- Mercoledì, 10 Maggio 2023
- Ultima modifica: Mercoledì, 10 Maggio 2023
- Visite: 1499
Infermiera Coordinatrice Francesca Lepri
Sede
Pad. 12 Pronto Soccorso - DEAS, settore F, piano terra
Contatti
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 055 794 8556 - 055 794 8558 bancone infermieri
Tel 055 794 8932 stanza medici
Tel. 055 794 7455 coordinatore infermieristico
Attività cliniche
Questa degenza è sede della SOD Traumatologia e Ortopedia Generale
Orario pasti
Orario visite
É ammessa la visita di una sola persona al giorno per paziente nel seguente orario:
stanze di degenza letto 2 dalle ore 13.15 alle ore 14.00
letto 1 dalle ore 14.00 alle ore 14.45
Responsabile ambulatorio Dr.ssa Camilla Ferrari
Equipe
Dr.ssa Stefania Latorraca (neurologo)
Prof. Benedetta Nacmias (genetista)
Dr. Francesco Rotella (psichiatra)
Le patologie trattate in ambito ambulatoriale sono descritte nel Registro Toscano delle malattie Rare.
In particolar modo per le seguenti patologie il presidio ha la possibilità di effettuare la certificazione di malattia e di fornire gli eventuali piani terapeutici: Corea di Huntington, Sindromi spino-cerebellari (atassie), Paraparesi Spastiche, Sindromi Distoniche, Sindrome di Fahr, Sindrome di Arnold-Chiari, Parkinsonismi atipici.
L’ambulatorio, nell’ottica di un approccio multidisciplinare, si avvale della collaborazione delle seguenti figure specialistiche: neurologo, genetista, psichiatra, psicologo.
Accesso al servizio
→ Informazioni per vista neurologia con quesito diagnostico
L’ambulatorio si svolge settimanalmente, attualmente il mercoledì.
Contatti
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo Presidio è la sede principale dell’Area Vasta Toscana Centro per la presa in carico dei soggetti affetti da Corea di Huntington, seguendo al momento circa la metà dei pazienti in tale area.
L’attività prevede non solo la cura e il trattamento dei pazienti, ma anche un percorso di “supporto psicologico” e un percorso di “counseling genetico” per tutti i componenti della famiglia.
Per le Atassie Spino-cerebellari è previsto un percorso analogo sia dal punto di vista diagnostico, incluso gli accertamenti genetici, che da quello del trattamento terapeutico e di supporto psicologico.
Coordinatore Prof. Felice Petraglia
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede
Padiglione 7, Maternità, Stanza -131, piano -1
Orario al pubblico
Martedì ore 15:00 - 18:00
L'ambulatorio afferisce al Dipartimento Materno-Infantile ed è composto da un'equipe di professionisti che si occupano della diagnosi ed il trattamento dei fibromi uterini e dell’adenomiosi.
I fibromi uterini (leiomiomi o miomi) sono neoformazioni benigne solide che originano dal tessuto muscolare dell’utero. Rappresentano la neoplasia benigna femminile più frequente. Si stima che circa il 60% delle donne in età̀ riproduttiva ne sia affetta. Possono essere singoli o multipli e svilupparsi verso la cavità uterina (fibromi sottomucosi), nello spessore della parete uterina (fibromi intramurali) o verso l’esterno dell’utero (fibromi sottosierosi).
L’adenomiosi è una patologia uterina emergente che interessa un numero crescente di pazienti. È caratterizzata dalla presenza anomala delle cellule endometriali, che solitamente rivestono l’interno della cavità uterina, nello spessore del muscolo dell’utero stesso, determinando l’aumento delle dimensioni dell’organo e un’alterazione nella sua funzionalità.
Entrambe le condizioni possono essere causa di:
- dolore pelvico sia mestruale che intermestruale
- sanguinamenti uterini anomali, tra cui il sanguinamento uterino abbondante, frequente causa di anemia
- infertilità e complicanze ostetriche
Le due malattie possono coesistere nella stessa paziente ed in alcuni casi associarsi all’endometriosi. La diagnosi e il trattamento di queste patologie richiedono un approccio multidisciplinare che prevede talora l’intervento non solo del Ginecologo ma anche del Radiologo, Radiologo interventista, Anestesista/algologo ed Ematologo che sono presenti nella AOUC e collaborano con l’ambulatorio.
Contatti
Accoglienza e Accettazione Materno Infantile
Modalità di accesso
La paziente accede alla prima visita mediante richiesta del medico curante, dell’ambulatorio di ginecologia generale del DAIMI o inviata da altro specialista per fibromatosi uterina o adenomiosi nota o sospetta. É necessaria una richiesta su ricettario SSN per “visita ginecologica per fibromatosi uterina” oppure “visita ginecologica per adenomiosi”
Gli accessi alle successive consulenze vengono richiesti dal ginecologo dopo la prima visita.
Prenotazioni
• CUP
• CUP Maternità Tel 055 794 7605 - dal lunedì al venerdì ore 7:30 - 10:30 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attività cliniche
• Prima visita ginecologica d’ingresso con impostazione del percorso diagnostico
• Imaging con ecografia (transvaginale e/o transaddominale) e/o con risonanza magnetica (RM)
• Programmazione del trattamento che può essere:
a. medico farmacologico
b. chirurgico laparoscopico, isteroscopico o laparotomico,
c. radiologia interventistica (embolizzazione dei vasi uterini)
• Programmazione successive visite di follow-up
• In caso di infertilità eventuale riferimento alla SOD Procreazione medicalmente assistita (PMA) per programmazione eventuale relativo trattamento
• Eventuale terapia antalgica con consulenza anestesiologica
• Eventuale consulenza ematologica per la gestione dell’anemia e degli stati di carenza di ferro
É inoltre possibile consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.
Il ricovero in libera professione assicura l’assistenza e la presa in carico da parte del professionista prescelto; non prevede alcun trattamento sanitario diverso da quelli erogati nell’attività ordinaria, né è mezzo attraverso il quale ottenere un accesso più rapido alle prestazioni.
La scelta deve essere libera da ogni condizionamento e pienamente consapevole dell'onere economico che questa comporta. La prenotazione di un ricovero avviene dopo una visita specialistica da parte del professionista prescelto, che ne può ritenere la necessità.
In libera professione non possono essere effettuati ricoveri d'emergenza, ricoveri ordinari di malati terminali e ricoveri ordinari in Terapia Intensiva e Rianimazione.
Calcolo preventivo e attivazione ricovero in LP
Il preventivo di spesa viene calcolato sulla base delle informazioni fornite dal professionista: DRG presunto compensi dovuti all'equipe medica, costi costi ipotizzati dei presidi medici e farmacologici per tipologia di intervento, tempo utilizzo della sala operatoria e giornate di degenza previste. Compatibilmente con la disponibilità dei posti letto, il ricovero in libera professione prevede l'utilizzo di camera doppia ad uso singolo, con posto letto per l'eventuale accompagnatore. L'uso camera singola prevede il pagamento di una tariffa giornaliera stabilita dall'Azienda. L’importo indicato nel preventivo potrà subire delle variazioni sulla base della durata, della diagnosi definitiva e delle procedure/prestazioni sanitarie effettivamente erogate nel corso della degenza. in caso di necessità è possibile attivare il servizio di mediazione culturale a pagamento.
La UO Gestione Attività Libera Professione e Area a pagamento invia il preventivo al paziente o a un suo delegato, il quale comunicherà per mail eventuale accettazione e sarà tenuto a firmare il relativo contratto il giorno del ricovero.
L'utente che non ritiene opportuno proseguire il trattamento in libera professione, rimarrà comunque inserito nella lista di attesa per il ricovero in istituzionale presso la SOD di appartenenza del medico che ha compilato la proposta intervento chirurgico (PIC).
Leggi anche Prenotare prestazioni in Libera professione
Accesso al servizio
Incarico di Funzione TSLB Valentina Fulgido
Sede
Padiglione 16 San Luca, settore A, piano 1
Questo laboratorio è sede delle attività della SOD Terapie cellulari e medicina trasfusionale.
Accesso al servizio
Tecnico di Neurofisiopatologia Coordinatrice Cesarina Cossu
Sede
Padiglione 24 - Unità Spinale, piano terra
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.