Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Area Attività Dipartimentale


Infermiera Coordinatrice Simona Bausi
 
Sede
Pad. 28a - Mario Fiori, piano terra
Contatti
Tel. 055 794 6057
mail:
Medici: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fisioterapisti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Infermieri: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dietisti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Psicologo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistente sanitario: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario al pubblico
mercoledi, giovedi, venerdi ore 8:00 - 14:00
Attività
Questa degenza è sede delle attività cliniche della SOD Malattie Infettive e Tropicali
Attività cliniche
Gli ambulatori si occupano della gestione degli utenti adulti con Fibrosi Cistica in transizione dalla AOU Meyer. 
Modalità di accesso
Al servizio si accede tramite appuntamento concordato con i medici referenti ambulatoriali

Infermiera Coordinatrice  Francesca Lepri
Sede
Pad. 12 Pronto Soccorso - DEAS, settore F, piano terra
Contatti
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 055 794 8556 - 055 794 8558 bancone infermieri
Tel 055 794 8932 stanza medici
Tel. 055 794 7455 coordinatore infermieristico
Attività cliniche
Questa degenza è sede della SOD Traumatologia e Ortopedia Generale
Orario pasti

  • Colazione dalle 07:30 alle 08:00
  • Pranzo dalle 11:30 alle 12:00
  • Cena dalle 18:30 alle 19:00

Orario visite
É ammessa la visita di una sola persona al giorno per paziente nel seguente orario:
stanze di degenza letto 2 dalle ore 13.15 alle ore 14.00
letto 1 dalle ore 14.00 alle ore 14.45

Orari diversi, in situazioni particolari, possono essere concordati con il coordinatore infermieristico.
È sconsigliato l’ingresso in reparto ai bambini sotto i 12 anni.
I visitatori sono pregati di accedere nelle camere di degenza in numero non superiore a uno per ogni degente.
Per motivi di sicurezza, prima di allontanarsi dal reparto, il paziente deve sempre avvisare il personale in servizio.
Visita medica
ore 9:00 - 12;00
Informazioni sui ricoverati
I medici danno notizie alle persone autorizzate dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 13.30, senza prenotazione, nella stanza medici (situata in fondo al corridoio)
Certificazione
Su richiesta, viene rilasciata l’attestazione di degenza nel reparto per gli usi consentiti
Dimissione
Al momento della dimissione viene rilasciata una relazione dettagliata da consegnare al medico curante, con: diagnosi, riepilogo dei principali esami effettuati, decorso clinico con le indicazioni sulla terapia farmacologica da proseguire a domicilio, indicazioni su eventuali controlli ambulatoriali o esami da proseguire in dimissione protetta
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni altro chiarimento. Consulta la Guida al ricovero in ospedale sul sito web.
Responsabile Dr.ssa Sabrina Matà
 
L’ambulatorio Neuromuscolare afferente alla SOD Neurologia 1 e si occupa della diagnosi e del trattamento delle seguenti patologie:
  •  Neuropatie infiammatorie
  • Neuropatia autoimmuni
  • Sindrome di Guillain Barré
  • Neuropatie paraproteinemiche
  •  Neuropatie ereditarie
  • Miopatie metaboliche
  • Distrofie muscolari
  • Miopatie congenite
  • Miositi
  • Miastenia Gravis
  • Paralisi periodiche
  • Sindrome di Isaac
  • Malattie del motoneurone
  • Paraparesi spastica
  • Sindromi paraneoplastiche
Attività ambulatoriale 
  • Visita neurologica
  • Valutazione di base con raccolta anamnestica e genealogica
  • Valutazione neuromotoria estesa
  • Richiesta di esami utili alla definizione diagnostica
  • Formulazione e comunicazione della diagnosi
  • Piano terapeutico
  • Controlli ambulatoriali con frequenza da stabilire sulla base delle necessità
 Per la diagnosi l’ambulatorio si avvale della collaborazione con:
  • Servizio di Neurofisiopatologia (Esame elettromiografico, Potenziali evocati, EEG)
  • Radiologia CTO (TC, RM del rachide, RM encefalo, RM muscolo, RM radici nervose)
  • Laboratorio centrale (Esami ematici, Dosaggi anticorpali)
  • Anatomia Patologica (Biopsia neuromuscolare)
Per la diagnosi genetica l’ambulatorio si avvale della collaborazione con: 
L’ambulatorio Neuromuscolare in congiunzione con il servizio ambulatoriale del DH Neurologico, eroga terapie specifiche per le malattie autoimmuni:
  • Steroidi, immunoglobuline endovena 
  • Terapie biologiche

Responsabile ambulatorio  Dr.ssa Camilla Ferrari

Equipe
Dr.ssa Stefania Latorraca (neurologo)
Prof. Benedetta Nacmias (genetista)
Dr. Francesco Rotella (psichiatra)

Le patologie trattate in ambito ambulatoriale sono descritte nel Registro Toscano delle malattie Rare.
In particolar modo per le seguenti patologie il presidio ha la possibilità di effettuare la certificazione di malattia e di fornire gli eventuali piani terapeutici: Corea di Huntington, Sindromi spino-cerebellari (atassie), Paraparesi Spastiche, Sindromi Distoniche, Sindrome di Fahr, Sindrome di Arnold-Chiari, Parkinsonismi atipici.
L’ambulatorio, nell’ottica di un approccio multidisciplinare, si avvale della collaborazione delle seguenti figure specialistiche: neurologo, genetista, psichiatra, psicologo.

Accesso al servizio
→ Informazioni per vista neurologia con quesito diagnostico
L’ambulatorio si svolge settimanalmente, attualmente il mercoledì.
Contatti
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo Presidio è la sede principale dell’Area Vasta Toscana Centro per la presa in carico dei soggetti affetti da Corea di Huntington, seguendo al momento circa la metà dei pazienti in tale area.
L’attività prevede non solo la cura e il trattamento dei pazienti, ma anche un percorso di “supporto psicologico” e un percorso di “counseling genetico” per tutti i componenti della famiglia.

Per le Atassie Spino-cerebellari è previsto un percorso analogo sia dal punto di vista diagnostico, incluso gli accertamenti genetici, che da quello del trattamento terapeutico e di supporto psicologico.

Coordinatore Prof. Felice Petraglia
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede
Padiglione 7, Maternità,  Stanza -131, piano -1

Orario al pubblico
Martedì ore 15:00 - 18:00

L'ambulatorio afferisce al Dipartimento Materno-Infantile ed è composto da un'equipe di professionisti che si occupano  della diagnosi ed il trattamento dei fibromi uterini e dell’adenomiosi.

I fibromi uterini (leiomiomi o miomi) sono neoformazioni benigne solide che originano dal tessuto muscolare dell’utero. Rappresentano la neoplasia benigna femminile più frequente. Si stima che circa il 60% delle donne in età̀ riproduttiva ne sia affetta. Possono essere singoli o multipli e svilupparsi verso la cavità uterina (fibromi sottomucosi), nello spessore della parete uterina (fibromi intramurali) o verso l’esterno dell’utero (fibromi sottosierosi).
L’adenomiosi è una patologia uterina emergente che interessa un numero crescente di pazienti. È caratterizzata dalla presenza anomala delle cellule endometriali, che solitamente rivestono l’interno della cavità uterina, nello spessore del muscolo dell’utero stesso, determinando l’aumento delle dimensioni dell’organo e un’alterazione nella sua funzionalità.
Entrambe le condizioni possono essere causa di:
- dolore pelvico sia mestruale che intermestruale
- sanguinamenti uterini anomali, tra cui il sanguinamento uterino abbondante, frequente causa di anemia
- infertilità e complicanze ostetriche
Le due malattie possono coesistere nella stessa paziente ed in alcuni casi associarsi all’endometriosi. La diagnosi e il trattamento di queste patologie richiedono un approccio multidisciplinare che prevede talora l’intervento non solo del Ginecologo ma anche del Radiologo, Radiologo interventista, Anestesista/algologo ed Ematologo che sono presenti nella AOUC e collaborano con l’ambulatorio.

Contatti
Accoglienza e Accettazione Materno Infantile

Modalità di accesso
La paziente accede alla prima visita mediante richiesta del medico curante, dell’ambulatorio di ginecologia generale del DAIMI o inviata da altro specialista per fibromatosi uterina o adenomiosi nota o sospetta. É necessaria una richiesta su ricettario SSN per “visita ginecologica per fibromatosi uterina” oppure “visita ginecologica per adenomiosi”
Gli accessi alle successive consulenze vengono richiesti dal ginecologo dopo la prima visita.

Prenotazioni
CUP
• CUP Maternità    Tel 055 794 7605 - dal lunedì al venerdì ore 7:30 - 10:30 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Attività cliniche
• Prima visita ginecologica d’ingresso con impostazione del percorso diagnostico
• Imaging con ecografia (transvaginale e/o transaddominale) e/o con risonanza magnetica (RM)
• Programmazione del trattamento che può essere: 
   a. medico farmacologico
   b. chirurgico laparoscopico, isteroscopico o laparotomico,
   c. radiologia interventistica (embolizzazione dei vasi uterini)
• Programmazione successive visite di follow-up
• In caso di infertilità eventuale riferimento alla SOD Procreazione medicalmente assistita (PMA) per programmazione eventuale relativo trattamento
• Eventuale terapia antalgica con consulenza anestesiologica
• Eventuale consulenza ematologica per la gestione dell’anemia e degli stati di carenza di ferro

Infermiere Coordinatore Emanuele Bigazzi
 
Sede
Padiglione 14, piano terra
Tel. 055 7949371
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Orario al pubblico 
7:00 - 19:00
 
Questo ambulatorio è sede della fase di preospedalizzazione dei pazienti a cui è stato programmato un intervento chirurgico dalle seguenti strutture organizzative dipartimentali (SOD):
Sedi di attività degli Uffici UPC
Pad.7
Ufficio di programmazione chirurgica Breast unit 
Ufficio di programmazione chirurgica Ginecologia
Pad.13
Ufficio programmazione chirurgica Day Surgery
Pad.16
Ufficio di programmazione chirurgica Chirurgia Generale Oncologica
Ufficio di programmazione chirurgica Urologia
 
Attività cliniche
  • esami strumentali alla preospedalizzazione (prelievi ematici, elettrocardiogramma)
  • visite chirurgiche
  • visite anestesiologiche
Modalità di accesso
l'appuntamento per la preospedalizzazione viene dato dall'Ufficio Programmazione Chirurgica ( UPC) 
Certificazioni
Su richiesta può essere rilasciata l’attestazione di presenza presso la struttura, per gli usi consentiti.
Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali paigina dedicata alle prenotazioni.
Responsabile linea produttiva riabilitazione Silvia Sticci
Sede
Pad. 17 San Damiano, stanza 9
Contatti
Tel. 055 794 6269 Palestra Riabilitazione Cardiologica  
Tel. 055 794 5458 Palestra Riabilitazione Geriatrica
dal lunedì al venerdì ore 8:00 - 9:00
Equipe
L'equipe è costituita da fisioterapisti e personale di supporto
Attività cliniche
La struttura eroga prestazioni per:
Il percorso fisioterapico è personalizzato per ogni utente  ed è inserito all’interno delle attività di cura di tipo multi professionale e interdisciplinare (medico, infermiere, OSS).
Sede delle attività
Degenze Padiglione 12 DEAS delle sod afferenti al DAI Cardio-Toraco-Vascolare e Stroke Unit
Settori ambulatoriali:
Fisioterapia e Riabilitazione Cardiologica padiglione 13 Clinica Medica piano 1 stanza 148 
Fisioterapia e Riabilitazione Geriatrica padiglione 13 Clinica Medica piano 1 stanza 149
Modalità di accesso al servizio
  • utenti ricoverati: con richiesta interna dal Medico di reparto
  • utenti ambulatoriali:  con richiesta interna dal Medico specialista Cardiologo per percorsi inerenti patologie cardiologiche; con richiesta interna dal medico Geriatra per percorsi inerenti patologie geriatriche
 
Certificazioni
Per l’utenza ambulatoriale su richiesta può essere rilasciata l’attestazione di presenza presso la struttura, per gli usi consentiti.
Altre informazioni
É inoltre possibile consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.
Responsabile linea di produzione Silvia Sticci
Sede
Padiglione 17 San Damiano, stanza 10
Equipe
L'equipe è costituita da fisioterapisti.
Attività cliniche
La struttura eroga prestazioni per:
Il percorso fisioterapico è personalizzato per ogni utente  ed è inserito all’interno delle attività di cura di tipo multi professionale e interdisciplinare (medico, infermiere, OSS).
Sedi delle attività
Degenze dei Dipartimenti: DEA, Oncologico e di chirurgia ad indirizzo robotico, Materno-Infantile, Medico-Geriatrico e SOD Cure intensive del trauma e delle gravi insufficienze d'organo
Settori ambulatoriali:
Fisioterapia e Riabilitazione senologica Degenza Breast Unit dipartimentale
Fisioterapia e  Riabilitazione neonatologica Ambulatorio Neonatologia
Fisioterapia pavimento pelvico Centro per la patologia del pavimento pelvico
Fisioterapia pre-chirurgica CORD
Fisioterapia respiratoria Day Hospital Fisiopatologia Toracica
Modalità di accesso al servizio
  • utenti ricoverati: con richiesta interna dal Medico di reparto
  • utenti ambulatoriali: con richiesta interna dal Medico specialista AOUC per settori di competenza
Certificazioni
All’utenza ambulatoriale su richiesta può essere rilasciata l’attestazione di presenza presso la struttura per gli usi consentiti.
Altre informazioni

É inoltre possibile consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.

Coordinatrice infermieristca Carla Landi
Sede
Padilgione 16 San Luca settore A, piano 1
Tel. 055 794 7958 accettazione ambulatori onco-ematologici
Orario
Da lunedì - venerdì ore 08:00 - 18:00
Attività cliniche
Questa struttura è sede delle attività cliniche delle seguenti SOD:
Assistenza infermieristica
L’assistenza infermieristica è assicurata da un’equipe di infermieri. Il coordinatore infermieristico può essere contattato per aspetti organizzativi, di confort alberghiero e assistenziali.
Ambulatori
Negli ambulatori vengono effettuate:
  • visite mediche per la diagnosi e il follow-up delle malattie ematologiche e onco-ematologiche
  • procedure diagnostiche: biopsie osteomidollari e prelievi ematici specifici
  • medicazioni e manutenzione dei cateteri venosi centrali (CVC)
  • Ambulatorio medicazioni CVC
  • Ambulatorio malattie linfoproliferative
  • Ambulatorio mielomi multipli
  • Ambulatorio leucemie acute
  • Ambulatorio leucemie mieloidi croniche
  • Ambulatorio mieloproliferative croniche
  • Ambulatorio sindromi mielodisplastiche
  • Ambulatorio trapianto midollo osseo
  • Ambulatorio ITP
Modalità di accesso
Le prime visite vengono prenotate attraverso:
  • CUP 
  • Accettazione Ambulatori onco-ematologici tel. 055 794 7958, oppure direttamente allo sportello dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:00.
Le visite di controllo possono essere prenotate al CUP o direttamente dal medico ematologo al termine della prima visita.
Le suddette visite vengono eseguite dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Costi
Per la valutazione iniziale e per i successivi controlli, è prevista l’applicazione di un ticket correlato alle varie manovre governative.
Ticket
Il ticket è la parte di costo della prestazione a carico del cittadino; al momento dell’accettazione l’operatore indica al paziente la cifra calcolata in base alle vigenti disposizioni regionali. Il pagamento di norma deve essere effettuato prima della prestazione e la ricevuta deve essere presentata al momento della visita.
Tempi di attesa
  • prima visita: circa 20/25 giorni
  • visita urgente: entro 24 - 72 ore
  • visita di controllo: secondo indicazione dell’ematologo
Documenti da portare
  • richiesta del medico curante, o dell’ematologo di riferimento, su ricettario SSN
  • eventuale esenzione del ticket
  • attestato ASL di esenzione per età o reddito
  • tessera sanitaria
Prelievi
  • tutti i lunedì sono eseguiti: prelievi ematici, percorso diagnostico-terapeutico gruppo CRIMM e biopsie osteomidollari
  • tutti i martedì sono eseguiti: prelievi ematici e biopsie osteomidollari
  • tutti i mercoledì sono eseguiti: percorso diagnostico-terapeutico Sindromi mielodisplastiche Unit e biopsie osteomidollari 
Ambulatori integrati
  • Ambulatorio dermatologico (solo per i pazienti onco-ematologici): lunedì pomeriggio
  • Ambulatorio studio e EPN: giovedì mattina
  • Ambulatorio psiconcologico
Referti
Completata la visita, il medico rilascia un referto da consegnare al medico di famiglia o allo specialista che ne ha fatto richiesta.
Su richiesta può essere rilasciata attestazione della presenza presso la struttura, per gli usi consentiti.
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.

Il ricovero in libera professione assicura l’assistenza e la presa in carico da parte del professionista prescelto; non prevede alcun trattamento sanitario diverso da quelli erogati nell’attività ordinaria, né è mezzo attraverso il quale ottenere un accesso più rapido alle prestazioni.
La scelta deve essere libera da ogni condizionamento e pienamente consapevole dell'onere economico che questa comporta. La prenotazione di un ricovero avviene dopo una visita specialistica da parte del professionista prescelto, che ne può ritenere la necessità.
In libera professione non possono essere effettuati ricoveri d'emergenza, ricoveri ordinari di malati terminali e ricoveri ordinari in Terapia Intensiva e Rianimazione.

Calcolo preventivo e attivazione ricovero in LP
Il preventivo di spesa viene calcolato sulla base delle informazioni fornite dal professionista: DRG presunto compensi dovuti all'equipe medica, costi costi ipotizzati dei presidi medici e farmacologici per tipologia di intervento, tempo utilizzo della sala operatoria e giornate di degenza previste. Compatibilmente con la disponibilità dei posti letto, il ricovero in libera professione prevede l'utilizzo di camera doppia ad uso singolo, con posto letto per l'eventuale accompagnatore. L'uso camera singola prevede il pagamento di una tariffa giornaliera stabilita dall'AziendaL’importo indicato nel preventivo potrà subire delle variazioni sulla base della durata, della diagnosi definitiva e delle procedure/prestazioni sanitarie effettivamente erogate nel corso della degenza. in caso di necessità è possibile attivare il servizio di mediazione culturale a pagamento.

La UO Gestione Attività Libera Professione e Area a pagamento invia il preventivo al paziente o a un suo delegato, il quale comunicherà per mail eventuale accettazione  e sarà tenuto a firmare il relativo contratto il giorno del ricovero.
L'utente che non ritiene opportuno proseguire il trattamento in libera professione, rimarrà comunque inserito nella lista di attesa per il ricovero in istituzionale presso la SOD di appartenenza del medico che ha compilato la proposta intervento chirurgico (PIC).

Qualora, a seguito accettazione del preventivo, si acceda al regime pagante LP tramite trasferimento interno da regime ordinario, il costo della degenza sarà calcolato dal giorno dell’ammissione in ospedale. Il Decreto del Ministero della Sanità n. 380 del 27.10.2000, di cui si riporta il link, ribadisce l’unicità della prestazione (cartella clinica, DRG, ecc). anche in caso di trasferimento del paziente da una Unità Operativa ad altra diversa.
Al momento del ricovero deve essere versato un deposito cauzionale pari all’ 80% del costo presunto, fatta eccezione per gli assistiti in possesso di polizza assicurativa che preveda copertura diretta, stipulata con Compagnie Assicurative o Fondi di Assistenza Sanitaria convenzionati con AOUC. Per la lista aggiornata delle convenzioni attive contattare direttamente la UO Gestione Attività Libero Professionale e Area a Pagamento tramite email a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per i pazienti non assistiti dal SSN, qualora operino la scelta del professionista e conseguentemente del regime libero professionale intramoenia, il deposito cauzionale coincide con l’intero importo preventivato. Al termine della degenza, verificata la diagnosi di dimissione, la durata del ricovero, le procedure erogate e le spese effettivamente sostenute, la UO Gestione Attività Libero Professionale e Area a Pagamento comunica all’utente l’importo a saldo delle prestazioni ricevute. Il pagamento dovrà essere effettuato entro 20 giorni dal ricevimento della comunicazione. A pagamento avvenuto farà seguito l’emissione e l’invio di fattura quietanzata.
 
Contatti
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi anche Prenotare prestazioni in Libera professione

Infermiera Coordinatrice Simona Pasquetti
Sede
Presso Ambulatorio tossicologico, centro antiveleni e centro di tossicologia perinatale
Orario al pubblico
Dal lunedì al venerdì ore 08:00 - 13:30
Contatti
Tel. 055 794 6183 Punto prelievi per Tossicologia Forense
Prenotazione
Tel. 055 794 6183 dal lunedì al venerdì ore 12:00 – 13:30
Attività cliniche
Questo ambulatorio è sede delle attività cliniche della UO Tossicologia Forense

Accesso al servizio

  • su appuntamento:con prenotazione e con richiesta delle Commissioni Mediche Locali Patenti e si eseguono accertamenti richiesti da Magistratura, Prefettura e da privati che necessitano di una certificazione a fini legali. 
Referti
  • al domicilio: inviato dopo 20 giorni lavorativi tramite servizio di posta ordinaria
Infermiera Coordinatrice Pamela Tanzini
Sede
Padiglione 13 Clinica Medica, piano 2
Contatti
Tel. 055 794 9430 
Attività cliniche
Questa struttura è sede delle attività cliniche delle seguenti SOD:
Assistenza
L’equipe di assistenza è composta da medici, infermieri, dietisti e operatori addetti all’assistenza.
Il coordinatore infermieristico può essere contattato per gli aspetti di assistenza infermieristica, organizzativi e di comfort alberghiero.
Accesso alle prestazioni
Su appuntamento, senza richiesta del medico curante (accesso diretto):
  • Tel. 055 794 9430 dal lunedì al venerdì ore 11:00 - 12:00 per prenotazione appuntamenti (o per modifica/disdetta)
  • di persona: presso l'Ambulatorio dal lunedì al venerdì ore 07:30 - 18:00
Certificazioni
Su richiesta può essere rilasciata attestazione della presenza presso la struttura, per gli usi consentiti dalla legge.
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali  sul sito web.
Ostetrica Coordinatrice Serena Serlupi D'Ongran
Sede
Padiglione 9b Margherita, piano terra
Contatti
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 055 794 6399 cell. 335 78 01 822 dal lunedì al venerdì ore 10:00 - 14:00
Modalità di accesso
Su prenotazione, non occorre richiesta medica.
Attività
L'attività è svolta in stretta collaborazione con la  Banca del Cordone Ombelicale
  • colloquio con la coppia
  • compilazione modulistica e consenso informato
Per saperne di più
Vai alle pagine web:
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.
 

 

Incarico di Funzione TSLB  Valentina Fulgido

Sede
Padiglione 16 San Luca, settore A, piano 1

Questo laboratorio è sede delle attività della SOD Terapie cellulari e medicina trasfusionale.

Equipe
Lucia Bianchi
Paolo Bufano
Valeria Calossi
Carmela De Sanzo
Rosangela Fadda (Segreteria)
Francesca Felicioni
Francesca Materozzi
Benedetta Mazzanti
Michela Santosuosso
Irene Sodi
Serena Urbani
 
Attività
Unità di Processazione per il Programma Trapianto Cellule Staminali Emopoietiche in paziente adulto
  • Accettazione
  • protocolli di concentrazione cellulare (deplasmazione, de-eritrocizzazione su gradiente di densità, produzione di buffy coat)
    • Selezione cellulare
    • Deplezione cellulare
  • conservazione, congelamento e crioconservazione
  • caratterizzazione/analisi citofluorimetrica
  • distribuzione (fase di scongelamento: protocolli di lavaggio)
  • importazione/esportazione di linfociti da donatore e di cellule staminali emopoietiche (autologhe/allogeniche, da donatore familiare o non familiare) prelevate da:
    • midollo osseo
    • periferico mobilizzato
    • sangue cordonale
    • stoccaggio, scongelamento e rilascio di prodotti cellulari per immunoterapia.
Il Laboratorio congiuntamente al Programma trapiantologico di appartenenza ha conseguito il prestigioso Accreditamento Internazionale FACT-JACIE.
Tissue Establishment
Il Laboratorio collabora con il Centro Donatori e il Centro Prelievi  AOU Careggi ai fini della caratterizzazione e distribuzione dei prodotti cellulari richiesti dai Centri Trapianto, a favore di pazienti risultati compatibili con donatori iscritti al Registro Italiano dei Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) e afferenti al Centro Donatori FI01.
Coordinazione del programma di raccolta solidaristica e dedicata di sangue cordonale; caratterizzazione, manipolazione, criopreservazione, e iscrizione al Registro delle unità risultate idonee ad impiego trapiantologico. Gestione del rilascio. Partecipazione a programmi di ricerca e sviluppo per la produzione dalle unità di sangue cordonale non idonee ad impiego trapiantologico di emocomponenti ad uso trasfusionale e non, come il plasma ricco di piastrine.
Infermiera Coordinatrice Fulvia Fanucci
Sede
Padiglione 27 Cubo 2, piano terra
Contatti
Tel. 055 794 6336 informazioni e prenotazioni dal lunedi al venerdì ore 10:00 - 12:00
Attività cliniche
Questo ambulatorio è sede delle attività cliniche della SOD  Genetica Medica
Assistenza infermieristica
L’assistenza infermieristica è assicurata da una equipe di infermieri e operatori addetti all’assistenza. Il coordinatore infermieristico può essere contattato per gli aspetti assistenziali, organizzativi e di gestione degli appuntamenti.
Certificazioni
Su richiesta può essere rilasciata l’attestazione di presenza presso la struttura, per gli usi consentiti. 
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.
Infermiera Coordinatrice Alessandra Rossi
 
Contatti
  • Terapia del dolore: Tel. 055 794 7734 dal lunedì al venerdì ore 7:30 - 13:30 prenotazione visita di controllo 
    CUP prenotazione prima visita

  • Fitoterapia: Tel. 055 794 7749 dal lunedì al giovedì ore 08:00 - 10:00 prenotazione visita di controllo
    CUP prenotazione prima visita
Sedi di attività

Accesso al servizio

Attività cliniche
Questa struttura è sede delle attività cliniche delle seguenti SOD:
Assistenza infermieristica
L’assistenza infermieristica è assicurata da una equipe di infermieri e operatori addetti all’assistenza. L'infermiera coordinatrice può essere contattata per gli aspetti assistenziali, organizzativi e di gestione degli appuntamenti.
Accesso alle prestazioni
Su appuntamento, con richiesta del curante o dello specialista; la richiesta deve specificare il tipo di indagine o prestazione e il motivo.
Referti
Al termine della visita o altra prestazione, il medico consegna un referto per il medico di famiglia o allo specialista che ne ha fatto richiesta.
Certificazioni
Su richiesta viene rilasciato l’attestato di presenza presso AOU Careggi, per gli usi consentiti.
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.

Tecnico di Neurofisiopatologia Coordinatrice Cesarina Cossu

Sede
Padiglione 24 - Unità Spinale, piano terra

Orari al pubblico
Prestazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 14:00
Prenotazioni: Tel. 055 794 7962  dalle ore 09:00 alle ore 14:00 dal lunedì al venerdì

Questa struttura è sede delle seguenti prestazioni della SOD Neurofisiopatologia:
  • ecocolordoppler tronchi sovraortici
  • doppler transcranico
  • ecocolodoppler transcranico
  • doppler transcranico per la valutazione pervietà del forame ovale
  • monitoraggio doppler transcranico per microembolismo
Accesso al servizio
Su appuntamento con  richiesta interna dello specialista Neurologo AOUC o su richiesta regionale dello specialista esterno.
La richiesta deve specificare il quesito clinico e il tipo di indagine.
Referti
I referti di norma vengono consegnati al completamento dell’indagine diagnostica; è possibile richiedere l'invio a domicilio.
Certificazioni
Su richiesta può essere rilasciata l’attestazione di presenza presso la struttura, per gli usi consentiti.

Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.
Infermiera Coordinatrice Pamela Tanzini
Sede
Padiglione 1 Centro Servizi, Nuovo Ingresso Careggi, piano interrato
Contatti
Tel. 055 794 8969 infermieri - per informazioni sanitarie dal lunedì al venerdì ore 09:00 -14:00
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Attività 
Questo ambulatorio è sede delle attività cliniche delle seguenti SOD:
Attività cliniche
L’equipe è composta da medici, infermieri, dietisti e operatori addetti all’assistenza e garantisce un approccio multidisciplinare e multiprofessionale integrato nella presa in carico del paziente con Diabete e/o disturbi del metabolismo.
Modalità di accesso
Visita diabetologica: su prenotazione attraverso CUP con richiesta del curante o dello specialista, che specifica il tipo di indagine e il motivo. 
Visita endocrinologica per obesità e/o dislipidemie: su prenotazione telefonica allo 055 794 8000 con richiesta del curante o dello specialista.
Visite di controllo: le visite di controllo e gli eventuali esami di approfondimento e/o programmi educativi di gruppo vengono prenotati direttamente dai professionisti in occasione della visita
Visita per “piede diabetico”: su prenotazione attraverso CUP con richiesta del curante o dello specialista. vedi Ambulatorio polispecialistico Clinica Medica e Piede diabetico UNIT
Valutazione in urgenza: senza appuntamento dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 11:00; presentare la richiesta del medico curante per "visita diabetologica urgente" emessa non oltre le 72 ore precedenti e i referti di laboratorio che motivano l'urgenza
Visita nutrizionale: su prenotazione attraverso CUP con richiesta del curante o dello specialista
Certificazioni
Certificato per rilascio o rinnovo patente di guida
Previo appuntamento telefonico allo 055 794 8969. La visita è soggetto a pagamento del ticket.
Il medico diabetologo compila il certificato in seguito alla valutazione del profilo diabetologico, pertanto è necessario produrre in originale la seguente documentazione:
  • certificato anamnestico ( redatto dal medico di famiglia)
  • esami di laboratorio (HbA1c, creatinina, esame delle urine e microalbuminuria) - massimo dei tre mesi precedenti
  • esami strumentali (fondo oculare ed ECG) - massimo dei 12 mesi precedenti
Il profilo diabetologico per la patente ha validità di 90 giorni.
 
Su richiesta può essere rilasciata attestazione della presenza presso la struttura, per gli usi consentiti dalla legge.
 

Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.

Responsabile di linea produttiva riabilitazione Silvia Sticci
Sede
Padiglione 25 CTO - Neuromotorio
- Ortottica, stanza E116 - piano -1
- Campimetria e Perimetria, stanza E121 - piano -1
- Elettrofisiologia, stanza E122 - piano -1
- Retina Medica, stanza 211 - piano 2
- Fluoriangiografia, stanza 207 e 210 - piano 2
Equipe
L'equipe è costituita da Ortottisti.
Prenotazione
Orario al pubblico
Dal lunedì al venerdì ore 8:00 - 13:00
Martedì e Mercoledì ore 14:00 - 16:00 per Campimetria e Perimetria
Modalità di accesso al servizio
Utenti ambulatoriali  e/o ricoverati all’interno dei percorsi specialistici  AOUC e della Aou Meyer con richiesta interna dal medico specialista. 
Prestazioni
  • Valutazione ortottica
  • Schermo di Hess
  • Campo visivo computerizzato Humphrey
  • Campo visivo manuale Goldmann
  • Elettroretinogramma (ERG, PERG)
  • Potenziali Evocati Visivi (PEV)
  • Elettro-oculogramma (EOG)
  • Riabilitazione Argus
  • Fluoroangiografia/retinografia
  • Tomografia a caerenza ottica (OCT) 
Risultati
Completata la valutazione ortottica o l’indagine strumentale, l'ortottista rilascia una relazione scritta o una risposta grafica dell'esame diagnostico, da consegnare al medico di famiglia o allo specialista che ne ha fatto richiesta.
Certificazioni
Su richiesta può essere rilasciata l’attestazione di presenza presso la struttura, per gli usi consentiti.
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua