- Venerdì, 26 Febbraio 2010
- Ultima modifica: Mercoledì, 03 Luglio 2019 13:05
- Visite: 56312
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- radiologi senologi
- anatomo-patologi
- chirurghi senologi
- chirurghi plastici
- oncologi
- radioterapisti
- medici nucleari
- psico-oncologi
- fisioterapisti
- genetisti
- ginecologi
- dietisti
- endocrinologi
Il gruppo si riunisce regolarmente per discutere i casi clinici, al fine di pianificare il percorso di cura più appropriato per il paziente: grazie all’interdisciplinarietà dell’approccio clinico ed alla visione complessiva della patologia oncologica, il GOM garantisce al paziente un percorso diagnostico-terapeutico di qualità ed efficienza, secondo protocolli che rispettano linee guida nazionali ed internazionali.
Il GOM aderisce e segue i Protocolli Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le Raccomandazioni Cliniche e le Linee Guida delle principali Società Scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di Tumori dell’Apparato Digerente Inferiore.