Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore Prof. Stefano Romagnoli
sostituta Dr.ssa Laura Paparella

Equipe

Elena Angeli
Gabriele Baldini
Francesco Barbani
Elisabetta Barboni
Nicola Basso
Simone Bianchi
Paola Cetica
Alessandro Di Filippo
Annamaria Durval
Silvia Falsini
Shervin Farmad
Lorenzo Fontarosa
Lorenzo Santo Foti
Rosa Giua
Chiara Gonnelli
Francesco Iglio
Francesca Livi
Benedetta Mura
Alessandra Nella
Laura Paparella
Fulvio Pinelli
Daniela Prencipe
Claudia Sani
Valentina Selmi
Elisena Tarquini
Giovanni Zagli
 
La SOD assicura le attività anestesiologiche, di rianimazione e di terapia intensiva dei pazienti oncologici.
Direttore Prof. Stefano Romagnoli
sostituta Dr.ssa Laura Paparella

Equipe

Elena Angeli
Gabriele Baldini
Francesco Barbani
Elisabetta Barboni
Nicola Basso
Simone Bianchi
Paola Cetica
Alessandro Di Filippo
Annamaria Durval
Silvia Falsini
Shervin Farmad
Lorenzo Fontarosa
Lorenzo Santo Foti
Rosa Giua
Chiara Gonnelli
Francesco Iglio
Francesca Livi
Benedetta Mura
Alessandra Nella
Laura Paparella
Fulvio Pinelli
Daniela Prencipe
Claudia Sani
Valentina Selmi
Elisena Tarquini
Giovanni Zagli
 
La SOD assicura le attività anestesiologiche, di rianimazione e di terapia intensiva dei pazienti oncologici.

Attività

Nell’ambito del percorso oncologico, la SOD eroga tutti gli interventi assistenziali integrati a diversi livelli, valutazioni anestesiologiche in regime ambulatoriale e di degenza, assistenza intraoperatoria, gestione del dolore acuto post-operatorio, consulenza rianimatoria del paziente acuto e grave. A livello generale, l’attività della SOD si articola nei seguenti punti:
  • rendere possibili gli interventi chirurgici e le procedure diagnostico-terapeutiche richieste dalle varie SOD, garantendo i livelli ottimali di sicurezza
  • fornire la più appropriata risposta anestesiologica nel singolo caso preso in carico, definendo una strategia terapeutica perioperatoria individualizzata
  • omogeneizzare le scelte tecniche accorpando le opportunità di trattamento sulla base delle principali patologie trattate
  • assicurare l’assistenza di rianimazione, terapia intensiva e sub intensiva ai pazienti sottoposti ad interventi a rischio o che presentano compromissione delle funzioni vitali (chirurgici e oncologici medici)
  • inserimento di vie venose periferiche e centrali a breve, medio e lungo tempo per la somministrazione di chemioterapie e altre terapie
La SOD partecipa al Percorso del trapianto renale

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand