- Tuesday, 25 May 2021
- Last Updated: Tuesday, 25 May 2021
- Hits: 8895
Direttore Dott.ssa Chiara Neri
Direttore Dott.ssa Chiara Neri
Direttore dott. Michele Bachechi
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Incarichi
L’UO Patrimonio e gare a gestione aziendale si occupa delle procedure di gara sotto la soglia di 40.000 euro per l’acquisizione di beni e servizi attinenti alle categorie merceologiche trasferite con delibera Regionale n. 1274 del 19/11/2018 e dell’attività istruttoria degli atti dispositivi del patrimonio Aziendale, sul presupposto che è riservata al Direttore Generale l'adozione degli atti che comportano modificazioni dello stato patrimoniale dell'Azienda.
Funzioni settore Gare
Funzioni settore Patrimonio
Direttore ad interim ing. Nicola Berti
Direttore ad interim ing. Maria Giuliana Bonaviri
Collaboratori
Questa UO afferisce all'Area Tecnica.
Vedi anche
Direttore Ing. Giuseppe Gaddi
Questa UO afferisce all'Area tecnica e gestisce la fase di progettazione degli interventi previsti nel Piano Investimenti e nel Piano Triennale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
Si avvale di personale interno adeguatamente qualificato e attua le indicazioni del Program Manager concordando le modalità, tempistiche e costi di ogni singola realizzazione.
Funzioni
Funzioni
Questa UO afferisce all'Area tecnica e gestisce la fase di realizzazione degli interventi previsti nel Piano investimenti e nel Piano Triennale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
Si avvale di personale interno adeguatamente qualificato negli interventi di modifica o rinnovo pianificando gli interventi con il Program Manager concordando le modalità, tempistiche e costi di ogni singola realizzazione.
Direttore ad interim dott.ssa Angela Brandi
Questa UO afferisce al Dipartimento delle professioni sanitarie e si occupa della gestione dei processi organizzativi e delle risorse necessarie alla realizzazione dei servizi tecnico-sanitari inerenti alla diagnostica per immagini e alla diagnostica di laboratorio.
Funzioni
In particolare:
Responsabile Dr. Andrea Mercatelli
Attività
Le funzioni operative della UO Monitoraggio performances sanitarie sono le seguenti:
Direttore Dott.ssa Angela Brandi
Funzioni operative
La UOC Programmazione, gestione e valutazione delle risorse umane e dei processi assistenziali afferisce al Dipartimento delle professioni sanitarie ed è una struttura organizzativa istituita per la direzione, la programmazione e la valutazione dei processi organizzativi e delle risorse necessarie alla realizzazione dei processi e dei servizi di cui le Professioni Sanitarie assumono la diretta responsabilità e delle competenze organizzativo-gestionali e professionali necessarie alla realizzazione degli obiettivi di pianificazione strategica aziendale e dei processi di innovazione e sviluppo clinico-assistenziale a cui le Professioni Sanitarie direttamente concorrono.
La UOC Programmazione, gestione e valutazione delle risorse umane e dei processi assistenziali trova il proprio ambito di operatività nei processi e nei percorsi inerenti alla definizione ed attuazione del piano di programmazione e valutazione delle risorse umane di area infermieristica, ostetrica, tecnica e della riabilitazione, nel governo dei processi di gestione operativa e di controllo gestionale necessari alla attuazione degli obiettivi aziendali e nella definizione ed attuazione dei programmi di innovazione e sviluppo delle risorse umane e dei processi necessari alla attuazione dei percorsi integrati assistenziali, di didattica e ricerca che si realizzano all’interno delle piattaforme produttive e che attengono alle seguenti aree di competenza e di professionalità:
La U.O.C. Programmazione, gestione e valutazione delle risorse umane e dei processi assistenziali assume la titolarità dei processi di programmazione, gestione, organizzazione, sviluppo e valutazione delle risorse umane afferenti all’area delle Professioni sanitarie e alle funzioni di supporto all’assistenza, all'interno di una strategia volta a valorizzare e premiare le capacità e le attitudini all’integrazione, alla responsabilizzazione sui risultati conseguiti, alla attuazione di modelli e processi orientati all’efficienza e all’appropriatezza.
In particolare, la UOC Programmazione, gestione e valutazione delle risorse umane e dei processi assistenziali:
Direttore Prof.ssa Laura Rasero
Funzioni operative
La UOC Ricerca e sviluppo della Clinical Practice afferisce al Dipartimento delle professioni sanitarie, è una struttura organizzativa istituita per lo sviluppo disciplinare e della ricerca quali strumenti indispensabili per la realizzazione della mission propria del Dipartimento delle Professioni Sanitarie e per il miglioramento continuo della qualità e dell’appropriatezza dei servizi assistenziali, riabilitativi e tecnico-sanitari.
La UOC Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice gestisce e rendiconta programmi/progetti di ricerca.
Qualora la progettazione, realizzazione e sviluppo di programmi/progetti di ricerca e di sperimentazione clinica richiedano competenze professionali riconducibili all’area delle professioni sanitarie, le risorse umane coinvolte, ivi compresi dottorandi, assegnisti e borsisti, afferiscono alla UOC Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice.
La UOC Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice collabora con il DIPINT e con i Centri di Ricerca e di Innovazione per il coordinamento e la supervisione delle attività di competenza ed interesse del Dipartimento delle Professione Sanitarie ed assicura il coordinamento, la supervisione e l’approvazione dei progetti/programmi di ricerca finalizzati al conseguimento dei titoli di studio e la gestione dei processi aziendali necessari alla loro realizzazione.
Il Direttore dell’UOC Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice garantisce l’erogazione delle prestazioni di assistenza necessarie allo svolgimento di studi di ricerca. Collabora con i Comitati Etici ed è titolare dei rapporti con le strutture aziendali che operano nell’area della ricerca.
In particolare, la UOC Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice:
Responsabile dr.ssa Natalia Lombardi
Il responsabile della Direzione Operativa assume la responsabilità organizzativo-gestionale della corretta allocazione delle risorse infrastrutturali necessarie alle attività clinico-assistenziali svolte dai Dipartimenti e il monitoraggio costante del loro efficiente utilizzo.
Mission
Funzioni
Settori
Gestione contratti, al quale è affidata la gestione completa dei servizi non sanitari che AOUC acquista da fornitori esterni, assumendo la funzione di gestore di fabbisogno degli specifici Conti Economici aziendali. All’interno del settore vengono ricondotte le funzioni proprie dei RUP e dei DEC previste dalla normativa relativi ai contratti inseriti nei CE di competenza. Le tipologie di servizi individuate preliminarmente sono: servizi tecnici, servizi sanitari e servizi logistici. Il settore supporta la Direzione Aziendale nella fase di programmazione delle procedure di gara, nel rispetto del Programma Contrattuale e dei relativi budget assegnati alle varie strutture, nella definizione delle strategie di contenimento della spesa o di innalzamento dei livelli qualitativi e quantitativi dei servizi resi. Il settore coordina la rete aziendale degli Assistenti del DEC e le relative interconnessioni funzionali con i vari Dipartimenti.
Graziella Terranova
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
garantire il supporto amministrativo alle funzioni Direzionali sia verso l'esterno che l'interno: la struttura assicura un primo supporto a carattere sia professionale che operativo ai processi che coinvolgono direttamente la Direzione aziendale al fine di ricondurre le conseguenti attività ai percorsi e alle procedure aziendali governati dalle strutture specialistiche a ciò deputate
costituire un supporto operativo per le funzioni di Staff della Direzione aziendale: la struttura deve garantire un supporto a carattere sia professionale che operativo ai processi strategici che coinvolgono direttamente lo Staff, al fine di consentire che le attività conseguenti, governate dalle strutture specialistiche a ciò deputate, siano controllate e monitorate
garantire l'integrazione organizzativa, implementando il sistema di coinvolgimento e condivisione di tutte le strutture aziendali nei processi che li vedono coinvolti con la Direzione aziendale
assicurare, in particolare, il supporto alla verifica della coerenza e funzionalità dei processi di carattere amministrativo che impattano su quelli assistenziali, fornendo ulteriori strumenti di decisione e governo alla Direzione aziendale
proporre, gestire, coordinare o monitorare gruppi di lavoro costituiti su tematiche ricondotte al livello Direzionale
supportare la Direzione aziendale nella gestione operativa dei rapporti istituzionali attivi verso l'esterno garantendo il coordinamento con le strutture specialistiche di Staff e con quelle sanitarie interessate
gestire e implementare una funzione aziendale, a supporto delle scelte di governo, in grado di garantire una fruizione agile e tempestiva della produzione normativa e documentale di interesse direzionale: la struttura deve svolgere un'attività di "aggiornamento" continuo del vertice aziendale su tematiche di livello Direzionale o aventi un impatto, anche indiretto, sulle scelte di governo effettuate dalla Direzione aziendale
disaminare preventivamente il materiale inviato alla Direzione aziendale per l'assunzione di decisioni (provvedimenti, pareri, autorizzazioni) al fine di assicurare un ulteriore livello di controllo sulle manifestazioni di volontà dell'Azienda ritenute più significative;
offrire un supporto alla Direzione aziendale nei processi di revisione e aggiornamento dell'assetto organizzativo dell'Azienda
assolvere ai compiti e alle funzioni previsti dall' art. 61 del DPR 445/2000 per il Servizio per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi e organizzare le attività del servizio postale aziendale
assicurare gli adempimenti in materia di protezione dei dati personali
gestire gli accordi e le convenzioni con soggetti pubblici e privati di cui agli artt. 11 e 15 della L. 241/90
Direttore Dott. Paolo Campigli
Responsabile ad interim dr.ssa Laura Belloni