Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

I Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM) sono gruppi di lavoro multidisciplinari composti da specialisti che partecipano alla definizione e alla attuazione pratica del percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo dei pazienti oncologici.
I GOM svolgono compiti sia relativi all’area clinica e tecnico-scientifica, che riguardano le scelte di tipo professionale e tutte le attività direttamente connesse con il paziente e la sua patologia, sia compiti organizzativo-gestionali inerenti lo sviluppo e il miglioramento delle modalità di interazione tra i professionisti.
Rappresentano quindi il  luogo privilegiato per il confronto multidisciplinare e condiviso finalizzato  ad offrire ad ogni singolo paziente oncologico il percorso migliore e più appropriato di diagnosi e cura.
Ai GOM partecipano vari specialisti coinvolti nelle fasi diagnostiche e terapeutiche del percorso oncologico, in particolare possono essere presenti:
  • Oncologi
  • Radioterapisti
  • Ortopedici
  • Chirurghi delle varie discipline
  • Pneumologi
  • Medicini Nucleari
  • Ematologi
  • Radiologi
  • Anatomo-Patologi
  • Psico-oncologi
  • Dietisti
  • Fisioterapisti
Il  GOM appresenta anche un importante luogo di formazione per i futuri specialisti e pertanto partecipano agli incontri anche specializzandi afferenti alle Scuole di Specializzazione dell’Università degli Studi di Firenze.
Il Gruppo Multidisciplinare sii ritrova a cadenze regolari (settimanali per i GOM a maggior casistica) per la discussione dei singoli casi (siano essi riguardanti singole patologie di organo che di apparato) con la produzione di una chiara indicazione diagnostico-terapeutico-riabilitativa nel rispetto dell’Evidence Based Medicine.
I GOM attivati all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, inseriti all’interno del Dipartimento Oncologico e di chirurgia ad indirizzo robotico, sono i seguenti:
 
  1. GOM Tumori Polmonari e Pleurici
  2. GOM Tumori del Pancreas - Tumori Epatici e vie biliari
 
Informazioni sui percorsi diagnostico-terapeutici

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua