Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

UO


Direttore Dott.ssa Maria Antonietta Cruciata

La UO Comunicazione cura tutte le attività di comunicazione rivolte all'interno e ai cittadini. Alla struttura fanno pertanto capo le campagne di comunicazione e le iniziative volte alla presentazione dei servizi aziendali, le attività di promozione di corretti stili di vita e le attività dell'Ufficio relazioni con il pubblico.
Tutte le attività di comunicazione hanno come obiettivo quello di assicurare il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni rivolte all'esterno attraverso tutti gli strumenti disponibili.
 
Attività
  • cura la comunicazione istituzionale;
  • cura la comunicazione interna;
  • responsabile della comunicazione integrata;
  • responsabile della pubblicazione sul sito Internet/Intranet aziendale
  • responsabile dell’attività di relazioni con il pubblico (URP);
  • responsabile per la pubblicazione dei canali social aziendali;
  • collabora all’organizzazione di eventi e concessione patrocini;
  • collabora alla raccolta fondi.
Uffici
 
Piano di comunicazione anno 2023
Direttore Dr. Gabriele Marconcini
 
L'unità operativa complessa Politiche e Formazione del personale e Relazioni sindacali opera – a supporto della Direzione Aziendale - nella prospettiva di una gestione unitaria di tre ambiti strategici:
  • definizione e la gestione di un efficace e solido sistema di relazioni sindacali
  • sviluppo di politiche del personale orientate alla valorizzazione delle competenze professionali presenti in Azienda
  • formazione, attraverso la progettazione e realizzazione di percorsi formativi razionalmente coerenti con la trasformazione del contesto lavorativo, della identità culturale e professionale degli operatori, garantendo al contempo la promozione di una visione collettiva ed integrativa delle diverse professionalità presenti in Azienda
Funzioni
 
Sviluppo organizzativo
  • configurazione organizzativa (strutture, incarichi gestionali, incarichi professionali, dirigenza e comparto)
  • valutazione delle posizioni per gestione del processo di graduazione degli incarichi
  • sviluppo del personale per la definizione di politiche di formazione coerenti con i sistemi di valutazione, premianti e degli incarichi e di sviluppo del personale e professionale
  • sistema delle regole (politiche degli orari di lavoro e altre regolamentazioni per le politiche della gestione del personale)
Valutazione
  • valutazione della performance individuale
  • definizione dei sistemi di valutazione professionale
Sistema premiante
  • definizione dei sistemi di premi della performance
Relazioni sindacali
  • gestione delle prerogative sindacali
  • gestione degli istituti della partecipazione sindacale
  • contrattazione collettiva integrativa aziendale
  • gestione dei fondi contrattuali
Formazione
  • analisi dei bisogni formativi e elaborazione del piano annuale delle attività formative del personale
  • formazione operatori socio sanitari OSS
  • cooperazione con UNIFI alla realizzazione di percorsi formativi universitari e delle professioni sanitarie

Direttore Ing. Giuseppe Gaddi

Direttore Ing. Stefania Vaiana
Referente impianti meccanici ed energy manager in via di nomina
 
Questa UO afferisce all'Area tecnica e gestisce tutti gli aspetti inerenti all’Energia migliorando l’efficienza energetica dei processi aziendali mediante interventi sul consumo e sull'ottimizzazione degli impianti e dei sistemi. Coordina il Progetto “Green New Deal” (Piano Nazionale Integrato per l'Energia ed il Clima 2030: nuova generazione di ospedali caratterizzata da elevati livelli di sostenibilità edilizia, energetica ed ambientale).
Gestisce l’upgrade e l’evoluzione dei sistemi di telecontrollo degli impianti e la manutenzione straordinaria degli impianti speciali con l’obiettivo di ottimizzare i processi di gestione, rimodulando degli asset al fine di ridurre i costi.
 
 
Funzioni
  • Programmazione annuale e pluriennale della manutenzione degli impianti elettrici e meccanici afferenti al contratto di concessione tra l’AOUC e S.Ene.Ca Srl.
  • Monitoraggio dei consumi energetici attraverso i sistemi di regolazione e controllo.
  • Promozione interventi per il risparmio energetico degli edifici.
Attività
  • Predispone e tiene aggiornate le diagnosi energetiche degli edifici.
  • Coordina la gestione, lo sviluppo degli impianti speciali e la loro remotizzazione verso i sistemi di telecontrollo, al fine di ridurre gli asset manutentivi ed i relativi costi di gestione.
  • Gestisce tutti i sistemi di telecontrollo degli impianti e promuove la loro ottimizzazione.

Direttore Ing. Simone Brandani

Coordinamento edile in via di nomina

Questa UO afferisce all'Area Tecnica e gestisce, tramite la manutenzione programmata e correttiva, il processo di mantenimento delle strutture e degli impianti dell’Azienda Ospedaliera Careggi.

Funzioni
Si avvale di personale interno qualificato per gestire la programmazione annuale e pluriennale della manutenzione delle strutture e di tutti gli impianti, ad eccezione degli impianti meccanici ed elettrici afferenti al contratto di concessione tra AOUC e S.Ene.Ca Srl.., pianificando gli interventi con il Program Manager e concordando modalità, tempistiche e costi di ogni singola realizzazione.
 
 
Attività
  • Programmazione delle attività di competenza sulla base delle indicazioni di indirizzo ricevute dal Direttore dell’Area Tecnica
  • partecipazione alla predisposizione degli atti e documenti di gara necessari per la scelta delle imprese contraenti alla realizzazione dei lavori e degli eventuali servizi manutentivi e all'acquisto di forniture necessari alla manutenzione
  • partecipazione a commissioni di gara per appalti di centrali di committenza e di Area Tecnica
  • predispone e attua i piani di manutenzione
  • proposta di interventi di manutenzione straordinaria finalizzati ad una riduzione degli interventi correttivi a beneficio di una riduzione dei costi di gestione
  • gestione della piccola manutenzione straordinaria legata ai contratti di manutenzione ordinaria
  • redazione ed esecuzione delle procedure di manutenzione ordinaria
  • gestione la manutenzione ordinaria ed i relativi costi
  • gestione diretta del Centro Integrato Comunicazione e Sicurezza
  • manutenzioni nei settori di competenza (strutture e affini, impianti meccanici idrico sanitari, impianti elettrici e speciali, gas medicali)
  • interventi di collaudo, controlli, verifiche e ispezioni, per quanto di competenza
  • interventi in caso di emergenze tecniche e gestisce i servizi di pronta disponibilità
 
Direttore Ing. Renato Cinque
 
Questa UO afferisce all'Area tecnica e gestisce, a supporto della UO Realizzazioni, gli interventi dei nuovi progetti legati al D.L. 34 e al PNNR/PNC. Si interfaccia con la Regione per tutti gli aspetti riguardanti il monitoraggio e la rendicontazione di tutti finanziamenti.
Attività
  • Partecipazione alla predisposizione degli atti e dei documenti di gara necessari per la scelta delle imprese contraenti alla realizzazione dei lavori legati al DL34 e al PNNR/PNC in accordo con il Direttore di Area
  • partecipazione a commissioni di gara per appalti di centrali di committenza e di Area Tecnica
  • programmazione delle attività di sua competenza sulla base delle indicazioni di indirizzo ricevute dal Direttore dell’Area Tecnica, nell'ambito della programmazione dell'Area tecnica
  • coordinamento nella fase di programmazione, di progettazione, di realizzazione degli interventi legati al DL 34 e al PNNR/PNC, interfacciandosi con la Regione per tutti gli aspetti relativi alla rendicontazione dei finanziamenti
  • coordinamento, con il supporto dell'ufficio di monitoraggio della UO Realizzazioni, le rendicontazioni dei finanziamenti del Programma pluriennale di investimenti in sanità ex art. 20 L.67/1988.
  • redazione ed esecuzione delle procedure di consegna delle opere realizzate alle UU.OO. che si occupano della manutenzione

Direttore Dott.ssa Chiara Neri 

Direttore ad interim dott. Enrico Masotti 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 350 0673213 

Funzioni
Questa UO ha la funzione di gestore del fabbisogno di acquisti di servizi appaltati agli operatori economici sul mercato al fine di soddisfare le esigenze amministrative, tecniche, logistiche e di supporto all’attività clinico assistenziale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
Il processo di approvvigionamento dei servizi inizia con l’identificazione del fabbisogno e termina con l’effettuazione del servizio e la soddisfazione del bisogno manifestato dalle strutture organizzative aziendali.
Le procedure di gara vengono svolte per la maggior parte dei casi dall’Ente di supporto tecnico amministrativo regionale (ESTAR) che aggrega la domanda di servizi delle Aziende sanitarie del sistema sanitario regionale toscano.
La UO ha una competenza specifica nella gestione dell’esecuzione dei contratti pubblici di servizi dedicati all’AOU Careggi tra cui i principali sono:
  • archiviazione documentale
  • disinfestazione
  • facchinaggio
  • front office e accoglienza
  • gestione rifiuti sanitari
  • lavanolo
  • noleggio di dispositivi medici
  • pulizie e sanificazione
  • ristorazione per i degenti
  • sterilizzazione
  • trasporto materiale biologico

La UO Servizi esternalizzati:

  • Segue il corretto svolgimento delle prestazioni, il raggiungimento degli obiettivi di risultato, il rispetto delle caratteristiche tecnico-economiche e qualitative mediante il controllo e il monitoraggio delle attività degli appaltatori. Per questi contratti sono stati individuati, al suo interno, i Responsabili del procedimento per la fase di esecuzione dei contratti (RES) e i Direttori dell’esecuzione dei contratti (DEC).
  • Supporta la Direzione aziendale nella definizione delle strategie di contenimento della spesa e di identificazione dei livelli qualitativi e quantitativi dei servizi necessari e, in generale, assolve il compito di rendicontare e monitorare la spesa pubblica sui servizi oggetto dei contratti di appalto, nonché di garantire il tracciamento dei pagamenti mediante il codice identificativo di gara (CIG).
  • Partecipa al procedimento di nomina dei componenti dei collegi tecnici e delle commissioni giudicatrici per le procedure di gara ESTAR.
Direttore dott. Michele Bachechi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Incarichi
  • Responsabile del procedimento di gara
  • Referente punto ordinante
  • RASA Aziendale
  • Gestore di fabbisogno
L’UO Patrimonio e gare a gestione aziendale si occupa delle procedure di gara sotto la soglia di 40.000 euro per l’acquisizione di beni e servizi attinenti alle categorie merceologiche trasferite con delibera Regionale n. 1274 del 19/11/2018 e dell’attività istruttoria degli atti dispositivi del patrimonio Aziendale, sul presupposto che è riservata al Direttore Generale l'adozione degli atti che comportano modificazioni dello stato patrimoniale dell'Azienda.

Funzioni settore Gare

  • Presa in carico delle richieste di acquisizioni impreviste ed imprevedibili e calendarizzazione delle procedure di acquisto;
  • gestione delle procedure di gara per la selezione degli Operatori Economici ed assunzione dei relativi atti deliberativi;
  • stipula dei contratti sulle piattaforme telematiche di acquisto;
  • gestione dei flussi informativi verso le autorità competenti (Osservatorio RT, ANAC);
  • monitoraggio periodico degli affidamenti e rendicontazione dei costi.
Collaboratori settore Gare
Dunia Benelli Tel. 055 794 7980  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Paolo F. Licari Tel. 055 794 8986  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Funzioni settore Patrimonio

  • Istruzione delle pratiche relative agli atti dispositivi del patrimonio immobiliare (compravendite, comodati, affitti, locazioni ecc.);
  • proposta degli atti deliberativi, compresi gli incarichi notarili;
  • redazione contratti ed assistenza alla stipula dei contratti notarili. Tenuta dei repertori
Collaboratori settore Patrimonio
Mattia Carapelli mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Paolo F.Licari Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Cassa Economale
Sede
Padiglione 69C, primo piano, stanza 104 vai alla mappa
Cassieri 
Mattia Carapelli, Valentina Scorcioni
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Economato
Collaboratori
Giovanni Fallani Tel. 055 794 7029 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valentina Scarcioni Tel. 055 794 9716 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Tipografia interna
Contatti
tel. 055 7947596
Collaboratori
Paolo Varrasi, Massimo Fantoni 
 

Direttore Dr.ssa Raffaella Giardiello

Questa Unità Operativa afferisce alla Direzione aziendale.
La UO Controlli Interni Integrati, Gestione Sinistri e Rapporti Assicurativi assume al proprio interno le funzioni della preesistente UO Controlli Interni Integrati (quali gestione dei rapporti con la funzione regionale deputata alla realizzazine del Percorso Attuativo della Certificabilità (PAC) del bilancio, supporto allo sviluppo del sistema di controlli interno), cui si aggiungono specifiche attività e funzioni in precedenza svolte all’interno della UO Affari Generali, quali la gestione diretta dei sinistri, i rapporti assicurativi e il supporto amministrativo al collegio sindacale, alle informative e consenso e al marchio aziendale e gratuito patrocinio. 

Referenti

Gestione Sinistri

Patrocinio Legale

Polizze Assicurative

  Dott. Stefano Bicchi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  tel 055 7949351

Informative e consensi

Comodato d’uso

Gratuito Patrocinio

  Dr.ssa Rosa Cerbelli

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  tel 055 7959504

Gestione Sinistri

Patrocinio Legale

Polizze Assicurative

  Dr.ssa Elisabetta Flore

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  tel 055 7947985

Gestione Sinistri

Patrocinio Legale

Polizze Assicurative

  Sig.ra Mirella Nasini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  tel 055 7947394

Gestione Sinistri

Patrocinio Legale

Polizze Assicurative

Collegio sindacale

  Dr.ssa Virna Orsetti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  tel 055 7947911

  cell 3488274032

Gestione Sinistri

Patrocinio Legale

Polizze Assicurative

 Dr.ssa Bini Cristina

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 tel 055 7946890

 

Come disposto dal provvedimento DG n° 96/2018, in tale ambito la UO assicura la gestione, con personale dedicato e formato, dei rapporti con la funzione regionale deputata alla realizzazione del PAC (Percorso Attuativo della Certificabilità) e il supporto per lo sviluppo del complessivo sistema di controllo interno con particolare riferimento alle seguenti attività:
• implementare nuove attività di controllo su funzioni e processi tecnico-amministrativi
• svolgere la mappatura periodica dei rischi aziendali
• verificare l’efficacia del sistema attraverso l’effettuazione periodica di test ed audit
• assicurare la qualità dei processi aziendali con particolare attenzione a quelli riconosciuti più sensibili
• garantire che le anomalie riscontrate siano tempestivamente portate a conoscenza dei livelli di vertice dell’Azienda per l’adozione di iniziative finalizzate alla loro analisi e conseguente superamento
• monitorare le attività al fine di assicurare la necessaria separazione tra determinate funzioni operative e quelle di controllo
• proporre la costituzione di gruppi interdisciplinari per mappare processi aziendali
• supportare le articolazioni organizzative aziendali nella valutazione, nello sviluppo e miglioramento del sistema di controllo interno
• fornire supporto alle varie strutture aziendali nell’assunzione delle decisioni a garanzia del rispetto delle regole interne ed esterne
• monitora le azioni intraprese a seguito di rilievi e suggerimenti del Collegio Sindacale.
Assicura, inoltre, il coordinamento delle attività del Servizio ispettivo aziendale per la verifica (ordinaria e straordinaria) dell’osservanza da parte del personale dipendente e del personale universitario in afferenza assistenziale delle disposizioni in materia di incompatibilità con il rapporto di pubblico impiego.
Cura gli adempimenti relativi alla prevenzione della corruzione e della trasparenza, individuando il grado di esposizione al rischio di corruzione dei processi aziendali e indicando gli interventi organizzativi volti a prevenirne il rischio (Legge n° 190/2012 e D.Lgs n° 33/ 2013), e quelli inerenti gli obblighi in materia di trasparenza.
Svolge la funzione di supporto e segreteria al Collegio Sindacale, organo aziendale di controllo (Dlgs n° 517/99 e art. 35 LRT 40/2005).
Si occupa della gestione dell’istruttoria per la concessione del marchio aziendale e della elaborazione di direttive del corretto uso del marchio e del gratuito patrocinio. 
Si occupa inoltre della predisposizione, gestione, redazione e archiviazione contratti per acquisizione o concessione di beni in comodato d’uso. (→vedi anche pagina Acquisizione dei beni in comodato d'uso)

L’attività della UO riguarda la realizzazione della funzione di gestione dei sinistri da RCT sia in autocopertura, (istituita sulla base delle Linee Guida regionali con Provv. D.G. n. 209 del 22.04.2009 "Gestione stragiudiziale sinistri, approvazione progetto organizzativo, regolamento attuativo e progetto speciale servizio di consulenza" e s.m.i.), curando tutti gli aspetti giuridici e ammnistrativi dell’istruttoria in ambito stragiudiziale (in sintesi: presa in carico del sinistro, calcolo delle riserve, predisposizione e partecipazione al Comitato Gestione Sinistri, quantificazione economica e supporto alla fase di trattativa e di liquidazione, gestione delle procedure di mediazione ex D. Lgs. 28/2010, ulteriori adempimenti successivi alla definizione dei sinistri). In stretta connessione con l’attività di gestione dei sinistri, l’UOc svolge una funzione di supporto per le problematiche giuridico-amministrative connesse alle attività sanitarie riferibili agli aspetti legati alle elaborazione delle informative e dei consensi.
Parallelamente, la UO svolge una costante attività di monitoraggio di ogni aspetto relativo alla sini-strosità aziendale, si occupa della trasmissione periodica di reportistica nei confronti delle varie strutture sanitarie aziendali e cura ogni adempimento in materia di debiti informativi nei confronti del Ministero della Salute e dell’Assessorato alla Salute della Regione Toscana attraverso un costante lavoro di data-entry e il continuo aggiornamento delle riserve così come previsto dai sistemi applica-tivi regionali in uso.
Svolge, inoltre, attività di supporto nella tutela legale dei professionisti coinvolti in un sinistro e/o in un procedimento penale, svolgendo i compiti previsti dal regolamento per la concessione del patrocinio legale ai dipendenti nell’ottica di una gestione complessiva e integrata del fenomeno.
Si occupa, infine, della gestione di tutti i rapporti assicurativi aziendali, a partire dalla gestione delle procedure di gara per l’affidamento del servizio delle varie coperture e del servizio di brokeraggio, fino alla gestione dell’attività contrattuale relativa alle varie polizze assicurative vigenti (All Risk, Infortuni, Kasko, RCA, RC inquinamento, RC patrimoniale, RC Sperimentazioni).
Realizza la funzione di gestione dei sinistri sia in autocopertura sia con copertura assicurativa da parte di terzi (istruttoria giuridica in tema di gestione dei sinistri e relative trattative con le parti, supporto alla tutela legale dei professionisti)
e il monitoraggio delle problematiche riguardanti gli eventi riconducibili alle condotte tecnico professionali del personale aziendale in rapporto ai sinistri (reports, casistica, eventi ed esiti).
Responsabile del coordinamento dei percorsi oncologici in via di nomina
Equipe
Sabrina Cavicchi
Silvia Fabiani
Chi siamo
Il Coordinamento dei Percorsi Oncologici è un settore della UO Direzione operativa
Funzioni
  1. promuovere l'organizzazione del percorso oncologico in AOUC, in particolare nelle fasi di accoglienza e di follow up (questa in fase di attivazione)
  2. coordinare l'integrazione fra le varie fasi al fine di garantire l'ottimale e continua presa in carico degli utenti
  3. contribuire al monitoraggio e verifica del regolare svolgimento del percorso oncologico
  4. monitorare e verificare le disposizioni della UO Direzione Operativa in tali ambiti
  5. attivarsi per la gestione delle eventuali criticità
  6. relazionarsi con le strutture preposte all'erogazione delle varie prestazioni riconducibili al percorso oncologico
  7. relazionarsi con le altre strutture della Rete oncologica toscana, e in particolare dell'Area Vasta Centro, coinvolte nel percorso oncologico dei pazienti in carico all'azienda
  8. supportare le relazioni della Direzione aziendale con la Direzione della programmazione di Area Vasta negli specifici ambiti

Vedi anche

Direttore Ing. Francesco Tinti


Questa UO afferisce all'Area tecnica e gestisce la fase di progettazione degli interventi previsti nel Piano Investimenti e nel Piano Triennale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
Si avvale di personale interno adeguatamente qualificato e attua le indicazioni del Program Manager concordando le modalità, tempistiche e costi di ogni singola realizzazione.

Funzioni

  • assolve, con il proprio personale o limitando al massimo l'apporto di professionisti esterni, alle funzioni di: 
    • Responsabile Unico del Procedimento 
    • Progettista 
    • Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione 
    • Collaudatore tecnico e Amministrativo
    • Verificatore
    • Ogni altra attività tecnica relativa alla fase progettuale dell'appalto di lavori prevista dalla normativa degli appalti
  • partecipa alla predisposizione degli atti e documenti di gara necessari per la scelta delle imprese contraenti alla realizzazione dei lavori, alla fornitura di arredi e per la scelta di professionisti necessari alle strutture aziendali in accordo con le UOC Programmazione e Monitoraggio e UOC Amministrativa
  • si occupa della gestione degli arredi e della segnaletica
  • gestisce l’archivio unificato di Area Tecnica
  • istruisce redige e cura la presentazione di atti relativi a notifiche, richieste di permessi e autorizzazioni
  • effettua istruttorie tecniche relativi a sinistri collaborando con l’UO Affari Legali
  • partecipa a commissioni di gara per appalti di Area Tecnica
  • si avvale della collaborazione e consulenza delle altre UOC dell’Area Tecnica
  • contribuisce alla gestione, per i settori di propria competenza, del sistema informativo di contabilità e reportistica
  • organizza e garantisce, nell'ambito delle procedure aziendali, interventi in caso di emergenze tecniche
  • contribuisce alla creazione del fascicolo dei fabbricati
  • supporta e offre consulenza alle altre strutture dell'Area Tecnica
  • organizza e gestisce la formazione collettiva per il personale dell’Area Tecnica collaborando con l’UO Politiche e Formazione del Personale e Relazioni sindacali.
  • gestisce le attività relative alle autorizzazioni delle strutture sanitarie ai requisiti strutturali ed impiantistici e coordina le relative attività tecniche svolte dalle diverse UO dell’Area Tecnica, collaborando con l’UO Accreditamento, Qualità e Risk Managment
  • si occupa delle attività relative al Water Waste Managment
Direttore Ing. Maria Giuliana Bonaviri


Funzioni
Questa UO afferisce all'Area tecnica e gestisce la fase di realizzazione degli interventi previsti nel Piano investimenti e nel Piano Triennale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
Si avvale di personale interno adeguatamente qualificato negli interventi di modifica o rinnovo pianificando gli interventi con il Program Manager concordando le modalità, tempistiche e costi di ogni singola realizzazione.

  • Assolve, con il proprio personale o limitando al massimo l'apporto di professionisti esterni, alle funzioni di:
    • Responsabile Unico del Procedimento
    • Direttore lavori
    • Coordinatore della sicurezza
    • Collaudatore tecnico e amministrativo
    • Predisposizione redazione regolare esecuzione
    • Predisposizione dei verbali di consegna
    • Verificatore
    • Ogni altra attività tecnica relativa alla fase realizzativa dell'appalto di lavori prevista dalla normativa degli appalti
  • partecipa alla predisposizione degli atti e documenti di gara necessari per la scelta delle imprese contraenti alla realizzazione dei lavori e degli eventuali servizi manutentivi necessari alle strutture aziendali in accordo con le UO Programmazione e Monitoraggio e UO Amministrativa
  • partecipa a commissioni di gara per appalti di Area Tecnica
  • si avvale della collaborazione e consulenza delle altre UO dell’Area Tecnica
  • redige ed esegue le procedure di consegna delle opere realizzate alla UO Servizi Integrati di Area Tecnica
  • contribuisce alla gestione, per i settori di propria competenza, del sistema informativo di contabilità e reportistica
  • organizza e garantisce, nell'ambito delle procedure aziendali, interventi in caso di emergenze tecniche
  • gestisce i servizi di pronta disponibilità per i settori afferenti
  • contribuisce significativamente alla creazione del fascicolo dei fabbricati
  • supporta e offre consulenza alle altre strutture dell'Area Tecnica

Pagina in fase di aggiornamento


Questa UO afferisce al Dipartimento Professioni Tecnico Sanitarie e si occupa della gestione dei processi organizzativi e delle risorse necessarie alla realizzazione dei servizi tecnico-sanitari inerenti alla diagnostica per immagini.

Funzioni

  • assicura l’attuazione del piano di sviluppo annuale esplicativo degli obiettivi e delle modalità di utilizzo delle risorse attribuite dalla Direzione del Dipartimento professioni tecnico sanitarie e della riabilitazione in aderenza agli obiettivi di pianificazione strategica aziendale;
  • definisce, implementa e verifica l’attuazione dei piani di lavoro e degli standard operativi per le attività di diagnostica programmata e ne supervisiona la effettiva realizzazione;
  • assicura il governo delle risorse umane, strumentali e tecnologiche attribuite e la loro rimodulazione in aderenza ai criteri di integrazione organizzativo-professionale, di efficienza gestionale, di appropriatezza e economicità;
  • concorre, nell’ambito dei programmi e dei progetti di innovazione e di miglioramento delle performance organizzativo-gestionali e di utilizzo delle tecnologie, alla definizione del piano di sviluppo del Dipartimento professioni tecnico sanitarie e della riabilitazione;
  • concorre alla attuazione dei processi e dei programmi inerenti alla sicurezza sul lavoro e del sistema di protezione dai rischi lavoro-correlati ed è titolare delle funzioni, dei compiti e delle responsabilità attribuite in attuazione del modello organizzativo aziendale per la tutela della salute e della sicurezza;
  • monitorizza gli standard operativi e di produttività realizzati dalle aree/linee di produzione afferenti e assicura la gestione sistematica della variabilità della domanda attraverso la rimodulazione delle risorse umane e la pianificazione operativa integrata delle attività;
  • concorre alla elaborazione, monitoraggio e aggiornamento del piano aziendale per la continuità assistenziale (pronta disponibilità), alla definizione e monitoraggio del fabbisogno di lavoro straordinario, alla attuazione e al monitoraggio dei programmi/progetti di attività aggiuntiva approvati dalla Direzione Sanitaria e dal Dipartimento professioni tecnico sanitarie e della riabilitazione;
  • collabora alla elaborazione, attuazione e monitoraggio degli strumenti operativi di regolamentazione e di indirizzo inerenti alla gestione delle risorse umane;
  • governa i processi di professionalizzazione delle risorse umane afferenti e ne assicura l’attuazione e il monitoraggio;
  • coordina e monitorizza la attuazione del sistema aziendale di valutazione delle performances organizzative e individuali realizzate nelle aree/linee produttive di competenza e assicura l’attuazione del piano di sviluppo delle performance gestionali e professionali e dei programmi di aggiornamento e sviluppo delle competenze delle professioni sanitarie di riferimento;
  • collabora all’attuazione dei programmi e dei progetti di ricerca per il miglioramento delle best practice in ambito clinico-assistenziale, tecnico e organizzativo-gestionale e alla diffusione e disseminazione dei risultati;
  • assicura l’applicazione del codice etico e di comportamento e dei regolamenti aziendali anche in materia di trasparenza e lotta alla corruzione e l’attuazione delle azioni correttive e di miglioramento delle performance realizzate dalle risorse umane afferenti ;
  • concorre alla definizione del piano di innovazione tecnologica e alla definizione dei programmi di sostituzione delle tecnologie/strumentazioni in uso nelle aree di produzione;
  • contribuisce alla attuazione dei curricola dei corsi universitari, dei corsi di formazione post base e delle attività extracurricolari definendo, in collaborazione con l’UOc Ricerca e sviluppo della clinical practice, il piano dell’offerta formativa inerente alle professioni sanitarie di riferimento;
  • assicura il supporto alla attuazione dei programmi e dei progetti di ricerca, di innovazione e di sviluppo definiti a livello aziendale e dal Dipartimento professioni tecnico sanitarie e della riabilitazione e la collaborazione alla realizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici realizzati nell’ambito del Dipartimento dei Servizi;
  • concorre alla attuazione dei processi di accreditamento istituzionale e dei programmi di accreditamento all’eccellenza definiti nel piano di sviluppo aziendale e del Dipartimento professioni tecnico sanitarie e della riabilitazione
Direttore Dr. Matteo Tomaiuolo

La UO Governo dei percorsi outpatient coadiuva la Direzione Aziendale per quanto concerne gli aspetti gestionali e strategici della produzione di prestazioni specialistiche ambulatoriali.

In particolare:

  • predispone e fornisce indirizzi e direttive per lo svolgimento dei processi di erogazione delle prestazioni ambulatoriali, improntati a criteri di efficacia, efficienza, appropriatezza, accessibilità, equilibrio tra attività istituzionale e libero professionale;
  • cura la valutazione, in accordo con la normativa vigente relativamente ai LEA, delle tipologie di prestazioni che possono essere erogate in regime ambulatoriale;
  • garantisce la definizione ed il monitoraggio degli interventi organizzativi e dei programmi di offerta assegnati alle strutture erogatrici;
  • promuove il modello organizzativo del Day Service e la realizzazione di Percorsi Ambulatoriali Coordinati Complessi in attuazione dei PDTA (Percorsi diagnostico-terapeutico assistenziali) attivi in Azienda;
  • collabora con i settori regionali e nazionali competenti;
  • assicura l’adozione del fast track su accesso al Trauma Center aziendale per la presa in carico dei pazienti urgenti non differibili e del modello di Day Service come ulteriore strumento organizzativo per la presa in carico dei pazienti urgenti differibile e riconducibile all’ambito della programmazione.

Responsabile Dr. Andrea Mercatelli


Attività

Le funzioni operative della UO Monitoraggio performances sanitarie sono le seguenti:

  • collaborare al monitoraggio  ed analisi delle performances sanitarie in relazione agli obiettivi prefissati dalla Direzione Aziendale, in perfetta integrazione ed in collaborazione con la UOControllo direzionale, settore Controllo di gestione, ed in particolare alla valutazione degli scostamenti per supportare le strutture interessate nella individuazione delle misure correttive
  • collaborare alla pianificazione aziendale anche mediante integrazione con la Direzione operativa
  • supportare l’OIV (Organismo Indipendente di Valutazione) nelle attività di monitoraggio, misurazione e valutazione della performance organizzativa aziendale in collaborazione con la UO Controllo di Gestione
  • collaborare all’analisi della mobilità sanitaria ed i bisogni ad essa sottesi
  • predisporre e coordinare i controlli di appropriatezza sulle prestazioni di ricovero e collaborare alla elaborazione dei flussi di dati correnti sulle attività sanitarie
  • coordinare gli adempimenti relativi alla predisposizione della relazione sanitaria annuale per le tematiche di competenza e collaborare all’elaborazione dei documenti di programmazione
  • collaborare alla programmazione, contrattualizzazione/acquisto delle prestazioni da erogatori sanitari privati accreditati ed assicurare il monitoraggio della produzione degli erogatori a contratto, nel rispetto delle regole di sistema periodicamente disposte dalla Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale di Regione Toscana
  • partecipare al processo  di accreditamento istituzionale e d’eccellenza collaborando con la UO Accreditamento, Qualità e Risk management ed in particolare supportare i Referenti Sanitari dei Dipartimenti per il monitoraggio degli indicatori relativi agli strumenti di indirizzo clinico-terapeutico

Direttore Dott.ssa Angela Brandi

Funzioni operative

La UOC Programmazione, gestione e valutazione delle risorse umane e dei processi assistenziali afferisce al Dipartimento delle professioni sanitarie ed è una struttura organizzativa istituita per la direzione, la programmazione e la valutazione dei processi organizzativi e delle risorse necessarie alla realizzazione dei processi e dei servizi di cui le Professioni Sanitarie assumono la diretta responsabilità e delle competenze organizzativo-gestionali e professionali necessarie alla realizzazione degli obiettivi di pianificazione strategica aziendale e dei processi di innovazione e sviluppo clinico-assistenziale a cui le Professioni Sanitarie direttamente concorrono.

La UOC Programmazione, gestione e valutazione delle risorse umane e dei processi assistenziali trova il proprio ambito di operatività  nei processi e nei percorsi inerenti alla definizione ed attuazione del piano di programmazione e valutazione delle risorse umane di area infermieristica, ostetrica, tecnica e della riabilitazione, nel governo dei processi di gestione operativa e di controllo gestionale necessari alla attuazione degli obiettivi aziendali e nella definizione ed attuazione dei programmi di innovazione e sviluppo delle risorse umane e dei processi necessari alla attuazione dei percorsi integrati assistenziali, di didattica e ricerca che si realizzano all’interno delle piattaforme produttive e che attengono alle seguenti aree di competenza e di professionalità:

  • assistenza infermieristica ed ostetrica
  • riabilitazione
  • servizi tecnico-sanitari e della prevenzione
  • supporto ai percorsi assistenziali-riabilitativi e ai servizi tecnico-sanitari.

La U.O.C. Programmazione, gestione e valutazione delle risorse umane e dei processi assistenziali assume la titolarità dei processi di programmazione, gestione, organizzazione, sviluppo e valutazione delle risorse umane afferenti all’area delle Professioni sanitarie e alle funzioni di supporto all’assistenza, all'interno di una strategia volta a valorizzare e premiare le capacità e le attitudini all’integrazione, alla responsabilizzazione sui risultati conseguiti, alla attuazione di modelli e processi orientati all’efficienza e all’appropriatezza.

In particolare, la UOC Programmazione, gestione e valutazione delle risorse umane e dei processi assistenziali:

  • garantisce la definizione degli standard assistenziali e professionali e dei relativi indicatori in aderenza alle logiche e ai criteri della intensità di cura e della variabilità assistenziale per l’attuazione del piano strategico aziendale e per la realizzazione dei percorsi assistenziali e riabilitativi in coerenza con i principi di integrazione delle risorse e delle competenze necessarie alla realizzazione dei percorsi di cura erogati nei dipartimenti ad attività integrata;
  • definisce il piano di programmazione delle risorse umane di area infermieristica, ostetrica, tecnico-sanitaria e della riabilitazione in aderenza agli obiettivi di pianificazione strategica aziendale;
  • definisce gli standard operativi per l’attuazione dei processi di allocazione e rimodulazione delle risorse umane in ottica di appropriatezza ed efficienza organizzativo-gestionale e in aderenza ai piani di accesso e di utilizzo dei fattori produttivi definiti dalla direzione operativa;
  • formula gli indirizzi per la gestione integrata delle risorse umane, materiali, strumentali e tecnologiche destinate ai processi assistenziali-riabilitativi e tecnico-sanitari in aderenza ed attuazione dei principi dell’integrazione organizzativa e professionale, della responsabilizzazione diffusa, della flessibilità e della sostenibilità;
  • implementa e verifica i programmi di regolamentazione richiesti per la corretta attuazione dei processi di gestione e sviluppo delle risorse umane che concorre a definire;
  • garantisce la corretta applicazione degli istituti contrattuali e dei regolamenti aziendali inerenti alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane;
  • definisce la struttura del sistema informativo dipartimentale di supporto alle funzioni gestionali e al sistema di monitoraggio degli indicatori di qualità, appropriatezza e sicurezza dei processi tecnico-assistenziali e riabilitativi e di performance gestionale;
  • definisce le politiche di sviluppo delle risorse umane in ottica di premialità e valorizzazione delle competenze;
  • gestisce il processo di valutazione delle performance ed i programmi di valorizzazione e premialità delle risorse umane;
  • governa ed assicura l’attuazione del piano di sviluppo delle performance gestionali e professionali e dei programmi di aggiornamento e sviluppo delle competenze delle professioni sanitarie;
  • collabora all’attuazione dei programmi e dei progetti di ricerca per il miglioramento delle best practice in ambito clinico-assistenziale ed organizzativo-gestionale e alla diffusione e disseminazione dei risultati;
  • definisce e valuta gli obiettivi attribuiti ai titolari di posizione organizzativa e ai coordinatori/responsabili di progetto/percorso/programma che costituiscono il sistema dei ruoli e delle responsabilità nella gestione e sviluppo delle risorse umane e nella attuazione dei processi e dei programmi di competenza delle strutture organizzative del Dipartimento delle Professioni Sanitarie.

Direttore Prof.ssa Laura Rasero

Funzioni operative

La UOC Ricerca e sviluppo della Clinical Practice afferisce al Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche, è una struttura organizzativa istituita per lo sviluppo disciplinare e della ricerca quali strumenti indispensabili per la realizzazione della mission propria del Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche e per il miglioramento continuo della qualità e dell’appropriatezza dei servizi assistenziali, riabilitativi e tecnico-sanitari.

La UOC Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice gestisce e rendiconta programmi/progetti di ricerca.

Qualora la progettazione, realizzazione e sviluppo di programmi/progetti di ricerca e di sperimentazione clinica richiedano competenze professionali riconducibili all’area delle professioni sanitarie, le risorse umane coinvolte, ivi compresi dottorandi, assegnisti e borsisti, afferiscono alla UOC Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice.

La UOC Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice  collabora con il DIPINT e con i Centri di Ricerca e di Innovazione per il coordinamento e la supervisione delle attività di competenza ed interesse delDipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche ed assicura il coordinamento, la supervisione e l’approvazione dei progetti/programmi di ricerca finalizzati al conseguimento dei titoli di studio e la gestione dei processi aziendali necessari alla loro realizzazione.

Il Direttore dell’UOC Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice garantisce l’erogazione delle prestazioni di assistenza necessarie allo svolgimento di studi di ricerca. Collabora con i Comitati Etici ed è titolare dei rapporti con le strutture aziendali che operano nell’area della ricerca.

In particolare, la UOC Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice:

  • definisce i programmi di ricerca in aderenza alle linee di indirizzo formulate nel piano di sviluppo del Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetrichee e realizza progetti di ricerca in ambito clinico-assistenziale, organizzativo e formativo
  • definisce ed attua le linee di sviluppo della pratica clinica e dei programmi di implementazione di linee guida ed evidenze scientifiche in ambito assistenziale, tecnico e riabilitativo
  • gestisce e rendiconta i programmi/progetti di ricerca e gestisce il sistema di divulgazione dei risultati degli studi e di ricerca negli ambiti disciplinari di pertinenza del Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche
  • programma, gestisce e valuta i piani formativi interdisciplinari orientati alla promozione, sviluppo e miglioramento delle competenze nel campo della ricerca
  • promuove e sviluppa modelli e programmi di apprendimento clinico, anche a valenza sperimentale, nelle aree professionali afferenti al Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche in coerenza con la logica dei percorsi assistenziali e della formazione interdisciplinare
  • gestisce il Centro Evidence Based Practice quale struttura deputata alla gestione di tutti i processi ed i programmi inerenti alla revisione e disseminazione delle prove di efficacia prodotte nell’area dell’assistenza infermieristica, ostetrica e riabilitativa
  • coordina le attività di formazione, studio e ricerca su indicatori sensibili clinico-assistenziali di competenza delle professioni sanitarie
  • gestisce e valuta il piano di sviluppo inerente agli osservatori aziendali per lo studio, la ricerca ed il monitoraggio degli indicatori di qualità inerenti ai processi assistenziali, tecnici e riabilitativi
Direttore in via di nomina


vai al sito del CGRC

Responsabile dr.ssa Natalia Lombardi

Il responsabile della Direzione Operativa assume la responsabilità organizzativo-gestionale della corretta allocazione delle risorse infrastrutturali necessarie alle attività clinico-assistenziali svolte dai Dipartimenti e il monitoraggio costante del loro efficiente utilizzo.

Mission

  • Assicurare la corretta gestione e allocazione delle risorse infrastrutturali necessarie alle attività clinico-assistenziali svolte dai Dipartimenti ed il monitoraggio costante del loro efficiente utilizzo sia in regime istituzionale che in libera professione. Tale funzione viene attuata mediante la pianificazione dinamica degli assett ospedalieri (sale operatorie, posti letto ed ambulatori) utilizzando modalità di schedulazione che, partendo dalla domanda di prestazioni e dalla casistica attesa, assicurano l’ottimizzazione dell’utilizzo delle piattaforme produttive ed il raggiungimento degli standard di efficienza definiti dalla Direzione Aziendale. 
  • Operare in perfetta integrazione ed in collaborazione con i Dipartimenti, le ADO e le SOD, a cui vengono assegnate funzionalmente le risorse, nonché con le strutture del Dipartimento delle professioni sanitarie deputate alla gestione organizzativa delle risorse di volta in volta assegnate in base alla pianificazione della Direzione Operativa.

Funzioni

  • coordina le risorse specificatamente assegnate per la pianificazione dinamica degli assett ospedalieri (sale operatorie, posti letto ed ambulatori), sia in regime istituzionale che in libera professione, utilizzando modalità di schedulazione che, partendo dalla domanda di prestazioni e dalla casistica attesa, consentano il raggiungimento degli standard di efficienza definiti dalla Direzione Aziendale mediante l’applicazione di tecniche e strumenti di Operations Management;
  • programma le attività e supervisiona la predisposizione degli schemi di attribuzione delle risorse infrastrutturali e la loro negoziazione con gli utilizzatori;
  • persegue l’ottimizzazione dell’utilizzo delle piattaforme produttive mediante il monitoraggio costante dell’efficienza operativa e l’analisi degli scostamenti per l’individuazione e l’applicazione delle necessarie misure correttive;
  • si avvale della collaborazione con la Unit Chirurgia a ciclo breve e la U.O.s. Monitoraggio delle perfomances sanitarie per la programmazione e l'assegnazione delle risorse;
  • collabora alla definizione degli obiettivi di budget relativamente alle azioni da intraprendere per assicurare la massima efficienza operativa;
  • assicura l’implementazione degli strumenti di simulazione ed ottimizzazione messi a punto in collaborazione con la U.O.s. Innovazione tecnologica ed organizzativa nelle attività clinico assistenziali per perseguire l’allineamento tra capacità e domanda.

Settori

  • Gestione contratti, al quale è affidata la gestione completa dei servizi non sanitari che AOUC acquista da fornitori esterni, assumendo la funzione di gestore di fabbisogno degli specifici Conti Economici aziendali. All’interno del settore vengono ricondotte le funzioni proprie dei RUP e dei DEC previste dalla normativa relativi ai contratti inseriti nei CE di competenza. Le tipologie di servizi individuate preliminarmente sono: servizi tecnici, servizi sanitari e servizi logistici. Il settore supporta la Direzione Aziendale nella fase di programmazione delle procedure di gara, nel rispetto del Programma Contrattuale e dei relativi budget assegnati alle varie strutture, nella definizione delle strategie di contenimento della spesa o di innalzamento dei livelli qualitativi e quantitativi dei servizi resi. Il settore coordina la rete aziendale degli Assistenti del DEC e le relative interconnessioni funzionali con i vari Dipartimenti.

  • Coordinamento Percorsi Oncologici

←Torna a Organigramma

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua