Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Sede Legale: Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze
Centralino (+ 39) 055 794 111
 

 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 
 
 
Ufficio Protocollo, padiglione 2 - Direzione, piano 1, stanza 112
apertura al pubblico: ore 9:00 – 14:00
 

Statuto aziendale

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi:

  • ha personalità giuridica pubblica ed è dotata di autonomia imprenditoriale, organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica
  • è azienda ospedaliera integrata con l'Università degli Studi di Firenze e si caratterizza per l'attività assistenziale di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche e attività di emergenza-urgenza
  • persegue lo sviluppo di attività di alta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale  e nazionale
  • svolge in modo unitario e inscindibile funzioni di assistenza, didattica e ricerca, costituendo elemento strutturale del Servizio Sanitario Nazionale, in particolare del Sistema Sanitario della Regione Toscana, e del Sistema Universitario
  • persegue lo sviluppo di attività di alta specializzazione e favorisce l'innovazione in ambito organizzativo e clinico-assistenziale, anche mediante l'introduzione di tecnologie all'avanguardia per la diagnosi, la cura e la ricerca traslazionale.

Mission

  1. Lo scopo fondamentale dell’Azienda e la giustificazione stessa della sua esistenza consistono nel raggiungimento del più elevato livello di risposta alla domanda di salute, definita questa come recupero e mantenimento della salute fisica, psichica e sociale, in un processo che includa in modo inscindibile la didattica, come strumento di costruzione e miglioramento delle competenze degli operatori e dei soggetti in formazione e la ricerca, volta al continuo progresso delle conoscenze cliniche e biomediche.
  2. Al raggiungimento di tale obiettivo contribuiscono tutte le competenze scientifiche e cliniche dei Dipartimenti universitari dell’area biomedica e quelle del Servizio Sanitario nonché le attività didattiche coordinate dalla Scuola di Scienze della Salute Umana.
  3. L’Azienda concorre, con la sua azione, alla realizzazione della missione del S.S.R. e contribuisce al suo sviluppo.
  4. Essa individua come elementi costitutivi la propria missione istituzionale, i seguenti principi:

a. perseguire l’innovazione in sanità, quale processo di creazione di nuovi strumenti organizzativi, tecnologici e produttivi, o la modificazione di quelli già esistenti, in grado di garantire un’appropriata risposta alla crescente domanda di salute e di benessere dei cittadini;

b. promuovere soluzioni organizzative innovative anche attraverso strumenti di Project Management;

c. affermare la ricerca, sia essa di base sia essa applicata, quale indispensabile strumento di sviluppo della conoscenza scientifica e della formazione dei nuovi professionisti;

d. sostenere l’innovazione organizzativa e gestionale quale elemento valoriale del sistema azienda nel suo complesso;

e. garantire lo sviluppo di attività finalizzate allo studio della biodiversità e per la ricerca in campo farmaceutico;

f. implementare modelli organizzativi in grado di affermare i principi della medicina personalizzata, quale modalità terapeutica innovativa che renda possibile, anche attraverso l’analisi farmacogenomica, la personalizzazione della strategia terapeutica;

g. potenziare la medicina di genere quale ambito della pratica assistenziale che applica, alla medicina, il concetto di “diversità tra generi” per garantire a tutti, uomini o donne, il migliore trattamento auspicabile in funzione delle specificità di genere;

h. dare risposta appropriata, nel percorso assistenziale, al fabbisogno di conoscenze e competenze relative ai diversi obiettivi formativi della Scuola di Scienze della Salute Umana e dei relativi Dipartimenti universitari e sviluppare adeguati percorsi formativi costruiti sulla centralità del soggetto in formazione;

i. sviluppare e valorizzare l’offerta formativa con particolare riguardo al programma di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.);

j. ricercare l’appropriatezza clinica ed organizzativa delle prestazioni, nel rispetto dei principi universalistici dell’assistenza e nel rispetto del principio di equità nell’accesso alla prestazioni sanitarie;

k. operare in un’ottica di percorso, attraverso le partecipazione alle reti di Area Metropolitana, di Area Vasta e Regionali, ponendosi come riferimento per le diverse reti di patologia che emergono dal contesto di riferimento;

l. perseguire, nel modo più efficace, l’assenza di dolore nelle fasi di cura a tutela della qualità della vita e della dignità della persona;

m. favorire un rapporto con i cittadini improntato alla trasparenza e al rispetto della tutela della riservatezza delle informazioni sui dati personali;

n. dare rilievo e potenziare i processi di comunicazione verso i cittadini, i soggetti in formazione e gli operatori, al fine di accrescere la condivisione dei valori etici e degli obiettivi aziendali attivando anche percorsi sperimentali col mondo dei media;

o. diffondere tra i propri utenti l’informazione, anche di natura bioetica, al fine di favorirne l’autonomia decisionale;

p. valorizzare il ruolo di tutti i professionisti nel governo clinico dell’azienda;

q. promuovere, come momento essenziale della programmazione aziendale, il confronto con gli enti locali, le organizzazioni sindacali del S.S.R. e dell’Università, le associazioni di tutela dei cittadini e degli utenti, le associazioni del volontariato;

r. garantire il raggiungimento e mantenimento di standard organizzativi e professionali promossi da società scientifiche, norme e leggi in materia di qualità e sicurezza delle cure;

s. orientare il sistema di governo aziendale al miglioramento continuo dei servizi offerti agli utenti favorendo la loro piena soddisfazione nell’ambito dei percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali.

Ospedale in cifre

2022

  • 5.467 personale dipendente (ospedaliero)
  • 229 personale dipendente (universitario)
  • 206 altro personale (media mensile libero professionali + interinali)
  • 1.144 posti letto (inizio anno al netto dei letti tecnici)
  • 41.228 ricoveri in degenza ordinaria
  • 12.456 ricoveri Day Hospital - Day Surgery
  • 99.621 accessi al Pronto Soccorso   
  • 14.000 prestazioni ambulatoriali (pazienti esterni e interni)
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Sede Legale: Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze
Centralino (+ 39) 055 794 111
 

 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 
 
 
Ufficio Protocollo, padiglione 2 - Direzione, piano 1, stanza 112
apertura al pubblico: ore 9:00 – 14:00
 

Statuto aziendale

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi:

  • ha personalità giuridica pubblica ed è dotata di autonomia imprenditoriale, organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica
  • è azienda ospedaliera integrata con l'Università degli Studi di Firenze e si caratterizza per l'attività assistenziale di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche e attività di emergenza-urgenza
  • persegue lo sviluppo di attività di alta specializzazione in quanto riferimento di Area Vasta, regionale  e nazionale
  • svolge in modo unitario e inscindibile funzioni di assistenza, didattica e ricerca, costituendo elemento strutturale del Servizio Sanitario Nazionale, in particolare del Sistema Sanitario della Regione Toscana, e del Sistema Universitario
  • persegue lo sviluppo di attività di alta specializzazione e favorisce l'innovazione in ambito organizzativo e clinico-assistenziale, anche mediante l'introduzione di tecnologie all'avanguardia per la diagnosi, la cura e la ricerca traslazionale.

Mission

  1. Lo scopo fondamentale dell’Azienda e la giustificazione stessa della sua esistenza consistono nel raggiungimento del più elevato livello di risposta alla domanda di salute, definita questa come recupero e mantenimento della salute fisica, psichica e sociale, in un processo che includa in modo inscindibile la didattica, come strumento di costruzione e miglioramento delle competenze degli operatori e dei soggetti in formazione e la ricerca, volta al continuo progresso delle conoscenze cliniche e biomediche.
  2. Al raggiungimento di tale obiettivo contribuiscono tutte le competenze scientifiche e cliniche dei Dipartimenti universitari dell’area biomedica e quelle del Servizio Sanitario nonché le attività didattiche coordinate dalla Scuola di Scienze della Salute Umana.
  3. L’Azienda concorre, con la sua azione, alla realizzazione della missione del S.S.R. e contribuisce al suo sviluppo.
  4. Essa individua come elementi costitutivi la propria missione istituzionale, i seguenti principi:

a. perseguire l’innovazione in sanità, quale processo di creazione di nuovi strumenti organizzativi, tecnologici e produttivi, o la modificazione di quelli già esistenti, in grado di garantire un’appropriata risposta alla crescente domanda di salute e di benessere dei cittadini;

b. promuovere soluzioni organizzative innovative anche attraverso strumenti di Project Management;

c. affermare la ricerca, sia essa di base sia essa applicata, quale indispensabile strumento di sviluppo della conoscenza scientifica e della formazione dei nuovi professionisti;

d. sostenere l’innovazione organizzativa e gestionale quale elemento valoriale del sistema azienda nel suo complesso;

e. garantire lo sviluppo di attività finalizzate allo studio della biodiversità e per la ricerca in campo farmaceutico;

f. implementare modelli organizzativi in grado di affermare i principi della medicina personalizzata, quale modalità terapeutica innovativa che renda possibile, anche attraverso l’analisi farmacogenomica, la personalizzazione della strategia terapeutica;

g. potenziare la medicina di genere quale ambito della pratica assistenziale che applica, alla medicina, il concetto di “diversità tra generi” per garantire a tutti, uomini o donne, il migliore trattamento auspicabile in funzione delle specificità di genere;

h. dare risposta appropriata, nel percorso assistenziale, al fabbisogno di conoscenze e competenze relative ai diversi obiettivi formativi della Scuola di Scienze della Salute Umana e dei relativi Dipartimenti universitari e sviluppare adeguati percorsi formativi costruiti sulla centralità del soggetto in formazione;

i. sviluppare e valorizzare l’offerta formativa con particolare riguardo al programma di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.);

j. ricercare l’appropriatezza clinica ed organizzativa delle prestazioni, nel rispetto dei principi universalistici dell’assistenza e nel rispetto del principio di equità nell’accesso alla prestazioni sanitarie;

k. operare in un’ottica di percorso, attraverso le partecipazione alle reti di Area Metropolitana, di Area Vasta e Regionali, ponendosi come riferimento per le diverse reti di patologia che emergono dal contesto di riferimento;

l. perseguire, nel modo più efficace, l’assenza di dolore nelle fasi di cura a tutela della qualità della vita e della dignità della persona;

m. favorire un rapporto con i cittadini improntato alla trasparenza e al rispetto della tutela della riservatezza delle informazioni sui dati personali;

n. dare rilievo e potenziare i processi di comunicazione verso i cittadini, i soggetti in formazione e gli operatori, al fine di accrescere la condivisione dei valori etici e degli obiettivi aziendali attivando anche percorsi sperimentali col mondo dei media;

o. diffondere tra i propri utenti l’informazione, anche di natura bioetica, al fine di favorirne l’autonomia decisionale;

p. valorizzare il ruolo di tutti i professionisti nel governo clinico dell’azienda;

q. promuovere, come momento essenziale della programmazione aziendale, il confronto con gli enti locali, le organizzazioni sindacali del S.S.R. e dell’Università, le associazioni di tutela dei cittadini e degli utenti, le associazioni del volontariato;

r. garantire il raggiungimento e mantenimento di standard organizzativi e professionali promossi da società scientifiche, norme e leggi in materia di qualità e sicurezza delle cure;

s. orientare il sistema di governo aziendale al miglioramento continuo dei servizi offerti agli utenti favorendo la loro piena soddisfazione nell’ambito dei percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali.

Ospedale in cifre

2022

  • 5.467 personale dipendente (ospedaliero)
  • 229 personale dipendente (universitario)
  • 206 altro personale (media mensile libero professionali + interinali)
  • 1.144 posti letto (inizio anno al netto dei letti tecnici)
  • 41.228 ricoveri in degenza ordinaria
  • 12.456 ricoveri Day Hospital - Day Surgery
  • 99.621 accessi al Pronto Soccorso   
  • 14.000 prestazioni ambulatoriali (pazienti esterni e interni)

anno 2021

  • 5.537 personale dipendente (ospedaliero)
  • 275 personale dipendente (universitario)
  • 1.095 posti letto (inizio anno al netto dei letti tecnici)
  • 40.377ricoveri in degenza ordinaria
  • 13.011 ricoveri Day Hospital - Day Surgery
  • 89.484 accessi al Pronto Soccorso   
  • 14.000 prestazioni ambulatoriali (pazienti esterni e interni)

anno 2020

  • 5314 personale dipendente (ospedaliero)
  • 250 personale dipendente (universitario)
  • 163 altro personale (media mensile libero professionali + interinali) 
  • 1.216 posti letto (inizio anno al netto dei letti tecnici)
  • 39.292 ricoveri in degenza ordinaria
  •  accessi Day Hospital - Day Surgery
  • 77.631 accessi al Pronto Soccorso   
  • 6.312.655 prestazioni ambulatoriali (pazienti esterni e interni)

anno2019

Dati provvisori

  • 5.186 personale dipendente (ospedaliero)
  • 262 personale dipendente (universitario)
  • 121 altro personale (media mensile libero professionali + interinali) 
  • 1.225 posti letto (inizio anno al netto dei letti tecnici)
  • 47.449 ricoveri in degenza ordinaria
  • 15.269 accessi Day Hospital - Day Surgery
  • 120.000 circa accessi al Pronto Soccorso   
  • 8.541.240 prestazioni ambulatoriali (pazienti esterni e interni)

anno 2018

  • 5.124 personale dipendente (ospedaliero)
  • 215 personale dipendente universitario + altro personale (media mensile libero professionali + interinali) 
  • 1.293 posti letto (inizio anno al netto dei letti tecnici)
  • 47.448 ricoveri in degenza ordinaria
  • 32.055 accessi Day Hospital - Day Surgery
  • 54.744 accessi al Pronto Soccorso  (fino al 20 giugno)
  • 7.314.441 prestazioni ambulatoriali (pazienti esterni e interni)

anno2017

  • 5.165 personale dipendente (ospedaliero)
  • 218 personale dipendente (universitario ed altro personale)
  • 88 collaboratori in regime di libera professione
  • 1.304 posti letto al netto dei letti tecnici (Osservazione Breve e Dialisi)
  • 49.090 ricoveri in degenza ordinaria
  • 38.073 accessi Day Hospital - Day Surgery
  • 119.112 accessi al Pronto Soccorso   
  • 7.162.844 prestazioni ambulatoriali (pazienti esterni e interni)

anno 2016

  • 5185 personale dipendente (ospedaliero)
  • 286 personale dipendente (universitario)
  • 112 collaboratori in regime di libera professione
  • 1322 posti letto escluso letti tecnici (Osservazione Breve e Dialisi)
  • 51.082 ricoveri in degenza ordinaria
  • 42.924 accessi Day Hospital - Day Surgery
  • 127.661 accessi al Pronto Soccorso

anno 2015

  • 5303 personale dipendente (ospedaliero)
  • 288 personale dipendente (universitario)
  • 85 collaboratori in regime di libera professione
  • 1297 posti letto + 70 letti tecnici (Osservazione Breve e Dialisi)
  • 53.381 ricoveri in degenza ordinaria
  • 47.947 accessi Day Hospital - Day Surgery
  • 127.676 accessi al Pronto Soccorso

anno 2014

  • 5.444 personale dipendente (ospedaliero)
  • 290 personale dipendente (universitario)
  • 100 collaboratori in regime di libera professione
  • 1.366 posti letto + 76 letti tecnici
  • 55.463 ricoveri in degenza ordinaria
  • 56.893 accessi Day Hospital - Day Surgery
  • 136.445 accessi a Pronto Soccorso

anno 2013

  • 5.474 personale dipendente (ospedaliero)
  • 293 personale dipendente (universitario)
  • 80 collaboratori in regime di libera professione
  • 1.492 posti letto
  • 55.637 ricoveri in degenza ordinaria
  • 68.271 accessi in Day Hospital - Day Surgery
  • 134.572 accessi a Pronto Soccorso

anno 2012

  • 5.729 personale dipendente
  • 118 collaboratori in regime di libera professione
  • 55.765 ricoveri in degenza ordinaria
  • 71.797 accessi in day hospital- day surgery
  • 130.327 accessi al Pronto Soccorso
  • 10.611.854 prestazioni ambulatoriali (pazienti interni ed esterni)

anno 2011

  • 5.746 personale dipendente
  • 111 collaboratori in regime di libera professione
  • 1.549 posti letto
  • 56.559 ricoveri in degenza ordinaria
  • 76.500 accessi in day hospital- day surgery
  • 135.723 accessi al Pronto Soccorso
  • 11.052.201 prestazioni ambulatoriali (pazienti interni ed esterni)

anno 2010

  • 5900 dipendenti circa
  • 1.597 posti letto
  • 57.185 ricoveri in degenza ordinaria
  • 74.816 accessi in day hospital- day surgery
  • 138.073 accessi al Pronto Soccorso
  • 10.830.563 prestazioni ambulatoriali (pazienti interni ed esterni)

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand