Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

SOD


Direttore Prof. Domenico Prisco
tel. 055 794 6455
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sostituto Dr. Carlo Tamburini 
Equipe
Amedeo Amedei
Mario Milco D’Elios
Giacomo Emmi
Mariastefania Littera
Matteo Mazzetti
Elena Silvestri
Carlo Tamburini

L’attività della SOD è orientata a rispondere ai bisogni di salute dei pazienti affetti da patologie internistiche complesse e in particolare quelle autoimmuni e immunovascolari, garantendo prestazioni di diagnosi, cura e assistenza efficaci e appropriate.
Sono obiettivi fondamentali:
1. la diagnosi e la cura delle patologie di competenza, che necessitano di livelli di assistenza di variabile complessità, utilizzando percorsi di degenza (urgente o programmata), Day Hospital, ambulatoriali e Day Service
2. la soddisfazione della domanda di salute espressa dai pazienti affetti dalle patologie di riferimento
3. la presa in carico globale dell’assistito, attraverso l’integrazione dei percorsi di cura erogati nell’AOU Careggi
4. la continuità dei percorsi di cura attraverso l’integrazione con le altre strutture del Servizio Sanitario della Regione Toscana e della rete ospedaliera regionale

 
La SOD fa parte del presidio di Rete della Regione Toscana per le malattie rare nell'ambito della struttura di coordinamento malattie rare immunoallergologiche e cardiovascolari dell’AOU Careggi.

L’equipe si occupa del trattamento di patologie internistiche complesse; specifiche expertise sono disponibili per patologie autoimmuni e immunovascolari con attività multidisciplinari integrate; l’attività clinica è condotta in regime di ricovero ordinario.

Protocollo diagnostico-terapeutico di gestione multi/interdisciplinare dei pazienti con emofilia candidati a chirurgia ortopedica protesica

Attività clinica in regime di Day Hospital
Cicli di terapia prolungata e complessa, in particolare con farmaci biologici e immunoglobuline per le patologie di competenza, ed eventuale rivalutazione diagnostica 
 
Attività clinica in regime ambulatoriale
  • visite presso Centro di Riferimento Regionale per le malattie autoimmuni
  • visite per LES ed APS
  • visite per vasculiti sistemiche (sindrome di Churg-Strauss e Granulomatosi di Wegener, arterite di Horton e di Takayasu)
  • visite presso il Centro per la sindrome di Behçet
  • visite specialistiche internistiche
  • visite specialistiche per infezione da Helicobacter pylori
  • servizio di angiologia per ecodoppler arterioso e venoso

Attività di laboratorio

  • Breath test per diagnosi di infezione da Helicobacter pylori

Presso la nostra SOD, al momento, sono attivi i seguenti PACC:
  • Lupus Eritematoso Sistemico (LES)
  • Sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
  • Sindrome di Behçet
  • Vasculiti dei grossi vasi (arterite di Horton, arterite di Takayasu, fibrosi retroperitoneale, aortiti)
  • Vasculiti ANCA associate (sindrome di Churg-Strauss, granulomatosi di Wegener, micropoliarterite)

Informazioni per visita immunologica con quesito diagnoastico


Direttore f.f. Prof.ssa Laura Papi 

Equipe
Francesca Gensini
Annabella Marozza
Irene Paganini (biotecnologo)

L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale opera nell'ambito di diagnosi, prevenzione e percorsi di sorveglianza e diagnosi precoce di patologie genetiche.
Tale attività è centrata sulla consulenza genetica e su esami di laboratorio altamente specialistici.
Attività
La consulenza genetica è un processo di comunicazione mirato ad affrontare con individui, coppie o famiglie, le implicazioni per se stessi e per eventuali figli, del contributo della genetica alle loro specifiche condizioni di salute. Il processo integra l’interpretazione delle storie mediche e familiari (con ricostruzione dell’albero genealogico) per valutare il rischio di occorrenza o ricorrenza della malattia di interesse. Una volta stabilita la modalità di trasmissione, il medico ne illustra la storia naturale, le possibilità di diagnosi, di trattamento, di sorveglianza e prevenzione.  Per arrivare a queste conclusioni possono essere necessari approfondimenti genetici, quali analisi del cariotipo, array-CGH, analisi mutazionale di specifici geni.
Questa attività è svolta prevalentemente in regime ambulatoriale e, su richiesta, per pazienti ricoverati nell’AOU Careggi.  

Questa visita è utile prima del concepimento in caso di:
  • consanguineità
  • poliabortività
  • sterilità/infertilità di coppia
  • durante il percorso di fecondazione assistita (classiche indicazioni sono nell’uomo, il riscontro di azoospermia o oligospermia, nella donna la presenza di segni di menopausa precoce)
  • presenza in famiglia di malattie ereditarie note (esempio fibrosi cistica) o sospette
  • presenza in famiglia di casi di ritardo mentale da causa sconosciuta e/o malformazioni congenite
Durante la consulenza viene raccolta la storia familiare, costruito l’albero genealogico e valutati gli esami clinico-strumentali eventualmente effettuati.  Possono essere richiesti ulteriori accertamenti genetici e/o clinico-strumentali.
Al termine del processo, la coppia viene valutata per definire il rischio di malattie genetiche nella prole e informata sugli aspetti genetici, prognostici e sulla possibilità di prevenzione e/o diagnosi della specifica malattia genetica.

Visita ambulatoriale volta ad affrontare le problematiche relative alle strategie di diagnosi prenatale di tipo invasivo (villocentesi, amniocentesi), a valutare ulteriori procedimenti diagnostici nella coppia o sul feto, per un migliore inquadramento, anche prognostico, delle patologie evidenziate in sede prenatale.
Le visite vengono eseguite principalmente per:
  • età materna avanzata
  • anomalie fetali eco-evidenziate
  • aumentato rischio di cromosomopatie, emerso da test precedentemente eseguiti: screening (test combinato), analisi del DNA fetale circolante Non Invasive Prenatal Testing (NIPT)
  • presenza di anomalia genetica o cromosomica nella coppia
  • precedente gravidanza con anomalia genetica o cromosomica
  • familiarità per malattia su base genetica.

Per pazienti, prevalentemente adulti, con sospetta malattia genetica (dismorfismi, ritardo psicomotorio, disabilità intellettiva, difetti organi di senso, patologie neuromuscolari). Il genetista esegue una visita medica ai soggetti affetti della famiglia e, mediante eventualmente la prescrizione di esami clinico strumentali e/o genetici, emette una diagnosi specifica della patologia manifestata in famiglia.
Tale attività viene anche svolta come consulenza nei reparti di degenza della AOUC, in particolare nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale.

La visita genetica oncologica viene offerta a una persona affetta da tumore o appartenente ad un nucleo familiare con casi multipli di tumore, per valutare la presenza di una eventuale predisposizione di tipo ereditario.
Durante la consulenza viene raccolta la storia familiare, costruito l’albero genealogico, valutate tutte le diagnosi di tumore all’interno della famiglia (anche con visione di cartelle cliniche o di ambulatorio e di esami istologici). Vengono valutati gli esami clinico-strumentali eventualmente effettuati dal paziente e possono essere richiesti ulteriori accertamenti genetici e/o clinico-strumentali.
Al termine del processo (se vengono effettuati analisi genetiche con il risultato di queste), il paziente viene valutato per definire il rischio di sviluppare una particolare neoplasia ereditaria, l’eventuale rischio di ricorrenza nella prole e informato sulla possibilità di prevenzione  di una particolare neoplasia (anche mediante interventi chirurgici). Vengono inoltre valutati gli opportuni protocolli di sorveglianza clinico-strumentale per una diagnosi precoce.

Questo ambulatorio è rivolto ai pazienti affetti da Neurofibromatosi tipo 1 (NF1), Neurofibromatosi tipo 2 (NF2) e Schwannomatosi. La SOD Genetica Medica è uno dei maggiori centri di studio e ricerca per la Neurofibromatosi tipo 2 e la Schwannomatosi a livello Nazionale ed Internazionale.
Il genetista esegue una visita medica ai soggetti con diagnosi certa o sospetta, prescrive l’esame genetico per la ricerca di mutazioni geniche, stabilisce il protocollo di sorveglianza, prescrive eventuali esami diagnostici o di follow-up e compila il certificato di esenzione.
L’attività dell’ambulatorio è supportata anche da un’equipe multidisciplinare composta da: dermatologi, endocrinologi, neuroradiologi, neurochirurghi, neurochirurghi del sistema nervoso periferico, oculisti, oncologi.

Attraverso analisi di genetica molecolare è possibile individuare mutazioni del patrimonio genetico responsabili di malattie ereditarie e alterazioni che possono essere responsabili di una particolare malattia.
Nell’ultimo decennio l’analisi del DNA ha rappresentato un valido metodo d'indagine nella diagnostica di un numero sempre maggiore di malattie genetiche. Le tecniche di genetica molecolare si sono rivelate estremamente utili soprattutto nel campo dei disordini mendeliani, cioè quelli causati dall'alterazione di un singolo gene, come ad esempio, le talassemie e la fibrosi cistica. Il numero delle malattie genetiche identificabili mediante l’analisi del DNA è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, grazie all'identificazione di nuovi geni, reso possibile dall’introduzione in diagnostica di una nuova tecnica di indagine: il sequenziamento di nuova generazione.
Nel laboratorio si fa ricorso alle più avanzate metodiche di analisi genetica, quali il sequenziamento di nuova generazione per la diagnosi molecolare, per le seguenti sindromi di predisposizione ereditaria a tumori:
  • Poliposi familiare del colon ad ereditarietà autosomica dominante (FAP): gene APC
  • Poliposi familiare del colon ad ereditarietà autosomica recessiva (MAP): gene MUTYH
  • Sindrome di Lynch (o HNPCC): geni MSH2, MLH1, MSH6
  • Carcinoma mammario/ovarico familiare: geni BRCA1 e BRCA2
  • Melanoma familiare: gene CDKN2A
  • Neurofibromatosi di tipo 2: gene NF2
  • Schwannomatosi: geni SMARCB1 e LZTR1
  • Sindrome di predisposizione ai Tumori Rabdoidi infantili: gene SMARCB1
Per alcune tipologie, l’analisi del DNA può essere effettuata anche in epoca prenatale, sul prodotto del concepimento.


Direttore Prof. Mario Maggi
sostituta Dr.ssa Luisa Petrone
Equipe
Personale medico in afferenza:
Mario Maggi
Luisa Petrone
Alessandro Peri
Lisa Buci
Letizia Canu
Antonio Cilotti
Benedetta Fibbi
Gabriele Parenti
Daniele Scoccimarro
Clotilde Sparano
Dario Norello
Personale non medico in afferenza (laboratorio):
Tonino Ercolino (biologo)
Giovanna Danza (chimico)
Fabio Villanelli (biologo)
 
La SOD svolge all’interno della propria Mission nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi anche Attività di Ricerca clinica, traslazionale e sperimentale, autonomamente ed in collaborazione con altri centri nazionali ed internazionali  e Attività didattica, nell’ambito delle fisiopatologia degli organi endocrini e delle malattie endocrine.

A questa struttura afferiscono:  
 Sedi di attività
L'equipe multidisciplinare di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di diagnosi, trattamento e follow up delle patologie endocrinologiche e delle loro complicanze:

Patologie endocrinologiche
Percorsi aziendali attivi
Patologia tiroidea: benigna (gozzo, ipotiroidismo/ipertiroidismo), maligna (carcinomi differenziati e non differenziati, carcinomi midollari)
Percorso Aziendale Diagnostico Terapeutico per la gestione dei pazienti con tumori maligni della tiroide.
E’ in carico alla SOD il coordinamento del Gruppo Oncologico Multidisciplinare dei Tumori Endocrini
Oftalmopatia Basedowiana
Percorso Aziendale Diagnostico Terapeutico per la gestione dei pazienti con Oftalmopatia Basedowiana
Patologie ipotalamo ipofisarie: adenomi non secernenti e secernenti (deficit di secrezione degli ormoni ipofisari (ipopituitarismo parziale o completo)
Percorso Aziendale Diagnostico Terapeutico per la gestione dei pazienti con tumore ipofisario
Patologie da disturbi dell’equilibrio idro-elettrolitico
Percorso Aziendale Diagnostico Terapeutico per la gestione dei pazienti con Iponatremia
Patologia surrenalica: neoplasie benigne e maligne, patologie funzionali (ipercortisolismi endogeni ed esogeni, sindrome di Cushing, iperaldosteronismi, feocromocitoma/ paraganglioma)
Percorso Aziendale dei Tumori Surrenalici
Ipertensione arteriosa resistente alle terapie
Neoplasie Endocrine Multiple (MEN 1 e 2)
Tumori Neuroendocrini
Patologia delle paratiroidi e del metabolismo minerale calcio-fosforo: iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo; osteoporosi primarie e secondarie
Ipogonadismi maschili e femminili, amenorree, irsutismo, sindrome dell'ovaio policistico, iperandrogenismi
Difetti congeniti e acquisiti della funzione ovarica e testicolare
 

  • diagnostica ecografica delle patologie nodulari tiroidee e paratiroidee
  • effettuazione ago-aspirati eco-guidati per patologia nodulare tiroidea (Moduli: informativa e consenso

 

Direttore Prof.ssa Linda Vignozzi
sostituto Dr.ssa Giulia Rastrelli
 
Equipe
Alessandra D. Fisher (medico)
Francesca Frizza (medico)
Csilla Krausz (medico)
Francesco Lotti (medico)
Elisa Maseroli (medico)
Giulia Rastrelli (medico)
Jiska Ristori (psicologo psicoterapeuta)
 

L'equipe multidisciplinare di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di:

  • diagnosi e trattamento delle patologie della fertilità e sessualità maschile e delle patologie della sessualità femminile
  • disforia di genere in età evolutiva e adulta 
  • diagnosi e trattamento delle patologie riproduttive nelle varie fasi della vita maschile e femminile 
  • ambulatorio di transizione dello sviluppo puberale maschile e femminile
Alla SOD afferisce il Centro di Riferimento Regionale per la Crioconservazione del liquido seminale e il Centro di Coordinamento Regionale per le Problematiche Sanitarie relative all'Identità di Genere, CRIG.
 
Attività
Attività clinica in regime ambulatoriale

Presso Ambulatorio andrologia, endocrinologia femminile e incongruenza di genere

  • visita specialistica andrologica per problemi di infertilità maschile 
  • visita specialistica andrologica per patologie della sessualità maschile
  • visita specialistica endocrinologica per l'uomo e la donna con problemi tiroidei, del metabolismo fosfo-calcico, surrenale, ipofisario
  • visita specialistica endocrinologica per patologie della sessualità femminile
  • visita specialistica endocrinologica per il sesso maschile e femminile per patologia della gonade dallo sviluppo puberale all'invecchiamento
  • presa in carico multidisciplinare nel percorso clinico delle persone con Incongruenza/ disforia di genere e stati Intersessuali in età evolutiva e adulta
  • ecografie tiroidee e del tratto genitale 

Presso Ambulatorio di Fisiopatologia della riproduzione umana

  • visite specialistiche andrologiche per patologia della fertilità
Attività di laboratorio
 
PACC (Percorsi Ambulatoriali Complessi e Coordinati)
 

 donazione gameti maschili

Direttore prof. Guido Mannaioni
sostituta Dr.ssa Alessandra Pistelli
 
Equipe
Anita Ercolini
Francesco Gambassi
Alessandra Ieri
Cecilia Lanzi
Andrea Missanelli
Brunella Occupati
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento delle patologie connesse ad ogni tipo di intossicazione acuta e delle intossicazioni croniche non professionali.
La SOD è Centro di Riferimento Regionale di Tossicologia perinatale e Centro di Riferimento Regionale Centro Antiveleni
 

Attività clinica in regime di Degenza ordinaria

>intossicazioni acute da:

  • farmaci
  • veleni animali
  • veleni vegetali
  • prodotti industriali
  • prodotti domestici
  • prodotti di uso agricolo
  • sostanze d’abuso

>intossicazioni croniche da:

  • alcool
  • sostanze d’abuso
  • farmaci

Attività clinica in regime di Osservazione Breve Tossicologica

  • intossicazioni acute
  • intossicazioni croniche riacutizzate

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • prime visite e follow up intossicazioni croniche
  • follow up intossicazioni acute


Direttrice f.f. Dr.ssa Manuela Bonizzoli
 
Equipe
Assunta Abate
Stefano Batacchi
Manuela Bonizzoli
Giovanni Cianchi
Marco Ciapetti
Elisa Cipriani
Morena Cozzolino
Simona Di Valvasone
Costanza Fabiani
Andrea Franci
Giorgio Enzo Fulceri
Chiara Grillandini
Cristiana Guetti
Enrica La Rosa
Chiara Lazzeri
Alberto Marabotti
Marina Orlandi
Alessandra Ottaviano
Filippo Socci
Alessandra Valletta
 
Alla SOD afferisce il Centro di Riferimento Regionale ECMO per la gestione delle forme gravi e complicate della influenza A/H1N1.

L'equipe di professionisti di questa si occupa di:
  • gestione clinica, in regime di emergenza e di alta intensità assistenziale, dei pazienti critici nella fase di accettazione, in chirurgia d’urgenza, in Terapia Intensiva
  • terapia intensiva post-trapianto renale
  • follow up dei pazienti dimessi dalla Terapia Intensiva a breve (presso il reparto di trasferimento) e a lungo termine dopo la dimissione dall’ospedale
  • gestione dell’emergenza intraospedaliera e coordinamento con il servizio di elisoccorso
  • medicina iperbarica e subacquea
  • attività di posizionamento e gestione dei cateteri venosi a lunga permanenza
  • ambulatorio di follow up post intensivo
  • coordinamento della formazione permanente in rianimazione cardio - polmonare e gestione del paziente critico


Il progetto, voluto dalla Regione Toscana, è coordinato dall'ARS.

La nostra SOD aderisce alla fase di sperimentazione della scheda filtro per la gestioni delle informazioni cliniche e strumentali dei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite.

Direttore Prof. Oreste Gallo
Equipe
Bindi Ilaria
Giandomenico Maggiore
Riccardo Manii
Daniele Vitali
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento delle patologie dei distretti anatomici testa-collo (patologie oncologiche, funzionali, disembriogenetiche, flogistiche), delle patologie del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, del collo, delle ghiandole salivari e della tiroide.
La SOD è Centro di Riferimento Regionale per la Chirurgia Oncologica e Ricostruttiva della testa e del collo.
Partecipa al progetto regionale Ospedale Senza Dolore per il quale nel 2011 ci è stata attestata la Buona Pratica ”Gestione e Controllo del Dolore in Chirurgia Otorinolaringoiatrica”.
 

Attività clinica in regime di Degenza ordinaria

- Patologia tumorale benigna e maligna di:

  • basicranio
  • spazi parafaringei
  • collo
  • ghiandole salivari
  • ghiandola tiroide
  • laringe
  • faringe
  • cavo orale
  • massiccio facciale
  • ricostruzione cervico-facciale con lembi peduncolati e lembi liberi micro-vascolarizzati.
  • tumori benigni e maligni del basicranio anche per via endoscopica nasale con la collaborazione neurochirurgica.
  • disturbi del sonno: roncopatia e Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)
  • chiusura di fistole rino-liquorali (anomale comunicazioni fra la scatola cranica e il naso che comportano la fuoriuscita di liquido endocranico dal naso).

- patologia disembriogenetica del collo
- patologia dei disturbi del sonno (roncopatia –OSAS)

Attività chirurgica in Day Surgery
  • Adenoidectomia
  • tonsillectomia
  • settoplastica
  • turbinoplastica
  • interventi LASER naso, cavo orale e laringe
  • fonochirurgia (chirurgia delle corde vocali)
  • posizionamento di protesi fonatorie
  • chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali (FESS) che permette di ottenere migliori risultati senza nessuna ferita sul volto, per le seguenti patologie:
- patologie malformative e infiammatorie (poliposi, sinusite cronica, mucocele)
- patologie tumorali benigne del naso e dei seni paranasali
- patologie infiammatorie croniche delle vie lacrimali con stenosi che necessita di nuovo drenaggio (dacriocistorinostomia)
 
Attività chirurgica ambulatoriale
Piccoli interventi chirurgici in anestesia locale che non richiedano il ricovero ospedaliero:
  • colobomi auricolari
  • plastica del tracheostoma
  • asportazione di piccole neoformazioni cutanee e mucose
  • biopsie con scarso rischio di sanguinamento
  • decongestione di turbinati nasali
  • medicazioni

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • prime visite per patologie otorinolaringoiatriche
  • visite di controllo e in dimissione protetta post ricovero
  • riabilitazione e follow up oncologico
  • ambulatorio pediatrico per patologie malformative o ricorrenti (ipertrofia adenoidea/tonsillare, otite media secretiva…)
  • percorso diagnostico/terapeutico per i disturbi del sonno: roncopatia, Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)
  • videorinoscopia
  • videolaringoscopia (fibroscopia della laringe)

Attività di consulenza

Teleconsulto: servizio offerto agli altri ospedali dell’Area Vasta Centro che possono inviare presso la nostra struttura delle immagini radiologiche della testa e del collo sulle quali desiderano una nostra consulenza.
Servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 16:00.



  • Partecipazione al progetto ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) per l’ottimizzazione del recupero post-operatorio.
  • Percorso nutrizionale perioperatorio in collaborazione con l’Agenzia per la nutrizione dell’AOUC e con il Servizio nutrizionale territoriale.
  • Attività didattica e di tutoraggio nella Scuola di Specializzazione e nel Master in Medicina d’Urgenza.
  • Progetto AOUC/ISPO “Tumori Testa-Collo, dalla Prevenzione Primaria alla Riabilitazione Oncologica. Progetto Pilota per l’Area Vasta Centro”, per il quale è stata stipulata una Convenzione tra le due Aziende.
  • Unione Mutilati della Voce
Direttore Prof. Lorenzo Franchi
sostituto Dr.ssa Felicita Pierleoni
Equipe
Luigi Barbato
Francesco Cairo
Matteo Camporesi
Debora Franceschi
Lorenzo Franchi
Luca Giachetti
Valentina Giuliani
Veronica Giuntini
Riccardo Pace
Felicita Pierleoni
Roberto Sparano
Paolo Tonelli
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di: trattamento delle patologie orali, dentali e parodontali, malocclusioni, traumatismi dentali e parodontali, edentulia e trattamenti protesici.
Alla SOD afferiscono i Centri di Riferimento Regionale per la Patologia e medicina orale e per l'Ortognatodonzia Preventiva.
 
Attività clinica in regime ambulatoriale
L’attività clinica della SOD Odontostomatologia viene svolta sulla base di Raccomandazioni Cliniche validate dal Ministero della Salute o in base a linee guida attinenti l'attività di tutta la SOD (Diagnostica Radiologica Odontoiatrica in età evolutiva) o elencate nei singoli servizi.

Presso l'Ambulatorio Odontostomatologia B:

Direttore Prof. Fabrizio Giansanti
sostituto Dr. Giovanni Giacomelli
Equipe
Daniela Bacherini
Lorenzo Beni
Stefania Cappelli
Maria Carla Donati
Fabrizio Gaetano Saverio Franco 
Iacopo Franchini
Giovanni Giacomelli
Cinzia Mazzini
Rita Mencucci
Vittoria Murro
Giulia Pieretti
Carlo Rossi Ferrini
Nicola Santoro
Lorenzo Vannozzi

L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupano del trattamento delle patologie dell’occhio, dell’orbita, degli annessi oculari, del nervo ottico.

Alla SOD afferisce il Centro di Riferimento Regionale per le Degenerazioni retiniche ereditarie.

Attività clinica in regime di Degenza ordinaria
  • chirurgia vitreo-retinica (distacco di retina)
  • chirurgia episcerale per distacco di retina
  • chirurgia del glaucoma
  • chirurgia per dacriocistorinostomia
  • chirurgia della cataratta
  • trapianto di cornea

Attività clinica in regime di Day Surgery

  • chirurgia vitreo-retinica (membrane epiretiniche, foro maculare)
  • chirurgia del glaucoma
  • chirurgia per dacriocistorinostomia
  • chirurgia della cataratta
  • chirurgia degli annessi oculari
  • iniezione intravitreale di farmaci antiV.E.G.F.

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • visite prechirurgiche
  • visite post-chirurgiche
  • chirurgia ambulatoriale della cataratta
  • chirurgia ambulatoriale degli annessi oculari
  • chirurgia rifrattiva
  • angiografia oculare e fluorescenza
  • terapia fotodinamica
  • tomografia e coerenza ottica
  • laserterapia retinica
  • ecografia oculare
  • terapia con tossina botulinica
  • campimetria oculare
  • elettrofisiologia oculare
  • ambulatorio iniezione intravitreale di farmaci antiVEGF

  • riabilitazione visiva
  • patologie maculari
  • degenerazione maculare legata all'età (AMD)
  • malattie oculari genetiche
  • oftalmologia generale
  • patologie oculari del segmento anteriore
  • glaucoma
  • oftalmologia pediatrica
  • uveiti
  • retinopatia diabetica e vasculopatie oculari
  • neoplasie oculari
  • ortottiche

Responsabile ff Dr. Roberto Santoro
Equipe
Giulia Burali
Beatrice Giannoni
Paola Graziani
Giuditta Mannelli
Rudi Pecci
Roberto Santoro
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di diagnosi e terapia, medica, chirurgica e riabilitativa, delle patologie dell’orecchio esterno medio e interno (patologie uditive e vestibolari). 

Attività clinica in regime di Degenza ordinaria
  • diagnosi e terapia medica di sordità improvvise
  • diagnosi e terapia medica di vertigini in fase acuta
  • terapia chirurgica della sordità da otosclerosi
  • terapia chirurgica di patologie flogistiche croniche dell’orecchio medio
  • terapia chirurgica delle perforazioni timpaniche
  • terapia chirurgica delle sordità neurosensoriali profonde (impianto cocleare)
  • terapia chirurgica di altre patologie dell’orecchio medio ed esterno
Patologia tumorale benigna e maligna di:
  • collo
  • ghiandole salivari
  • ghiandola tiroide
  • ghiandole paratiroidi
  • laringe
  • faringe
  • cavo orale
  • massiccio facciale
  • ricostruzione cervico-facciale con lembi peduncolati e lembi liberi micro-vascolarizzati
  • spazi faringei
Patologia disembriogenetica del collo
 
Attività clinica in regime di Day Hospital – Day Surgery
  • terapia medica di sordità improvvise e fluttuanti
  • interventi chirurgici minori

Attività chirurgica in Day Surgery

  • adenoidectomia
  • tonsillectomia
  • settoplastica
  • turbinoplastica
  • interventi LASER naso, cavo orale e laringe
  • fonochirurgia (chirurgia delle corde vocali)
  • posizionamento di protesi fonatorie
chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali (FESS) che permette di ottenere migliori risultati senza nessuna ferita sul volto, per le seguenti patologie:
- patologie malformative e infiammatorie (poliposi, sinusite cronica, mucocele)
- patologie tumorali benigne del naso e dei seni paranasali - patologie infiammatorie croniche delle vie lacrimali con stenosi che necessita di nuovo drenaggio (dacriocistorinostomia)

 Attività clinica in regime ambulatoriale

  • diagnosi delle sordità infantili
  • diagnosi delle patologie flogistiche acute e croniche dell’orecchio medio
  • diagnosi delle patologie vertiginose
  • diagnosi delle patologie uditive
  • diagnostica di qualunque altra patologia dell’orecchio
  • prime visite per patologie otorinolaringoiatriche
  • visite di controllo e in dimissione protetta post ricovero
  • riabilitazione e follow up oncologico
  • videorinoscopia
  • videolaringoscopia (fibroscopia della laringe)
Attività chirurgica in regime ambulatoriale
  • colobomi auricolari
  • plastica del tracheostoma
  • asportazione di piccole neoformazioni cutanee e mucose
  • biopsie con scarso rischio di sanguinamento
  • decongestione di turbinati nasali
  • medicazioni

 

Direttore Dr. Giuseppe Cariti
sostituto Dr. Luigi Piciocchi
Equipe
Claudia Bianchi
Giuseppe Cariti
Riccardo Cioni
Angelina De Magnis
Giulia Fantappié
Elisabetta Martini
Luigi Piciocchi
Annalisa Pieralli
Serena Tarani
 
La struttura si propone di sviluppare competenze specialistiche ed ultraspecialistiche nell’ambito della diagnosi e trattamento delle patologie ad alto rischio in gravidanza, del trattamento medico e chirurgico delle patologie ginecologiche, benigne e maligne, di applicare le tecniche evidence based più avanzate che progressivamente si rendono disponibili per il trattamento chirurgico di tutta la patologia ginecologica, con particolare specializzazione nella gestione multidisciplinare della patologia oncologica.

In particolare, obiettivi fondamentali della struttura sono:
  • l’integrazione delle tecniche di chirurgia robotica con le tecniche chirurgiche tradizionali, laparotomiche ed endoscopiche, nel trattamento dei tumori dell’ovaio, dell’endometrio e della cervice uterina e lo sviluppo di nuove tecniche chirurgiche mininvasive/robotiche, in collaborazione con altre strutture regionali e nazionali
  • la promozione della conoscenza e l’insegnamento in ambito robotico/mininvasivo
  • la promozione della ricerca scientifica nel settore della chirurgia robotica
Le principali patologie trattate dalla SODc in regime di ricovero sono:
  • patologie e complicanze della gravidanza, che comportano un elevato rischio materno-fetale
  • patologia oncologica degli organi dell’apparato riproduttivo della donna
  • patologia ginecologica benigna semplice e complessa, in primis l’endometriosi severa e le disfunzioni del pavimento pelvico; patologia ginecologica disfunzionale
Attività clinica in regime di Day Surgery e One day surgery
  • patologia vulvare
  • isteroscopia operativa
  • vaginoscopia
  • interruzioni volontarie di gravidanza
  • revisione di cavità per aborti spontanei
  • patologia mammaria
  • ginecologia pediatrica
  • deinfibulazione
  • trattamento laser della patologia del basso tratto uro-genitale

Direttore Prof. Felice Petraglia
sostituto Dr. Massimiliano Fambrini
Equipe
Angelamaria Becorpi
Nicolò Buffi
Tommaso Capezzuoli
Duccio Casparis
Maria Rosa Di Tommaso
Massimiliano Fambrini
Maurizio Fontanarosa
Pina Mertino
Felice Petraglia
Viola Seravalli
Flavia Sorbi
Tommaso Susini
Silvia Vannuccini

L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento delle patologie ad alto rischio in gravidanza (alta intensità di cura) e del trattamento medico-chirurgico delle patologie ginecologiche e della mammella, benigne e maligne.

Attività clinica in regime di Day Surgery e One Day surgery
  • patologia vulvare
  • isteroscopia operativa
  • vaginoscopia
  • interruzione volontaria di gravidanza
  • revisione di cavità per aborti spontanei
  • patologia mammaria, ginecologia pediatrica
  • deinfibulazione
  • trattamento laser della patologia del basso tratto uro-genitale

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • patologie sopraelencate

Direttore Prof. Carlo Dani
sostituto Dr. Simone Pratesi
Equipe
Giovanna Bertini
Alessandra Cecchi
Iuri Corsini
Caterina Coviello
Serena Elia
Giulia Fontanelli
Maria Garieri
Valentina Leonardi
Simona Montano
Silvia Perugi
Chiara Poggi
Simone Pratesi
Giulia Remaschi
Daniele Roncati
Sauro Rossi
Venturella Vangi
L'equipe si avvale della collaborazione di medici in formazione specialistica in Pediatria.
 
la SOD afferisce al Dipartimento Materno infantile AOUC, ed è il Reparto di Neonatologia più grande della Regione Toscana con il più elevato numero di ricoveri per neonati con bassa e bassissima età gestazionale. Quasi il 50% dei neonati prematuri con età gestazionale uguale o inferiore alle 32 settimane della Regione Toscana viene ricoverata in questa struttura, dove vengono accolti quasi esclusivamente neonati “inborn”. Oltre a disporre di strumenti ed apparecchiature all’avanguardia, la SOD applica il metodo NIDCAP per la personalizzazione delle cure del neonato pretermine, promuove la Kangaroo mother care per favorire il contatto tra i piccolissimi pazienti ed i genitori e, più in generale, applica i principi della cura incentrata sulla famiglia.
Essendo l’AOU Careggi il punto nascita più grande della Regione Toscana con circa 3000 nati/anno, la SOD assiste anche moltissimi neonati sani in regime di rooming-in (la culla del neonato accanto al letto della madre) sempre allo scopo di favorire il contatto genitori-figli.
L’AOU Careggi è riconosciuta dall’UNICEF come Ospedale Amico del Bambino ed in accordo con tale qualifica vi viene promosso e sostenuto l’allattamento materno.
La SOD si occupa della gestione dei neonati della Culla Ninna ho.
 
Attività
Attività di degenza
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento di tutte le patologie neonatali, in particolare quelle che interessano il neonato estremamente pretermine, incluse le patologie respiratorie, cardiovascolari, gastrointestinali, infettive e neurologiche (es. sindromi ipossico ischemiche conseguenti ad ipossia pre o intrapartum). Inoltre, vi vengono assistiti i neonati affetti da malformazioni congenite inclusa la stabilizzazione preoperatoria.
Nel reparto trovano assistenza anche neonati con patologie di gravità intermedia, quali basso peso alla nascita senza problemi respiratori e cardiovascolari maggiori, iperbilirubinemia, ipoglicemia, difficoltà di alimentazione, crisi di astinenza da droghe assunte dalla madre neonatale, ecc.
 
Attività ambulatoriale
  • visite di controllo di tutti i neonati dimessi dopo ricovero in Terapia Intensiva Neonatale
  • follow-up di tutti i neonati dimessi dalla Terapia Intensiva Neonatale fino all’età di 3 anni
  • ambulatorio per la prevenzione dell’infezione da virus respiratorio sinciziale
  • ambulatorio di ecografia neonatale
  • ambulatorio di ecocardiografia neonatale
Attività di laboratorio (con Point of Care)
  • monitoraggio della bilirubinemia nei neonati ricoverati e nei dimessi
  • monitoraggio dell’emogasanalisi e dei valori elettrolitici nei neonati ricoverati e nei dimessi
  • misurazione dell’I.N.R. (esame per la coagulazione) dei neonati ricoverati
  • misurazione della proteina C reattiva (PCR)
  • misurazione della Procalcitonina (PCT)
Attività di consulenza
  • consulenza alle coppie di genitori in attesa di un figlio con problemi di sospette malformazioni fetali o in presenza di una gravidanza patologica

Collaborazioni

Al percorso di diagnosi e cura partecipano i seguenti specialisti di altre strutture:

 

Sedi di attività

Responsabile Prof. Federico Mecacci
sostituto Dr.ssa Serena Ottanelli
 
Equipe
Laura Angeli
Giacomo Bruscoli
Duccio Casparis 
Maria Rosaria Di Tommaso 
Elisabetta Martini 
Serena Ottanelli
Marianna Pina Rambaldi
Caterina Serena
Serena Simeone
Silvia Vannucci
Sara Zullino
Alla SOD afferisce il Centro di Riferimento Regionale per la Medicina materno-fetale e le gravidanze ad alto rischio.
La SOD è parte integrante della Medicina Materno Fetale UNIT.
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa dello screening diagnosi e trattamento delle patologie complicanti la gravidanza e delle gravidanze insorte in donne affette da malattie croniche, in particolare:
  • diabete di tipo 1 ° e 2° e diabete gestazionale
  • disordini ipertensivi in gravidanza (ipertensione cronica, preclampsia)
  • patologia autoimmune in gravidanza: lupus eritematoso sistemico (L.E.S.), Sjogren, sclerodermia, artrite reumatoide, connettiviti, tiroiditi, sclerosi multipla ecc.
  • cardiopatie in gravidanza
  • nefropatie in gravidanza
  • malattie neurologiche in gravidanza (epilessia, malattie degenerative, lesioni midollari ecc.)
  • malattie congenite in gravidanza (β-talassemia, fibrosi cistica, trombofilia congenita, ecc.)
  • malattie infettive in gravidanza (CRR MIG)
  • gravidanza plurima spontanea ed indotta
  • gravidanza da procreazione medicalmente assistita
  • malattia emolitica feto neonatale (malattia da Rh)
  • poliabortività e precedenti ostetrici negativi (morte fetale e perinatale, abortività tardiva, precedente patologia dell’accrescimento fetale, precedente preeclampsia grave- HELLP ecc.)
  • consulenza preconcezionale in portatrice di patologia cronica

Attività in regime ambulatoriale

  • approfondimenti diagnostici per impostare un programma assistenziale personalizzato anche senza la presa in carico della paziente
  • gestione ambulatoriale diretta della gravidanza ad alto rischio o complicata
  • accertamenti diagnostici altamente specialistici finalizzati a:
    • identificazione di condizioni di rischio materno fetale
    • monitoraggio glicemico ambulatoriale
    • monitoraggio automatico della pressione arteriosa
    • monitoraggio ecografico dell’adeguamento circolatorio utero placentare
    • monitoraggio ecografico dell’accrescimento fetale
    • valutazione ecografica del liquido amniotico
    • monitoraggio cardiotocografico (C.T.G.) del benessere fetale
  • consulenza e programmazione tagli cesarei
  • consulenza per parto vaginale in gestanti pre-cesarizzate
  • versione cefalica di feti in presentazione podalica
  • controllo della gravidanza fisiologica
  • monitoraggio della gravidanza a termine
  • monitoraggio gravidanze plurigemellari

Direttore Dr. Massimo Micaglio
sostituto Dr. Ubaldo Bitossi
Equipe
Ubaldo Bitossi
Mario Boy
Tommaso Borracci
Sara Cafagna
Serenella Grechi
Dario Giugni
Vittorio Limatola
Paola Livi
Giuseppe Manetta
Emanuele Mori
Filippo Pelagatti
Sara Vannacci
 
L'equipe di professionisti di questa struttura si occupa delle prestazioni di analgesia in travaglio di parto, anestesia per interventi ostetrici, ginecologici, di chirurgia della mammella, di assistenza alle procedure di fecondazione assistita e alla radiologia.
 
Video-conferenza: Controllo farmacologico del dolore in travaglio di parto 

 
 

 


Attività clinica in regime di Degenza ordinaria
  • attività anestesiologica di sala operatoria e sala parto
  • attività antalgica invasiva e non invasiva
  • attività invasiva, posizionamento di port e cateteri venosi centrali
Attività clinica in regime di Day Surgery
  • attività di sala operatoria per la Day Surgery e I.V.G. (Interruzione Volontaria della Gravidanza)
  • F.I.V.E.T. (Fecondazione in Vitro Embryo Transfer)
Attività clinica in regime ambulatoriale
  • attività ambulatoriale per la Day Surgery (preospedalizzazione) e radiodiagnostica
  • attività ambulatoriale per la Medicina Prenatale


Responsabile Dr.ssa Paola Pezzati
sostituto Dr. Gianfranco Avveduto

Equipe
Alessandro Terreni (biologo)
Gianfranco Avveduto (biologo)

Attività
Questa struttura dipartimentale è Funzione Regionale istituita dalla Regione Toscana per la Biostatistica e sicurezza di qualità in laboratorio, e si occupa di:
  • gestione di programmi di Valutazione Esterna di Qualità (V.E.Q.) per i laboratori di analisi
  • attività a sostegno della Qualità in Medicina di Laboratorio

Contatti
segreteria tecnica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
segreteria amministrativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Valutazione esterna di qualità

Direttore Prof. Gian Maria Rossolini
sostituto Dr.ssa Maria Grazia Colao

Equipe medici
Anna Maria Bartolesi
Angelo Galano

Equipe biologi
Laura Bartolini
Teresa Capobianco
Daniela Cecconi
Nuniziata Ciccone
Maria Grazia Colao
Tommaso Giani
Manuela Lapini
Barbara Lari
Niccolò Maggini
Pasqualino Magliocca
Francesca Malentacchi
Gianna Mazzarelli 
Paola Pace
Simona Pollini
Guendalina Vaggelli

La funzione del Laboratorio di Microbiologia e Virologia è quella di effettuare prelievi ed esami microbiologici e virologici su materiali biologici.
Vengono effettuati esami diretti alla dimostrazione della presenza di agenti patogeni (Batteri, Virus, Miceti e Parassiti) in materiali biologici vari.
Alla SOD afferisce il Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi dei micobatteri.
 

Attività di laboratorio
  • esami batterioscopici
  • ricerche dirette di batteri e loro identificazioni (metodi colturali tradizionali, biochimici, immunologici ecc.)
  • antibiogrammi
  • ricerche dirette di virus
  • ricerche dirette di parassiti ematici e fecali
  • microscopici per micobatteri
  • colturali per micobatteri
  • ricerche di microrganismi vari eseguite mediante biotecnologie

  • ricerca di base e specialistica di anticorpi per infezioni batteriche, virali, parassitarie e micologiche
  • diagnosi per infezioni da virus dell’epatite ( A,B,C,D,E ), HIV1-2, Spirochete
  • infezioni a trasmissione materno fetale
  • ricerca degli antigeni per HBV,HDV,HIV

Utilizzando tecniche di biologia molecolare si effettua la ricerca di:

  • HCV RNA quantitativo e sua genotipizzazione,
  • HIV RNA quantitativo e relativa genotipizzazione per la ricerca delle farmaco-resistenze ,
  • HBV DNA quantitativo e ricerca varianti che inducono farmaco-resistenza

La SOD inoltre esegue le seguenti prestazioni urgenti:

  • esami a di idoneità di probabile donatore multiorgano/ multitessuto e cornee per tutta l’Area Vasta Centro e donatori cornee per Careggi
  • ricerca di HBsAg su prelievi post-partum dei reparti di Ostetricia del Dipartimento Materno Infantile
  • ricerca HIV1-2 Ag/Ab su pazienti fonte in caso di rischio biologico per probabile contagio durante il lavoro
  • ricerca di VZV Ab per sospetto contatto in gravidanza con soggetti infetti
  • in orario notturno e/o festivo i campioni sono gestiti dal personale della SOD in sevizio di pronta disponibilità
Direttore Dott.ssa Alessandra Fanelli
sostituta Tiziana Biagioli
Equipe medici
Patrizia Bordonaro 
Simone Lorenzo Romano
 
Equipe biologi
Alessandra Aldinucci 
Tiziana Biagioli
Alessandro Bonari
Marco Brogi 
Sara Ciullini
Martina Da Ros
Luisa Lanzilao 
Roberta Mannino
Eva Milletti
Alessandra Mongia
Lisa Pastorelli
Francesca Romano
Benedetta Salvadori
Daniela Vitali 
 
 
Equipe chimici
Nicoletta Cini 
Francesca Luceri 
 
Coordinatrice tecnica TSLB Carlotta Rumori
 
Mission

La SOD Laboratorio generale:

  • svolge attività di consulenza ed interpretazione delle analisi effettuate, collaborando con il clinico per la stesura di percorsi diagnostici e terapeutici
  • eroga attività diagnostica di laboratorio nell’ambito della patologia clinica
  • eroga prestazioni per conto del Sistema Sanitario Nazionale per pazienti esterni e interni di AOUC
  • partecipa e sviluppa progetti di ricerca nazionali e internazionali
  • svolge attività didattica ed è sede di tirocinio e tutoraggio nell'ambito dei Corsi di Laurea e Specializzazione dell'Università degli Studi di Firenze
  • collabora con la SOD Sicurezza e Qualità per la verifica dell'omogeneità dei materiali da utilizzare come controllo
  • è Centro di Riferimento Regionale per la determinazione dei farmaci e delle sostanze d'abuso

Dispone di personale altamente qualificato e costantemente aggiornato sulle novità analitiche e tecnologiche; come laboratorio d’alta specializzazione, è dotata di strumentazione di alto livello tecnologico e all’avanguardia.

Il Laboratorio Generale si avvale per tutte le analisi delle più moderne tecniche di indagine diagnostica. La strumentazione è mantenuta costantemente adeguata ai volumi di attività e ai progressi tecnologici, adottando i più elevati livelli di automazione e di informatizzazione al fine di garantire un servizio di qualità ed efficienza di altissimo profilo.

Qualità

Il Laboratorio generale risponde ai requisiti di qualità secondo la Certificazione ISO  9001:2015 sia per quanto riguarda l’esecuzione degli esami che la stesura dei referti firmati digitalmente con carta operatore SST. I principali fattori di qualità che il Laboratorio generale tiene sotto controllo sono:
  • offerta di un elenco di prestazioni aggiornato e continuamente adeguato alla domanda
  • qualità analitica coerente con le finalità dei test
  • partecipazione a Verifiche Esterne di Qualità nazionali ed internazionali.
  • tempi di risposta congrui con le necessità cliniche
  • organizzazione interna efficiente che massimizzi il rapporto qualità/costo
  • massima attenzione alla sicurezza degli operatori e al clima interno
  • formazione e aggiornamento continuo degli operatori
  • monitoraggio continuo del Processo attraverso opportuni indicatori e periodiche iniziative di audit interno ed esterno
  • promuovere l'appropriatezza prescrittiva per le analisi di laboratorio
Prelievi e referti
Il Laboratorio si avvale del Centro Prelievi per esecuzione prelievi, informazioni, preparazioni agli esami, consegna contenitori, consegna campioni prelevati a domicilio o provenienti da altre strutture. 
I referti sono disponibili presso il Centro Servizi.

Punto Accoglienza
Referente medico Patrizia Bordonaro
Il Punto accoglienza ha sede Presso il Centro prelievi e si occupa della gestione delle criticità di processo.

Catalogo esami

Settori analitici



vai alla pagina Chimica clinica generale
 

Vai alla pagina Diagnostica Ematologica


Vai alla pagina Coagulazione
 

Vai alla pagina Farmacotossicologia
 

Vai alla sezione Diagnostica liquorale

Referente Dr.ssa Francesca Pagliai

Equipe
Enrico Beccastrini
Irene Donnini
Fiammetta Fossi
Valentina Luti
Carolina Irsi Battaglini
Monica Sciulli
Questa struttura afferisce alla SOD Terapie cellulari e medicina trasfusionale 
 
 Attività
Attività trasfusionale
  • supporto al processo di raccolta, produzione, validazione e conservazione del sangue e degli emocomponenti
 
Sedi di attività
Direttore dr.ssa Elisabetta Pelo
sostituta Dr.ssa Stefania Bonifacio
  
Equipe medici
Luisa Candita
Giovanni Rombolà
Equipe biologi 
Sara Bernabini
Martina Betti
Stefania Bonifacio
Beatrice Boschi
Ilaria Carboni
Claudia Centrone 
Sabrina Frusconi 
Francesca Gerundino
Giovanna Giordano
Irene Giotti 
Costanza Giuliani
Sara Iozzi
Anna Lari
Giuseppina Marseglia
Barbara Minuti
Anna Lucia Nutini
Simona Palchetti 
Daniela Parrini 
Ilaria Passerini 
Chiara Pescucci 
Ugo Ricci
 
Modalità di accesso - appuntamenti - informazioni
  • prenotazioni NIPT (dna fetale circolante): tramite prelievo amico  selezionando il servizio "diagnostica genetica analisi prenatali NIPT-Careggi"
  • prenotazioni celiachia e malattie HLA associate: tramite prelievo amico  selezionando il servizio "diagnostica genetica test celiachia-careggi”
  • prenotazioni HFE/emocromatosi: tramite prelievo amico  selezionando il servizio "consulenze e prelievo per emocromatosi (HFE)"
Per altre informazioni e appuntamenti:
telefono: 055 7949363 dal  lunedi al mercoledì ore 09:00-12:00, giovedì ore 11:30-14:30
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Mission

La SOD Diagnostica genetica svolge attività diagnostica e di consulenza clinica per patologie ereditarie e variabilità genetica; inoltre sviluppa progetti di ricerca nell’ambito della genetica.
Eroga prestazioni per conto del Sistema Sanitario Nazionale e, come laboratorio d’alta specializzazione, è dotata di strumentazione di alto livello tecnologico e all’avanguardia, come i più sofisticati analizzatori di immagini per il settore di citogenetica ed un sistema robotizzato integrato per il settore della biologia molecolare.
Dispone di personale altamente qualificato e costantemente aggiornato sulle novità analitiche e tecnologiche. E’ dotata di personale appartenente ai profili professionali di biologi, medici, ingegneri, fisici, tecnici sanitari di laboratorio, infermieri, amministrativi.

Collaborazioni

  • Centro di riferimento della diagnosi prenatale del primo trimestre dei servizi di Genetica Medica per l’Area Vasta Centro
  • Centro di riferimento regionale per la caratterizzazione genetica delle degenerazioni retiniche ereditarie
  • Centro genomico e post genomico per lo sviluppo e l'applicazione delle tecnologie ad alta innovazione in ambito biomedico
  • Centro di riferimento regionale Prevenzione e Diagnosi Prenatale di Difetti Congeniti
  • Centro di riferimento regionale per la Diagnosi Genetica di Fibrosi Cistica
  • Centro di riferimento regionale della Malattia di Anderson Fabry
  • Centro di riferimento regionale per l’Amiloidosi
  • Centro di riferimento regionale Consulenza in situazioni di abuso e violenza sessuale
  • Centro di riferimento regionale Coagulopatie congenite
  • Centro di riferimento regionale Cardiomiopatia ipertrofica dilatativa

Catalogo esami e modulistica


in revisione
 

 I referti possono essere ritirati:
  • al punto prenotazione/accettazione della SOD Diagnostica genetica, piano inferiore del Padiglione 15, nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 8:30 alle 10:30
  • durante una consulenza programmata per la consegna del referto e/o per la programmazione del follow-up o in quei casi che prevedono un percorso.
 


La SOD Diagnostica Genetica è:

  • certificata dall’ottobre 2008 secondo la norma ISO 9001:2015 per Attività di diagnostica e consulenza clinica per patologie ereditarie per lo studio della variabilità genetica, sviluppo di progetti di ricerca nell’ambito genetico
  • accreditata UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per Analisi di polimorfismi genetici per l'identificazione individuale umana, test di paternità e parentela (DNA typing for human identification, paternity and kinship testing) con certificato n°è 1268 del 17/5/2012
  • accreditata dalla Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) secondo standard specifici per i Laboratori di Genetica Medica (da aprile 2009)
  • Negli anni successivi il laboratorio ha ottenuto il rinnovo della certificazione.

Standard di Qualità

 Operiamo in riferimento agli standard qualitativi del disciplinare della SIGU finalizzati al miglioramento continuo della qualità delle prestazioni offerte dalle Strutture di Genetica Medica a garanzia dei cittadini e a tutela di tutti i professionisti del settore, in riferimento alle Linee Guida e alle raccomandazione delle Società Scientifiche. Per il controllo dell’adeguatezza a tali standard eseguiamo il monitoraggio di indicatori di qualità tra cui i tempi di risposta, il numero dei reclami e la soddisfazione degli utenti attraverso questionari specifici.

Controlli di qualità

 La qualità del risultato delle analisi è assicurata attraverso controlli sistematici di Verifica Esterna di Qualità (VEQ):

  • >Per il Settore Molecolare il laboratorio partecipa alla VEQ dell’European Molecular Genetics Quality Network EMQN relativamente a:
    • sindrome dell’X Fragile
    • fibrosi Cistica
    • emocromatosi Ereditaria
    • distrofia Muscolare di Duchenne e Becker
    • sindrome di Prader-Willi e Angelman
    • sordità Ereditaria
    • charcot Marie Tooth
    • microdelezioni del Cromosoma Y
    • tecnica del Sequenziamento alla base di numerosi test diagnostici.
  • >Per il settore Citogenetica il laboratorio partecipa alla VEQ del Cytogenetics European Quality Assessment (CEQA) per:
    • liquido amniotico
    • villo coriale
    • sangue periferico
    • indagini ematologiche
  • Il controllo prevede l’invio da parte del Cytogenetics European Quality Assessment di immagini di metafasi al laboratorio che deve eseguire l’analisi del caso e rinviare il relativo referto.
  • >Per il settore Genetica Forense si effettua il Controllo Qualità Europeo promosso dal German DNA profiling group (GeDNAP) e il Controllo Qualità Italiano promosso dall'Associazione Genetisti Italiani (GeFI).

Altri enti o aziende possono chiedere prestazioni alla SOD Diagnostica Genetica in regime di convenzione.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Queste le convenzioni in essere:

  • Procure della Repubblica della Toscana
  • Azienda ASL 3 Pistoia
  • ASL 4 Prato
  • Azienda ASL 6 Livorno
  • Centro di Riferimento Regionale per la Trombosi
  • Università degli Studi di Firenze Farmacologia
  • Università degli Studi di Firenze Dipartimento Patologia
  • Università degli Studi di Firenze Microbiologia
  • Università degli Studi di Firenze Dipartimento Biologia animale
  • Università degli Studi di Firenze Dipartimento Biologia evoluzionistica "Leo Pardi"
  • Università degli Studi di Firenze Dipartimento Zootecnia
  • Università degli Studi di Firenze dipartimento di Pediatria - scienze per la salute della donna e del bambino

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua