Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore Prof. Domenico Prisco
tel. 055 794 6455
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sostituto Dr. Carlo Tamburini 
Equipe
Amedeo Amedei
Mario Milco D’Elios
Giacomo Emmi
Mariastefania Littera
Matteo Mazzetti
Elena Silvestri
Carlo Tamburini
Direttore Prof. Domenico Prisco
tel. 055 794 6455
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sostituto Dr. Carlo Tamburini 
Equipe
Amedeo Amedei
Mario Milco D’Elios
Giacomo Emmi
Mariastefania Littera
Matteo Mazzetti
Elena Silvestri
Carlo Tamburini

Mission

L’attività della SOD è orientata a rispondere ai bisogni di salute dei pazienti affetti da patologie internistiche complesse e in particolare quelle autoimmuni e immunovascolari, garantendo prestazioni di diagnosi, cura e assistenza efficaci e appropriate.
Sono obiettivi fondamentali:
1. la diagnosi e la cura delle patologie di competenza, che necessitano di livelli di assistenza di variabile complessità, utilizzando percorsi di degenza (urgente o programmata), Day Hospital, ambulatoriali e Day Service
2. la soddisfazione della domanda di salute espressa dai pazienti affetti dalle patologie di riferimento
3. la presa in carico globale dell’assistito, attraverso l’integrazione dei percorsi di cura erogati nell’AOU Careggi
4. la continuità dei percorsi di cura attraverso l’integrazione con le altre strutture del Servizio Sanitario della Regione Toscana e della rete ospedaliera regionale

Attività

 
La SOD fa parte del presidio di Rete della Regione Toscana per le malattie rare nell'ambito della struttura di coordinamento malattie rare immunoallergologiche e cardiovascolari dell’AOU Careggi.

L’equipe si occupa del trattamento di patologie internistiche complesse; specifiche expertise sono disponibili per patologie autoimmuni e immunovascolari con attività multidisciplinari integrate; l’attività clinica è condotta in regime di ricovero ordinario.

Protocollo diagnostico-terapeutico di gestione multi/interdisciplinare dei pazienti con emofilia candidati a chirurgia ortopedica protesica

Attività clinica in regime di Day Hospital
Cicli di terapia prolungata e complessa, in particolare con farmaci biologici e immunoglobuline per le patologie di competenza, ed eventuale rivalutazione diagnostica 
 
Attività clinica in regime ambulatoriale
  • visite presso Centro di Riferimento Regionale per le malattie autoimmuni
  • visite per LES ed APS
  • visite per vasculiti sistemiche (sindrome di Churg-Strauss e Granulomatosi di Wegener, arterite di Horton e di Takayasu)
  • visite presso il Centro per la sindrome di Behçet
  • visite specialistiche internistiche
  • visite specialistiche per infezione da Helicobacter pylori
  • servizio di angiologia per ecodoppler arterioso e venoso

Attività di laboratorio

  • Breath test per diagnosi di infezione da Helicobacter pylori

Pacchetti Ambulatoriali Complessi e Coordinati (PACC)

Presso la nostra SOD, al momento, sono attivi i seguenti PACC:
  • Lupus Eritematoso Sistemico (LES)
  • Sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
  • Sindrome di Behçet
  • Vasculiti dei grossi vasi (arterite di Horton, arterite di Takayasu, fibrosi retroperitoneale, aortiti)
  • Vasculiti ANCA associate (sindrome di Churg-Strauss, granulomatosi di Wegener, micropoliarterite)

Informazioni per visita immunologica con quesito diagnoastico


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua