (biologo)
 
La SOD svolge all’interno della propria Mission nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi anche Attività di Ricerca clinica, traslazionale e sperimentale, autonomamente ed in collaborazione con altri centri nazionali ed internazionali  e Attività didattica, nell’ambito delle fisiopatologia degli organi endocrini e delle malattie endocrine.

A questa struttura afferiscono:  
 Sedi di attività
L'equipe multidisciplinare di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di diagnosi, trattamento e follow up delle patologie endocrinologiche e delle loro complicanze:
Direttore Prof. Mario Maggi
sostituta Dr.ssa Luisa Petrone
Equipe
Personale medico in afferenza:
Mario Maggi
Luisa Petrone
Alessandro Peri
Lisa Buci
Letizia Canu
Antonio Cilotti
Benedetta Fibbi
Gabriele Parenti
Daniele Scoccimarro
Clotilde Sparano
Dario Norello
Personale non medico in afferenza (laboratorio):
Tonino Ercolino (biologo)
Giovanna Danza (chimico)
Fabio Villanelli (biologo)
 
La SOD svolge all’interno della propria Mission nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi anche Attività di Ricerca clinica, traslazionale e sperimentale, autonomamente ed in collaborazione con altri centri nazionali ed internazionali  e Attività didattica, nell’ambito delle fisiopatologia degli organi endocrini e delle malattie endocrine.

A questa struttura afferiscono:  
 Sedi di attività
L'equipe multidisciplinare di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di diagnosi, trattamento e follow up delle patologie endocrinologiche e delle loro complicanze:

Attività clinica in regime ambulatoriale

Patologie endocrinologiche
Percorsi aziendali attivi
Patologia tiroidea: benigna (gozzo, ipotiroidismo/ipertiroidismo), maligna (carcinomi differenziati e non differenziati, carcinomi midollari)
Percorso Aziendale Diagnostico Terapeutico per la gestione dei pazienti con tumori maligni della tiroide.
E’ in carico alla SOD il coordinamento del Gruppo Oncologico Multidisciplinare dei Tumori Endocrini
Oftalmopatia Basedowiana
Percorso Aziendale Diagnostico Terapeutico per la gestione dei pazienti con Oftalmopatia Basedowiana
Patologie ipotalamo ipofisarie: adenomi non secernenti e secernenti (deficit di secrezione degli ormoni ipofisari (ipopituitarismo parziale o completo)
Percorso Aziendale Diagnostico Terapeutico per la gestione dei pazienti con tumore ipofisario
Patologie da disturbi dell’equilibrio idro-elettrolitico
Percorso Aziendale Diagnostico Terapeutico per la gestione dei pazienti con Iponatremia
Patologia surrenalica: neoplasie benigne e maligne, patologie funzionali (ipercortisolismi endogeni ed esogeni, sindrome di Cushing, iperaldosteronismi, feocromocitoma/ paraganglioma)
Percorso Aziendale dei Tumori Surrenalici
Ipertensione arteriosa resistente alle terapie
Neoplasie Endocrine Multiple (MEN 1 e 2)
Tumori Neuroendocrini
Patologia delle paratiroidi e del metabolismo minerale calcio-fosforo: iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo; osteoporosi primarie e secondarie
Ipogonadismi maschili e femminili, amenorree, irsutismo, sindrome dell'ovaio policistico, iperandrogenismi
Difetti congeniti e acquisiti della funzione ovarica e testicolare
 

Attività di diagnostica ambulatoriale

  • diagnostica ecografica delle patologie nodulari tiroidee e paratiroidee
  • effettuazione ago-aspirati eco-guidati per patologia nodulare tiroidea (Moduli: informativa e consenso

Attività diagnostica di laboratorio

 


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua