Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

SOD


Direttore ff dr. Massimo Sangiovanni
 
Equipe
Guido Berti
Edy Biancalani
Stefano Bianco
Debora Boncinelli
Roberto Buzzi
Michele James Ceglia
Antonio Ciardullo
Pietro De Biase
Riccardo De Felice
Stefano Divano
Roberto Duranti
Luca Giannini
Francesco Giron
Michele Losco
Luca Mataloni
Massimiliano Rosi
Massimo Sangiovanni
Marco Maria Somigli
Francesca Totti
Fabrizio Troisi
Alfredo Trombetta
Livia Vignini
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento delle patologie ortopediche e traumatologiche.

Attività clinica in regime di Degenza ordinaria
  • patologia traumatologica
  • patologie degenerative dell’anca e del ginocchio
  • patologie del piede

Attività clinica in regime di Day Hospital

  • patologie del menisco
  • patologia del carpo
  • rimozione mezzi di sintesi
Attività clinica in regime ambulatoriale
  • visite di controllo post- operatorio
  • ambulatorio pediatrico
  • ambulatorio del piede

Direttore prof. Domenico  Andrea Campanacci
sostituto Dr. Guido Scoccianti

Equipe
Filippo Frenos
Francesco Muratori
Elisabetta Neri
Serena Puccini
Federico Sacchetti
Guido Scoccianti
Maurizio Scorianz
 
Contatti
Informazioni
Tel. 055 794 8167 segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:00
Tel. 055 794 8101 reparto di degenza
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di:
  • tumori maligni dello scheletro (es. osteosarcoma, sarcoma di Ewing, condrosarcoma)
  • tumori maligni delle parti molli (es. liposarcoma, sarcoma sinoviale, fibrosarcoma, sarcoma a cellule fusate, sarcoma pleomorfo, leiomiosarcoma, rabdomiosarcoma)
  • tumori benigni dello scheletro e delle parti molli (es. osteoma osteoide, osteoblastoma, condroblastoma epifisario, tumore a cellule giganti)
  • lesioni pseudotumorali dello scheletro e delle parti molli (cisti aneurismatica, cisti ossea semplice, fibromatosi desmoide, tumore a cellule giganti tenosinoviale, condromatosi sinoviale)
  • malattie rare dell’apparato muscoloscheletrico (displasia fibrosa, displasia epifisaria emimelica, pseudoartrosi congenita di tibia, malattia esostosi multiple, m. di Ollier)
  • fratture traumatiche e patologiche
  • metastasi ossee, mieloma multiplo, linfoma osseo
  • patologie articolari degenerative (artrosi dell’anca e del ginocchio)
  • necrosi asettiche epifisarie
  • perdite di sostanza osteoarticolare in esiti oncologici, traumatici o settici
  • infezioni osteoarticolari
  • revisioni e ricostruzioni in fallimenti di impianti protesici settici o asettici
  • correzione di deformità congenite o acquisite dello scheletro
 
La SOD è il Centro di Riferimento Regionale per la Chirurgia Oncologica e Ricostruttiva sarcomi ossa e parti molli e si raccorda con il Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale (CORD) dell’AOUC. Inoltre, la SOD è specializzata nella chirurgia ricostruttiva delle perdite di sostanza osteoarticolari negli esiti traumatici, nei fallimenti degli impianti protesici, nelle infezioni e negli esiti di ricostruzioni oncologiche.

Attività clinica in regime di Degenza ordinaria

  • Trattamento dei tumori benigni e maligni (sarcomi) dell’osso e delle parti molli
  • trattamento delle patologie tumorali del bacino e del sacro, anche con l’ausilio della navigazione intraoperatoria e della robotica
  • resezioni ossee per sarcomi con tecniche di salvataggio dell’arto. Ricostruzioni osteoarticolari nelle perdite di sostanza di origine oncologica o postraumatica con:
    - innesti osteoarticolari massivi omologhi da Banca dell’Osso
    - innesti ossei autologhi
    - innesti ossei autologhi vascolarizzati
    - protesi modulari (convenzionali o rivestite d’argento)
    - protesi composite (protesi convenzionale associata ad innesto massivo omologo)
    - protesi “custom made” prodotta con stampante 3D su modello TC
    - protesi o chiodi allungabili con campo elettromagnetico e tecnica non invasiva
    - tecniche di rigenerazione ossea (cellule midollari autologhe, scaffold, fattori di crescita di derivazione piastrinica)
  • escissioni di sarcomi delle parti molli e ricostruzioni con lembi liberi, vascolarizzati e innervati
  • curettage e borraggio di lesioni tumorali benigne con:
    - innesti ossei omologhi
    - innesti ossei autologhi
    - sostituti ossei
    - matrice ossea demineralizzata
    - innesti arricchiti con cellule midollari autologhe e fattori di crescita di derivazione piastrinica
  • trattamento dei tumori secondari dell’apparato muscoloscheletrico (metastasi)
  • trattamento delle fratture patologiche dello scheletro con:
    - protesi modulari
    - chiodi o placche convenzionali o in carbonio
  • trattamento delle fratture traumatiche e delle fratture del bacino
  • trattamento delle patologie degenerative articolari (artrosi) con protesi convenzionali
  • trattamento dei fallimenti settici e asettici delle ricostruzioni protesiche con chirurgia di revisione utilizzando sistemi protesici convenzionali, modulari o “custom made” ed innesti ossei omologhi corticospongiosi o massivi
  • trattamento delle perdite di sostanza delle parti molli con lembi liberi, lembi di rotazione o lembi innervati
  • trattamento delle perdite di sostanza cutanee con innesti cutanei o sostituti biologici
  • correzione di deformità congenite o acquisite con fissatori esterni
  • trattamento percutaneo mininvasivo delle lesioni benigne dello scheletro e delle metastasi scheletriche mediante termoablazione o crioterapia

Attività clinica in regime di Day Surgery

  • Biopsia dell’osso o delle parti molli con ago (sotto guida ecografica, amplioscopica o TAC)
  • artroscopia del ginocchio

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • Ambulatorio specialistico per patologia oncologica dell’apparato muscoloscheletrico 



  • Sede di tirocinio teorico e pratico degli studenti iscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
  • sede di frequenza e attività didattica per i medici della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
  • sede di tirocini formativi, per medici ortopedici italiani e stranieri interessati ad approfondire la loro esperienza nella disciplina di Ortopedia Oncologica e Ricostruttiva.

All'interno della SOD viene svolta attività di ricerca clinica e sperimentale sulle patologie oncologiche del sistema muscoloscheletrico e sulle tecniche chirurgiche e ricostruttive delle perdite di sostanza osteoarticolare. La SOD partecipa a studi multicentrici e progetti di ricerca in collaborazione con centri nazionali ed esteri sulla diagnosi e cura delle patologie dell’apparato locomotore. 

 

Direttore Prof. Valdo Ricca
sostituto Dr. Giovanni Castellini

Equipe
Andrea Ballerini
Giovanni Castellini
Ferdinando Galassi
Lorenzo Lelli
Sandra Moretti
Stefano Pallanti
Francesco Rotella
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento delle patologie di alta, media e bassa intensità assistenziale relative ai disturbi psichiatrici, mentali e del comportamento.

Attività in regime di Day Hospital
Diagnosi e trattamento delle seguenti patologie:
Disturbi dell’umore
  • schizofrenia
  • sindromi schizoaffettive
  • disturbi deliranti
  • psicosi acute temittenti
  • disturbi della condotta alimentare
  • disturbi del controllo degli impulsi
  • disturbo ossessivo compulsivo
In regime ambulatoriale
  • psicopatologia sperimentale
  • obesità
  • andrologia e disturbi identità di genere
  • diagnosi, terapia, riabilitazione e prevenzione dei disturbi della condotta alimentare
  • psiconcologia
  • disturbo ossessivo-compulsivo e del controllo degli impulsi
  • terapia cognitivo-comportamentale
  • psicoterapia di gruppo
  • disabilità intellettiva dell’adulto
  • salute mentale della donna
  • terapia e prevenzione dei disturbi d’ansia
  • terapia e prevenzione dei disturbi dell’umore

Direttore Dr. Antonello Grippo

Equipe 
Riccardo Caramelli
Riccardo Carrai
Chiara Cesaretti
Antonella Cramaro
Francesco Lolli
Silvia Lori
Stefania Mugnai
Maenia Scarpino
Maddalena Spalletti
 
Alla SOD afferiscono i Centri di Riferimento Regionale per:


L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa prevalentemente di diagnostica neurofisiologica ad ampio spettro e trasversale per:
  • patologie neurologiche centrali e neuromuscolari
  • disturbo di coscienza da encefalopatia di varia origine
  • monitoraggio del danno cerebrale, dalla sala operatoria alla terapia intensiva
  • patologie a esordio acuto o subacuto del deficit motorio (neuropatie, mielopatie)
  • encefalopatie con disturbo di coscienza o con manifestazioni epilettiche

Attività di diagnostica neurofiosiologica della patologia neuromuscolare e del SNC

• elettroencefalogramma
• polifisiografia del sonno
• videopoligrafie
• elettromiografia ed elettroneurografia
• potenziali evocati acustici
• potenziali evocati visivi
• potenziali evocati somatosensoriali
• potenziali evocati motori da stimolazione magnetica
• potenziali evocati cognitivi
• potenziali evocati del sistema urogenitale
• potenziali evocati da stimolo laser
• risposte del sistema nervoso vegetativo

Attività di diagnostica neurosonologica

• ecocolordoppler tronchi sovraortici
• doppler transcranico
• ecocolordoppler transcranico
• doppler transcranico per la valutazione pervietà del forame ovale
• conta dei microemboli cerebrali mediante monitoraggio bilaterale con doppler transcranico
• monitoraggio continuo non invasivo della pressione arteriosa 24 ore
• ecocolordoppler arterioso e venoso arti superiori ed inferiori
• ecografia muscolo-tendinea
 
Attività di terapia in regime ambulatoriale

• Stimolazione magnetica transcranica ripetitiva ai fini terapeutici, in particolare per la terapia della depressione farmacoresistente

• monitoraggio neurofisiologico continuo della funzione cerebrale in terapia intensiva nel paziente con danno cerebrale acuto
• monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio in neurochirurgia, come procedura di buona pratica clinica, al fine incrementare la sicurezza dell’atto chirurgico riducendo i deficit post-operatori
• monitoraggio neurosonologico dell’ipertensione endocranica e del vasospasmo nell’emorragia sub aracnoidea in terapia intensiva
• monitoraggio neurosonologico periprocedurale in neuroradiologia interventistica, per la valutazione dell’efficacia degli interventi di trombolisi locoregionale e di trattamento locoregionale del vasospasmo severo sintomatico

• consulenza neurofisiologica e clinica presso le Unità di Terapia Intensiva e Sub Intensiva dell’adulto e neonatologiche
• valutazione diagnostico-prognostica del coma per le principali etiologie (post-anossico, traumatico, da emorragia intracranica)
• diagnostica clinica, neurofisiologica e neurosonologica di morte encefalica nel percorso per la donazione d’organo per l’AOU Careggi e per l’Azienda Meyer
• valutazione prognostica clinica e neurofisiologica del disturbo di coscienza conseguente a danno cerebrale nella fase sub-acuta al fine di orientare precocemente verso un appropriato percorso riabilitativo post- ospedaliero in funzione delle possibilità di recupero (progetto Gravi Cerebrolesioni Acquisite della Regione Toscana coordinato dall’ARS).
 

Direttore Prof. Luca Massacesi
sostituto Dr.ssa Giovanna Carlucci

Equipe

Alessandro Barilaro
Giovanna Carlucci
Ginevra Giovannelli
Claudia Mechi
Marco Paganini
Rita Repice
Eleonora Rosati
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di diagnosi e terapia delle affezioni neurologiche acute e croniche, secondo un percorso assistenziale diretto e integrato con altri specialisti a livello di dipartimento e aziendale.
 
Alla SOD afferiscono i seguenti Centri di Riferimento Regionale:

  • monitoraggio psicofisiologico intraoperatorio nella Malattia di Parkinson sottoposta a impianto di elettrostimolatori profondi e nella Corea di Huntington (impianto di TSS neurale fetale)
  • psicofisiologia del decadimento cognitivo in corso di patologia neurologica e psichiatrica
  • cefalee e algie facciali (follow up ambulatoriale)
  • affezioni autoimmuni del sistema nervoso centrale e periferico, polineuropatie infiammatorie, sclerosi multipla (compreso trattamenti con immunosoppressori e anticorpi monoclonali, selezione pre-autotrapianto di cellule staminali ematopoietiche)
  • malattie neuromuscolari compreso le forme associate a malattia oncologica e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • alcune malattie rare tra cui la malattia di Fabry (nel contesto di un approccio aziendale multidisciplinare)

Attività clinica in regime di Degenza ordinaria

  • valutazione psicofisiologica pre- e post chirurgica per gli impianti di tessuto neurale fetale nella Corea di Huntington
  • diagnostica e trattamento della poliradicolonevriti acute, subacute e croniche-recidivanti, anche in collaborazione con l’area dell’emergenza (plasmaferesi, IVIG)
  • miastenia gravis
  • encefalomieliti acute, croniche e recidivanti
  • riacutizzazioni gravi nella sclerosi multipla
  • sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • Malattie cerebrovascolari

Attività clinica in regime di Day Hospital

  • sclerosi multipla
  • polineuropatie subacute e croniche recidivanti, da causa infiammatoria, associata a malattia oncologica o da causa genetica
  • miastenia gravis
  • sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • demenze e malattia di Huntington
  • malattia di Fabry

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • terapia delle poliradicolnevriti croniche infiammatorie e della miastenia gravis -IVIG (Immunoglobuline Umane per Somministrazione Endovenosa)
  • terapia della sclerosi multipla (Immunosoppressori, steroidi ad alte dosi, anticorpi monoclonali)
  • terapia della malattia di Fabry (terapia enzimatica sostitutiva)
  • ambulatori neurologici dedicati per follow up di patologie speciali (epilessia, decadimento cognitivo, cefalee, polinevriti infiammatorie, sclerosi multipla, malattia di Fabry, malattie neuromuscolari)

Direttore prof. Alessandro Della Puppa
sostituto Dr. Gastone Pansini
Equipe
Lorenzo Bordi
Andrea Boschi
Luca Campagnaro
Edoardo Cipolleschi
Pasquale Gallina
Giovanni Muscas
Bahman Ashraf Noubari
Gastone Pansini
Guido Pecchioli
Serena Tola
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale svolge attività assistenziale, di ricerca clinica e di didattica, ed è sede della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Firenze.
In ambito assistenziale vengono erogate prestazioni clinico-chirurgico concernenti tutte le patologie del sistema nervoso centrale e periferico in regime di emergenza, urgenza e di programmazione.

Attività clinica
Trattamento di:
  • patologia tumorale, vascolare e traumatica cranio- encefalica
  • patologia tumorale, vascolare e traumatica spinale
  • patologia degenerativa vertebro-midollare
  • patologia malformativa cranio-spinale, con particolare interesse per la siringomielia e le malformazioni della giunzione cranio-vertebrale
  • disturbi della dinamica liquorale, in particolare dell’idrocefalo normoteso
  • patologia malformative
  • patologie degenerative
  • patologie traumatiche
  • patologie vascolari del sistema nervoso centrale e periferico
Neurochirurgia riparativa
La SOD Neurochirurgia è l’unico centro italiano di neurochirurgia riparativa;è attualmente in corso di svolgimento, dopo l’autorizzazione del Ministero della Salute e del Centro Nazionale Trapianti, il primo trial clinico italiano di trapianto neuronale nella Malattia di Huntington.
 
I.O.R.T. (Intra Operative Radio Therapy)
  • radioterapia intraoperatoria di tumori cerebrali selezionati dopo asportazione con tecnica chirurgica
  • radiochirurgia interstiziale di lesioni tumorali n sede profonda, non candidate al trattamento chirurgico convenzionale
Attività clinica in regime di degenza ordinaria
  • tumori primitivi e secondari cranio-encefalici
  • tumori primitivi e secondari vertebro-midollari
  • tumori primitivi e secondari del sistema nervoso periferico
  • patologia vascolare encefalica e spinale: Malformazioni del sistema nervoso centrale (M.A.V.), aneurismi, fistole artero-venose, angiomi cavernosi
  • ematomi intracerebrali spontanei
  • patologia traumatica cranio-encefalica (ematomi intracranici, fratture craniche affossate, fistole liquorali, focolai lacerocontusivi)
  • patologia traumatica vertebro-midollare (fratture vertebrali, lesioni midollari complete/incomplete, ematomielie, fistole liquorali spinali)
  • patologia malformative del passaggio cranio-spinale
  • patologia degenerativa vertebro-midollare (ernie discali, stenosi del canale vertebrale, spondilolistesi, deformità del rachide, deformità in corso di malattie reumatiche)
  • patologia infettiva cranio-vertebrale (ascessi, empiemi)
  • patologia traumatica e neoplastica del sistema nervoso periferico
  • patologia ipotalamo ipofisaria (via transfenoidale) (adenomi, craniofaringiomi)
  • neoplasie cranio-facciali, della base cranica e dell’orbita
  • ricostruzione 3D per difetti cranici
  • idrocefalo dell’adulto
  • trattamento del dolore incoercibile: chirurgia cranica e spinale
  • trattamento del dolore spinale incoercibile e da deafferentazione nervosa con Spinal Cord Stimulation (S.C.S.)
  • disturbi del movimento (Deep Brain Stimulation e Motor Cortex Stimulation)
  • chirurgia delle vertebrali
  • chirurgia dell’epilessia
Attività clinica in regime ambulatoriale
  • visite specialistiche per tutte le patologie sopra descritte
  • visite di controllo post- ricovero
Trattamento chirurgico delle seguenti patologie:
  • blocchi faccettali antalgici
  • sindrome del tunnel carpale
  • blocchi antalgici nervi periferici
  • cisti del cuoio capelluto
  • infiltrazioni tronculari antalgiche dei nervi epicranici e cranio facciali
  • biopsie muscolari

Direttore Dott.ssa Sandra Pfanner
sostituto Dr. Giulio Lauri
Equipe
Prospero Bigazzi
Marco Biondi
Irene Felici
Giulio Lauri
Andrea Poggetti
Anna Rosa Rizzo
Maura Zucchini

L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di:
  • chirurgia della mano e microchirurgia ricostruttiva correlata
  • chirurgia e microchirurgia ricostruttiva dell’arto superiore e del sistema nervoso periferico
Alla SOD afferiscono i seguenti Centri di Riferimento Regionale:
  • Chirurgia malattie reumatiche arto superiore
  • Microchirurgia ricostruttiva

Attività clinica in regime di Degenza ordinaria
  • deformità congenite e dell’età evolutiva
  • traumatologia della mano e dell’arto superiore
  • chirurgia e microchirurgia ricostruttiva degli esiti traumatici ossei, articolari, dei tessuti molli e delle amputazioni dell’arto superiore
  • microchirurgia ricostruttiva dei nervi periferici
  • chirurgia dell’artrite reumatoide e delle malattie reumatiche dell’arto superiore
  • chirurgia dell’artrosi dell’arto superiore
  • chirurgia artroscopica dell’arto superiore
  • chirurgia funzionale nella spasticità e nella tetraplegia
  • chirurgia delle lesioni espansive ed oncologiche dell’arto superiore e dei nervi periferici

Attività clinica in regime di Day Surgery

  • Morbo di Dupuytren
  • sindromi da compressione nervosa periferica dell’arto superiore
  • tendinopatie infiammatorie della mano e dell’arto superiore; tendinopatie inserzionali, epicondilite
  • cisti artrogene e neoformazioni benigne scheletriche e delle parti molli dell’arto superiore

Attività clinica in regime di Chirurgia ambulatoriale

  • sindrome del tunnel carpale


Percorso diagnostico assistenziale sulla chirurgia della mano e microchirurgia nel sistema dell'emergenza-urgenza sanitaria

Direttore Prof. Roberto Civinini
Sostituto Prof. Christian Carulli
 
Equipe
Mauro Cardini
Armando Del Prete
Andrea Giorgetti
Matteo Innocenti
Fabrizio Matassi
Francesco Muncibì
Stefano Soderi
Marco Villano
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento delle patologie segmentative della spalla, del gomito, del rachide, dell’anca, del ginocchio, del piede. Trattamento delle fratture degli arti, del rachide e del bacino.
Trattamento di patologie specifiche dello sport.


Attività clinica in regime di Degenza ordinaria
  • artroprotesi spalla, anca e ginocchio (sia tradizionale che robotica, laddove indicata)
  • reinterventi di protesi dell’anca e ginocchio
  • interventi chirurgici in soggetti con malattie reumatiche e sindromi emorragiche
  • ernie del disco
  • osteotomie
  • traumatologia
  • artrosi articolazioni
  • pseudoartrosi
  • osteomieliti

Protocollo diagnostico-terapeutico di gestione multi/interdisciplinare dei pazienti con emofilia candidati a chirurgia ortopedica protesica

Attività clinica in regime di One Day Surgery

  • artroscopia spalla,anca, ginocchio, caviglia
  • alluce valgo
  • pseudoartrosi scafoide
  • artroprotesi piccole articolazioni
  • cisti ossee
Attività clinica in regime di Day Hospital
  • epicondilite
  • dita a martello, dita a scatto
  • cisti piccole articolazioni
Attività clinica in regime ambulatoriale
  • sindrome del tunnel carpale

Traumatologia dello sport

Offre consulenze chirurgiche ortopediche in  pazienti giovani sportivi infortunati nello svolgimento della loro attività.

  • distorsioni di ginocchio
  • lesioni del legamento crociato
  • lesioni del menisco
  • lussazioni di rotula
  • traumi muscolari tendinei 

Direttore  Dr.ssa Laura Masi
sostituto Dr.ssa Federica Cioppi

Equipe

Luisella Cianferotti
Federica Cioppi
Lisa Di Medio
Gemma Marcucci
Laura Masi
Letizia Vannucci
Gianna Galli (biologo)

L’attività della struttura è rivolta alla diagnosi e cura delle malattie metaboliche dell’osso: osteoporosi primitive e secondarie, disordini rari primitivi dello scheletro, malattie sistemiche con coinvolgimento scheletrico e dei Tumori Endocrini Ereditari.
La stuttura fa parte dell’ European Reference Network on Rare Endocrine Conditions (ENDOERN), dell’ European Reference Network on rare bone diseases (ERN BOND) e del presidio di Rete della Regione Toscana per le malattie rare come struttura di coordinamento delle malattie rare dell’osso dell’AOU Careggi.
La SOD è stata riconosciuta come Centro di Riferimento Regionale sui turmori ereditari (delibera N. 437 del 19.04.1999). 

Visite Malattie metabolismo minerale e osseo con Quesito Diagnostico
Informazioni


  • Infusioni di bisfosfonati per il trattamento di patologie metaboliche dello scheletro
  • Test dinamici per la diagnosi di tumori endocrini ereditari
  • Ambulatorio di I e II livello per le malattie metaboliche dello scheletro
  • Ambulatorio condiviso con Ortopedia Oncologica per pazienti con malattie rare dello scheletro
  • Ambulatorio CORD per pazienti con neoplasia endocrina multipla e pazienti oncologici in terapia antiormonale


  • PDTA per iperparatiroidismo e Neoplasia Endocrina Multipla tipo 1
  • PDTA per fratture vertebrali / PDTA per pazienti con fratture vertebrali sottoposti a vertebroplastica
  • PDTA per osteogenesi imperfetta
  • PDTA per Displasia Fibrosa Ossea
  • PDTA per Calcinosi Tumorale
  • PDTA per pazienti con carcinoma mammario in terapia antiormonale

 
Preparazione campioni di pazienti inseriti in studi clinici controllati e gestione di farmaci studi clinici.
 

  • A Phase 3b Open-label Study of the Anti-FGF23 Antibody, Burosumab (KRN23) in Adult Patients with X-linked Hypophosphatemia (XLH) - sponsor: Kyowa Kirin Pharmaceutical Development
  • Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, adattativo per valutare il miglioramento dei sintomi e il controllo metabolico tra soggetti adulti affetti da ipoparatiroidismo sintomatico trattati con ormone paratiroideo ricombinante umano [rhPTH(1-84)] sponsor: Shire
  • Registro osservazionale internazionale, multicentrico, prospettico, non interventistico per per i pazienti affetti da Ipofosfatemie legata all’X (XLH)- sponsor:Kyowa Kirin International
  • Paradighm : Physicians advancing disease Knowledge in Hypoparathyroidism): a registry for patients with chrionic hypoparathyroidism. Sponsor: Shire
  • An observational longitudinal prosepective long-term registry of patients with hypophosphatasia. Sponsor: Alexion
  • Uso compassionevole di Burosumab (Crysvita-Kyowa Kirin S.) in pazienti affetti da Osteomalacia Oncogenica
  • Uso di Asfotase Alfa (Strensiq- Alexion Pharma Italy S.r.l.) per pazienti affetti da Ipofsofatasia


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua