Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore dr. Giulio Del Popolo
sostituto dr.ssa Stefania Musco
Equipe
Maria Finita Celso
Giuseppe Lombardi
Stefania Musco
Federico Nelli
 
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento di problemi disfunzionali del pavimento pelvico in particolare a carico dell'apparato urinario (incontinenza urinaria, ritenzione urinaria, sindromi dolorose pelviche ecc.) a carico dell’apparato genitale (deficit erettile penieno, disturbi della fertilità) nel paziente neurologico (lesione midollare, sclerosi multipla, mielomenigocele, ictus, morbo di Parkinson,) e non neurologico.
Direttore dr. Giulio Del Popolo
sostituto dr.ssa Stefania Musco
Equipe
Maria Finita Celso
Giuseppe Lombardi
Stefania Musco
Federico Nelli
 
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento di problemi disfunzionali del pavimento pelvico in particolare a carico dell'apparato urinario (incontinenza urinaria, ritenzione urinaria, sindromi dolorose pelviche ecc.) a carico dell’apparato genitale (deficit erettile penieno, disturbi della fertilità) nel paziente neurologico (lesione midollare, sclerosi multipla, mielomenigocele, ictus, morbo di Parkinson,) e non neurologico.

Attività

La tipologia di casistica trattata prevede:
  • vescica neurologica da lesione midollare, sclerosi multipla, spina bifida, ictus, morbo di Parkinson, ernia discale, neuropatia periferica (idiopatica, iatrogena, diabetica)
  • incontinenza urinaria femminile ed alterazioni della statica pelvica (prolasso)
  • dolore pelvi-perineale
  • incontinenza urinaria maschile neurogena, post-chirurgica e idiopatica
  • ritenzione urinaria maschile e femminile ostruttiva e non ostruttiva

Diagnostica complessa

  • neuro-andrologica, neuro-urologica comprensiva della valutazione urodinamica, videourodinamica,endoscopica e neurourofisiopatologica
  • test di neuromodulazione sacrale per incontinenza urinaria e fecale, costipazione e ritenzione urinaria, dolore pelvico cronico
Attività chirurgica
  • chirurgia tradizionale, protesica e farmacologica (infiltrazioni), endoscopica urologica
  • chirurgia funzionale urologica mininvasiva
  • chirurgia demolitiva e ricostruttiva urologica, prevalentemente funzionale
  • neuromodulazione sacrale (PNE test, impianto definitivo), in pazienti neurologici
Terapia
  • terapie specifiche neuro-andrologiche: training farmacoprotesi, vibrostimolazione per raccolta seme, elettroeiaculazione ed inseminazione assistita, (in collaborazione con ginecologi, biologi, endocrinologi), counselling della coppia per l’inseminazione assistita
  • terapie intravescicali (vescica neurologica, incontinenza urinaria, cistite interstiziale)
  • terapia riabilitativa: riabilitazione vescica neurologica, addestramento al cateterismo a intermittenza, manovre facilitanti lo svuotamento, training minzionale, rieducazione comportamentale, kinesiterapia pavimento pelvico, elettrostimolazione perineale, biofeedback

Attività clinica in regime di Degenza ordinaria

  • diagnostica e riabilitazione complessa
  • trattamenti chirurgici ed endoscopici,
  • neuromodulazione sacrale

Attività clinica in regime di Day Hospital

  • diagnostica e riabilitazione complessa
  • trattamenti complessi endovescicali
  • IVES, SANS

Attività clinica in regime Day Surgery- WeeK surgery

  • trattamenti chirurgici ed endoscopici
  • neuromodulazione sacrale

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • neurourologia diagnostica riabilitativa
  • andrologia, fertilità diagnostica riabilitativa
  • endoscopia
Attività di laboratorio
  • urodinamica e videourodinamica
  • fertilità

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua